Patto mondiale delle Nazioni Unite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎UN Global Compact in Italia: smistamento lavoro sporco e fix vari
correzioni varie
Riga 3: Riga 3:


==I Dieci Principi==
==I Dieci Principi==
Il Global Compact fu inizialmente lanciato con 9 principi. Il 24 giungo 2004, durante il primo Summit "Global Compact Leaders", Kofi Annan ha annunciato il decimo principio contro la [[corruzione]] secondo la [[Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione]] adottata nel 2003.
Il Global Compact fu inizialmente lanciato con 9 principi. Il 24 giugno 2004, durante il primo Summit "Global Compact Leaders", [[Kofi Annan]] ha annunciato il decimo principio contro la [[corruzione]] secondo la [[Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione]] adottata nel 2003.


'''Diritti Umani'''<br/>
;Diritti Umani
* Principio 1: Support and respect the protection of internationally proclaimed [[human rights]]; and
* Principio 1: ''Support and respect the protection of internationally proclaimed human rights'';
* Principio 2: Make sure that they are not complicit in [[human rights abuses]].
* Principio 2: ''Make sure that they are not complicit in human rights abuses''.


'''Lavoro'''<br />
;Lavoro
* Principio 3: the [[freedom of association]] and the effective recognition of the [[right to collective bargaining]];
* Principio 3: ''the freedom of association and the effective recognition of the right to collective bargaining'';
* Principio 4: the elimination of all forms of forced and [[compulsory labour]];
* Principio 4: ''the elimination of all forms of forced and compulsory labour'';
* Principio 5: the effective abolition of [[child labour]]; and
* Principio 5: ''the effective abolition of child labour'';
* Principio 6: the elimination of [[employment discrimination|discrimination in employment]] and occupation.
* Principio 6: ''the elimination of discrimination in employment and occupation''.


'''Ambiente'''<br />
;Ambiente
* Principio 7: supportare l'applicazione del [[principio precauzionale]] alle sfide ambientali
* Principio 7: supportare l'applicazione del [[principio precauzionale]] alle sfide ambientali
* Principio 8: portare avanti iniziative per promuovere la responsabilità ambientale
* Principio 8: portare avanti iniziative per promuovere la responsabilità ambientale
* Principio 9: incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie puliteencourage the development and diffusion of environmentally friendly technologies.
* Principio 9: incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie pulite incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie favorevoli all'ambiente.


'''Anti-Corruzione'''
;Anti-corruzione
* Principio 10: Le aziende devono lavorare contro la [[corruzione]] in ogni sua forma, compreso le [[estorsioni]] e [[tangenti]].
* Principio 10: Le aziende devono lavorare contro la [[corruzione]] in ogni sua forma, compreso le [[estorsioni]] e [[tangenti]].


==The UN Global Compact – Programma Città==
==The UN Global Compact – Programma Città==


Nel 2001, la città di [[Melbourne]] propose che anche le città potessero entrare nel Global Compact, in modo tale che si potessero impegnare chiaramente per un cambiamento positivo verso i principi del Global Compact. La proposta fu accettata e il programma per le città fu lanciato nel 2002. Melbourne fu la prima città partecipante nel programma, che adesso vede 80 member cities in the programme.<ref>{{cite web|title=Global Compact City Programme|url=http://citiesprogramme.com/</ref>
Nel 2001 la città di [[Melbourne]] propose che anche le città potessero entrare nel Global Compact, in modo tale che si potessero impegnare chiaramente per un cambiamento positivo verso i principi del Global Compact. La proposta fu accettata e il programma per le città fu lanciato nel 2002. Melbourne fu la prima città partecipante nel programma, che adesso vede 80 città membri.<ref>{{cite web|title=Global Compact City Programme|url=http://citiesprogramme.com/</ref>


==UN Global Compact in Italia==
==UN Global Compact in Italia==
Riga 32: Riga 32:
Per quanto riguarda il Programma Città, hanno firmato il Global Compact [[Acerra]], la [[Regione Toscana]] e [[Taranto]].<ref>url=http://citiesprogramme.com/cities</ref>
Per quanto riguarda il Programma Città, hanno firmato il Global Compact [[Acerra]], la [[Regione Toscana]] e [[Taranto]].<ref>url=http://citiesprogramme.com/cities</ref>


==Vedi anche==
==Voci correlate==
*[[Global Reporting Initiative]]
*[[Global Reporting Initiative]]
*[[Responsabilità sociale di impresa]]
*[[Responsabilità sociale di impresa]]
Riga 40: Riga 40:
<references />
<references />


==Risorse esterne==
==Collegamenti esterni==
* Fondazione Global Compact Italia http://www.globalcompactnetwork.org/it/il-network-italiano-ita/network-italiano/la-fondazione-global-compact-network-italia.html
* [http://www.globalcompactnetwork.org/it/il-network-italiano-ita/network-italiano/la-fondazione-global-compact-network-italia.html Fondazione Global Compact Italia]

{{Categorizzare|politica}}
{{Categorizzare|politica}}

Versione delle 18:13, 21 mar 2015

L'United Nations Global Compact è un'iniziativa delle Nazioni Unite nata per incoraggiare le aziende di tutto il mondo ad adottare politiche sostenibili e nel rispetto della responsabilità sociale d'impresa e per rendere pubblici i risultati delle azioni intraprese. È una cornice che riunisce dieci princìpi nelle aree dei diritti umani, lavoro, sostenibilità ambientale e anti-corruzione. Attraverso il Global Compact, le aziende lavorano con le agenzie delle Nazioni Unite, i gruppi sindacali e la società civile. Le città possono aderire attraverso il programma dedicato Cities Programme.[1]

I Dieci Principi

Il Global Compact fu inizialmente lanciato con 9 principi. Il 24 giugno 2004, durante il primo Summit "Global Compact Leaders", Kofi Annan ha annunciato il decimo principio contro la corruzione secondo la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione adottata nel 2003.

Diritti Umani
  • Principio 1: Support and respect the protection of internationally proclaimed human rights;
  • Principio 2: Make sure that they are not complicit in human rights abuses.
Lavoro
  • Principio 3: the freedom of association and the effective recognition of the right to collective bargaining;
  • Principio 4: the elimination of all forms of forced and compulsory labour;
  • Principio 5: the effective abolition of child labour;
  • Principio 6: the elimination of discrimination in employment and occupation.
Ambiente
  • Principio 7: supportare l'applicazione del principio precauzionale alle sfide ambientali
  • Principio 8: portare avanti iniziative per promuovere la responsabilità ambientale
  • Principio 9: incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie pulite incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie favorevoli all'ambiente.
Anti-corruzione

The UN Global Compact – Programma Città

Nel 2001 la città di Melbourne propose che anche le città potessero entrare nel Global Compact, in modo tale che si potessero impegnare chiaramente per un cambiamento positivo verso i principi del Global Compact. La proposta fu accettata e il programma per le città fu lanciato nel 2002. Melbourne fu la prima città partecipante nel programma, che adesso vede 80 città membri.[2]

UN Global Compact in Italia

Il network italiano Global Compact è stato fondato nel 2002.[3]. Per quanto riguarda il Programma Città, hanno firmato il Global Compact Acerra, la Regione Toscana e Taranto.[4]

Voci correlate

Note

  1. ^ http://www.citiesprogramme.org/
  2. ^ {{cite web|title=Global Compact City Programme|url=http://citiesprogramme.com/
  3. ^ Global Compact Network Italia, su globalcompactnetwork.org, United Nations Global Compact Network Italia.
  4. ^ url=http://citiesprogramme.com/cities

Collegamenti esterni