Ian Stevenson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 16: Riga 16:
}}
}}
== Biografia ==
== Biografia ==
Ha lavorato presso la [[Università della Virginia|University of Virginia School of Medicine]] per cinquant'anni. Fondatore e direttore della divisione dell'università sullo studio delle percezioni tra cui tutto ciò che riguardava il [[paranormale]] divenne conosciuto a livello internazionalee per le sue ricerche sulla [[reincarnazione]], in particolare per la sua idea che le emozioni, le memorie, le ferite del corpo sotto forma di segni presenti alla nascita possano essere trasferiti da una vita all'altra.<ref name=BMJ>[http://www.bmj.com/cgi/content/extract/334/7595/700 Hopkins Tanne (''British Medical Journal'')], 2 Aprile 2007.</ref>
Ha lavorato presso la [[Università della Virginia|University of Virginia School of Medicine]] per cinquant'anni. Fondatore e direttore della divisione dell'università sullo studio delle percezioni tra cui tutto ciò che riguardava il [[paranormale]] divenne conosciuto a livello internazionale per le sue ricerche sulla [[reincarnazione]], in particolare per la sua idea che le emozioni, le memorie, le ferite del corpo sotto forma di segni presenti alla nascita possano essere trasferiti da una vita all'altra.<ref name=BMJ>[http://www.bmj.com/cgi/content/extract/334/7595/700 Hopkins Tanne (''British Medical Journal'')], 2 Aprile 2007.</ref>


Ha viaggiato per quarant'anni analizzando circa trecento casi di bambini in tutto il mondo che affermavano di ricordare vite passate.<ref>Woodhouse 1996, [http://books.google.com/books?id=dejmdCWwEHsC&pg=PA143 pp. 143–144].
Ha viaggiato per quarant'anni analizzando circa trecento casi di bambini in tutto il mondo che affermavano di ricordare vite passate.<ref>Woodhouse 1996, [http://books.google.com/books?id=dejmdCWwEHsC&pg=PA143 pp. 143–144].
Riga 24: Riga 24:
Ha contribuito a fondare la [[Society for Scientific Exploration]] nel 1982. È stato autore di circa trecento articoli e 14 libri sulla reincarnazione tra cui: ''Twenty Cases Suggestive of Reincarnation'' (1966, trad. it. ''[[Reincarnazione: 20 casi a sostegno]]'' 2005, Armenia) e ''European Cases of the Reincarnation Type'' (2003). Il suo maggiore lavoro è stato il doppio volume ''Reincarnation and Biology: A Contribution to the Etiology of Birthmarks and Birth Defects'' uscito nel 1997 in cui analizza undici casi in cui i segni alla nascita sul bambino corrisponderebbero ad altrettante ferite mortali avvenute nella vita precedente che il bambino affermava di ricordare.
Ha contribuito a fondare la [[Society for Scientific Exploration]] nel 1982. È stato autore di circa trecento articoli e 14 libri sulla reincarnazione tra cui: ''Twenty Cases Suggestive of Reincarnation'' (1966, trad. it. ''[[Reincarnazione: 20 casi a sostegno]]'' 2005, Armenia) e ''European Cases of the Reincarnation Type'' (2003). Il suo maggiore lavoro è stato il doppio volume ''Reincarnation and Biology: A Contribution to the Etiology of Birthmarks and Birth Defects'' uscito nel 1997 in cui analizza undici casi in cui i segni alla nascita sul bambino corrisponderebbero ad altrettante ferite mortali avvenute nella vita precedente che il bambino affermava di ricordare.


I suoi studi sono stati accolti in maniera discordante. [[Margalit Fox]], giornalista del [[New York Times]] afferma che Stevenson viene considerato dai fan come un genio incompreso mentre la maggior parte degli scienziati ha semplicemente ignorato i suoi lavori considerandolo onesto ma ingenuo.
I suoi studi sono stati accolti in maniera discordante. [[Margalit Fox]], giornalista del [[New York Times]], afferma che Stevenson viene considerato dai fan come un genio incompreso mentre la maggior parte degli scienziati ha semplicemente ignorato i suoi lavori considerandolo onesto ma ingenuo.


La sua vita e i suoi studi sono stati oggetto di due lavori favorevoli, ''Old Souls'' di [[Tom Shroder]], giornalista del Washington Post e ''Life Before Life'' di [[Jim B. Tucker]], psichiatra e suo collega all'Università della Virginia. Tra le critiche a lui rivolte sono da segnalare quelle mosse dal filosofo indiano [[C. T. K. Chari]] e dal filosofo [[Paul Edwards (filosofo)|Paul Edwards]]. Secondo la loro opinioni poteva essere stato ingannato dai bambini intervistati o dagli stessi traduttori locali e che le domande poste da Stevenson erano allusive e che suggerivano intrinsicamente la risposta oppure che le conclusioni tratte da Stevenson erano viziate da [[bias di conferma]].<ref>http://www.skepdic.com/stevenson.html</ref>
La sua vita e i suoi studi sono stati oggetto di due lavori favorevoli, ''Old Souls'' di [[Tom Shroder]], giornalista del Washington Post e ''Life Before Life'' di [[Jim B. Tucker]], psichiatra e suo collega all'Università della Virginia. Tra le critiche a lui rivolte sono da segnalare quelle mosse dal filosofo indiano [[C. T. K. Chari]] e dal filosofo [[Paul Edwards (filosofo)|Paul Edwards]]. Secondo la loro opinione poteva essere stato ingannato dai bambini intervistati o dagli stessi traduttori locali e che le domande poste da Stevenson erano allusive e che suggerivano intrinsecamente la risposta oppure che le conclusioni tratte da Stevenson erano viziate da [[bias di conferma]].<ref>http://www.skepdic.com/stevenson.html</ref>


==Opere==
==Opere==

Versione delle 14:16, 24 feb 2015

Ian Pretyman Stevenson (Montreal, 31 ottobre 1918Charlottesville, 8 febbraio 2007) è stato uno psichiatra statunitense di origine canadese.

Biografia

Ha lavorato presso la University of Virginia School of Medicine per cinquant'anni. Fondatore e direttore della divisione dell'università sullo studio delle percezioni tra cui tutto ciò che riguardava il paranormale divenne conosciuto a livello internazionale per le sue ricerche sulla reincarnazione, in particolare per la sua idea che le emozioni, le memorie, le ferite del corpo sotto forma di segni presenti alla nascita possano essere trasferiti da una vita all'altra.[1]

Ha viaggiato per quarant'anni analizzando circa trecento casi di bambini in tutto il mondo che affermavano di ricordare vite passate.[2] La sua posizione era che alcune fobie, filie, inusuali capacità e malattie non potrebbero spiegarsi solo tramite l'ereditarietà o l'ambiente, suggerendo un terzo tipo di transfert senza però proporre che genere di processo interverrebbe.[3]

Ha contribuito a fondare la Society for Scientific Exploration nel 1982. È stato autore di circa trecento articoli e 14 libri sulla reincarnazione tra cui: Twenty Cases Suggestive of Reincarnation (1966, trad. it. Reincarnazione: 20 casi a sostegno 2005, Armenia) e European Cases of the Reincarnation Type (2003). Il suo maggiore lavoro è stato il doppio volume Reincarnation and Biology: A Contribution to the Etiology of Birthmarks and Birth Defects uscito nel 1997 in cui analizza undici casi in cui i segni alla nascita sul bambino corrisponderebbero ad altrettante ferite mortali avvenute nella vita precedente che il bambino affermava di ricordare.

I suoi studi sono stati accolti in maniera discordante. Margalit Fox, giornalista del New York Times, afferma che Stevenson viene considerato dai fan come un genio incompreso mentre la maggior parte degli scienziati ha semplicemente ignorato i suoi lavori considerandolo onesto ma ingenuo.

La sua vita e i suoi studi sono stati oggetto di due lavori favorevoli, Old Souls di Tom Shroder, giornalista del Washington Post e Life Before Life di Jim B. Tucker, psichiatra e suo collega all'Università della Virginia. Tra le critiche a lui rivolte sono da segnalare quelle mosse dal filosofo indiano C. T. K. Chari e dal filosofo Paul Edwards. Secondo la loro opinione poteva essere stato ingannato dai bambini intervistati o dagli stessi traduttori locali e che le domande poste da Stevenson erano allusive e che suggerivano intrinsecamente la risposta oppure che le conclusioni tratte da Stevenson erano viziate da bias di conferma.[4]

Opere

Libri in lingua inglese

  • (1960). Medical History-Taking. Paul B. Hoeber.
  • (1966). Twenty Cases Suggestive of Reincarnation. University of Virginia Press. (riedita ampliata nel 1974)
  • (1969). The Psychiatric Examination. Little, Brown.
  • (1970). Telepathic Impressions: A Review and Report of 35 New Cases. University Press of Virginia.
  • (1971). The Diagnostic Interview (2nd revised edition of Medical History-Taking). Harper & Row.
  • (1974). Xenoglossy: A Review and Report of A Case. University of Virginia Press.
  • (1975). Cases of the Reincarnation Type, Vol. I: Ten Cases in India. University of Virginia Press.
  • (1978). Cases of the Reincarnation Type, Vol. II: Ten Cases in Sri Lanka. University of Virginia Press.
  • (1980). Cases of the Reincarnation Type, Vol. III: Twelve Cases in Lebanon and Turkey. University of Virginia Press.
  • (1983). Cases of the Reincarnation Type, Vol. IV: Twelve Cases in Thailand and Burma. University of Virginia Press.
  • (1984). Unlearned Language: New Studies in Xenoglossy. University of Virginia Press.
  • (1997). Reincarnation and Biology: A Contribution to the Etiology of Birthmarks and Birth Defects. Volume 1: Birthmarks. Volume 2: Birth Defects and Other Anomalies. Praeger Publishers.
  • (1997). Where Reincarnation and Biology Intersect. Praeger Publishers (riassunto e non tecnica versione di Reincarnation and Biology).
  • (2000). Children Who Remember Previous Lives: A Question of Reincarnation.
  • (2003). European Cases of the Reincarnation Type. McFarland & Company.

Note

Controllo di autoritàVIAF (EN4947546 · ISNI (EN0000 0001 2037 5852 · LCCN (ENn79018750 · GND (DE131567578 · BNF (FRcb12038350c (data) · NDL (ENJA00457695