Legge di Pascal: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34: Riga 34:
* [[serbatoio idrico a torre]];
* [[serbatoio idrico a torre]];
* piccolo rialzo del [[seno mascellare]].
* piccolo rialzo del [[seno mascellare]].
* play store
* aptoide
* filippo gerardi.it


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:30, 19 mag 2015

Gli effetti del principio di Pascal, scoperto dal fisico francese nel suo famoso esperimento della botte del 1646

Il principio di Pascal o legge di Pascal è una legge della fisica dei fluidi che stabilisce che quando avviene un aumento nella pressione in un punto di un fluido confinato, tale aumento viene trasmesso anche ad ogni punto del contenitore[1]. La pressione esercitata in un punto qualsiasi di un fluido si trasmette in ogni altro punto del fluido con la stessa intensità, indipendentemente dalla direzione. Tale legge è stata scoperta dal fisico e matematico francese Blaise Pascal[2] nel famoso esperimento della botte del 1646[3] ed enunciata nel trattato del 1653[4] Sur l'equilibre des liqueurs.

Descrizione

Nell'esperimento, Pascal inserì un tubo verticale lungo 10 m in una botte piena d'acqua[5]. A quel punto Pascal iniziò a versare l'acqua nel tubo verticale fino a riempire il medesimo tubo e osservò un aumento della pressione, che raggiunse una intensità tale da rompere la botte[3].

Dal punto di vista matematico, il principio può essere descritto dalla formula seguente[6]:

dove è la variazione di pressione idrostatica, misurata in pascal, introdotta nella botte e dovuta al peso del fluido versato all'interno del tubo; ρ è la densità del fluido, misurata in chilogrammi su metri cubi; g è l'accelerazione di gravità e è l'altezza, misurata in metri, raggiunta dal fluido all'interno del tubo.

La formula è derivata a partire dalla legge di Stevin applicata al sistema botte-tubo. In questo caso la pressione introdotta nella botte è data da

dove è l'altezza del fluido nel tubo.

La pressione in un qualsiasi punto del fluido contenuto nella botte sarà allora data da

dove pf è la pressione finale in un punto qualsiasi (dopo l'aggiunta dell'acqua), è la variazione di altezza del liquido, p0 è la pressione iniziale di quel punto. Portando la pressione p0 dall'altro lato dell'uguaglianza si ottiene la formula iniziale[6][7].

Applicazioni

Il principio di Pascal trova applicazione in vari strumenti, ad esempio in:

Note

  1. ^ NASA: Pascal's Principle and Hydraulics di Carol Hodanbosi
  2. ^ a b Enciclopedia Britannica: Pascal's principle
  3. ^ a b Mansfield Merriman, Treatise on hydraulics, 8.a edizione, J. Wiley, 1903, p. 22.
  4. ^ MacTutor: Blaise Pascal
  5. ^ Wine East, L & H Photo Journalism, 1994, p. 23.
  6. ^ a b Pascal's Principle
  7. ^ ISHTAR: Il principio di Pascal

Altri progetti