Gianluigi Di Franco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
rimuovo CV ed elenco degli scritti pubblicati
Riga 39: Riga 39:
Fonda a Napoli il C.R.M. ''Centro Ricerche di Musicoterapia'', oltre ad essere il fondatore della Conf.I.A.M. ''Confederazione italiana delle associazioni di musicoterapia'', per la quale organizza a Napoli un convegno concluso il 23 aprile [[2003]] con un concerto al Teatro Diana. È anche stato il direttore della rivista di settore ''Musicoterapia Notizie'', oltre ad essere stato presidente dell’''European Music Therapy Confederation'' e responsabile dal [[1996]] della ''Commissione per le pubblicazioni e la comunicazione'' della ''World Federation of Music Therapy''<ref>[http://www.ismez.org/suonosud/stampaarticoliarchiv.asp?id_testi=296 Tony Wigram]</ref>.
Fonda a Napoli il C.R.M. ''Centro Ricerche di Musicoterapia'', oltre ad essere il fondatore della Conf.I.A.M. ''Confederazione italiana delle associazioni di musicoterapia'', per la quale organizza a Napoli un convegno concluso il 23 aprile [[2003]] con un concerto al Teatro Diana. È anche stato il direttore della rivista di settore ''Musicoterapia Notizie'', oltre ad essere stato presidente dell’''European Music Therapy Confederation'' e responsabile dal [[1996]] della ''Commissione per le pubblicazioni e la comunicazione'' della ''World Federation of Music Therapy''<ref>[http://www.ismez.org/suonosud/stampaarticoliarchiv.asp?id_testi=296 Tony Wigram]</ref>.


Gianluigi di Franco scompare prematuramente il 19 marzo [[2005]] a 52 anni.
Scompare prematuramente il 19 marzo [[2005]] a 52 anni.

È unanimemente considerato un pioniere della Musicoterapia in Italia.

BIOGRAFIA estesa

Fondatore ISFOM, Promotore storico della Musicoterapia in Italia e in Europa.

Direttore dei Corsi di Formazione in Musicoterapia:

- al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia (primo Corso di Laurea Breve in Musicoterapia in Italia);

- all’ISFOM, Ist. Formazione Musicoterapia di Napoli;

- al CRESSP di Palermo;

- all’AIAS di Cosenza.

Ha diretto e organizzato il V Congresso Europeo di Musicoterapia (Napoli, aprile 2001).

In qualità di musicista è noto alle cronache per essere stato il cantante e co-autore dell’hit internazionale “Kalimba de Luna” (inciso con il gruppo di Tony Esposito).



Musicista (Vocalist), autore-compositore, musicoterapista.

· Fondatore e Membro della Commissione Scientifica del C.R.M. (Centro Ricerche Musicoterapia - Napoli) e Fondatore dell’ISFOM (Istituto Formazione Musicoterapia - Napoli).

· Direttore delle Scuole di Formazione Musicoterapisti di Napoli (C.R.M. ’90-’96/ ISFOM dal ’96 in poi) e di Cosenza (A.I.A.S. dal ’96-’97) e del Corso Formazione Musicoterapia di Foggia (ISMEZ c/o Conservatorio “U. Giordano” da1998), quest’ultimo riconosciuto dall’anno 2000 dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica.

· Promotore e Presidente della CONFIAM (‘94-‘97, ‘97-2000) (Confederazione Italiana Associazioni Musicoterapia) costituitasi il 28/10/94, su invito del Prof. T. Wigram, coordinatore dell’E.M.T.C., per la presentazione di una legge in Parlamento che riconosca e regolamenti la musicoterapia come area disciplinare e tecnica riabilitativo-terapeutica oltre che il ruolo professionale dell’operatore di musicoterapia.

· Promotore insieme a Patxi Del Campo, Tony Wigram, Helen Odell, Amelia Oldfield dell’E.M.T.C. (European Music Therapy Confederation)  e Presidente nel periodo 1998-2001; prima della presidenza ha coordinato un gruppo di lavoro sull’oggetto Supervisione supportato da colleghi musicoterapisti europei tra cui Inge Pedersen che gli è succeduto allorquando ha assunto la Presidenza.

· Membro del Consiglio della Federazione Mondiale di Musicoterapia (WFMT) come responsabile del Bollettino d’Informazione e Pubblicazioni (1993-2001); durante il suo mandato ha contribuito per facilitare la nomina del Modello Benenzon fra i 5 Modelli celebrati in occasione del IX Congresso Mondiale, Washington 99.

· Docente di Musicoterapia c/o il Diploma Universitario in Logopedia (Ist.Fon/Cl.Otor./II°Pol. Napoli ‘98-99).

· Docente di Teoria, Metodologia e Tecniche di Musicoterapia presso la Scuola triennale del CReSPP di Palermo dal 2001.

· Docente esterno c/o il Dip. Musica - Formazione in Musicoterapia - Univ. Aalborg (Danimarca).

· Docente esterno della Escuela de Musicoterapia y Tecnica Grupales di Vitoria (Spagna).

· Supervisore in Musicoterapia accreditato dal Coordinamento Scuole aderenti ai criteri CONFIAM.

· Supervisore in Musicoterapia c/o la Scuola ISFOM (Napoli) e ISMEZ/Cons. “U. Giordano” (Foggia).

· Coordinatore dal 1996 dell’Internatinal Advisory Board dell’ISMEZ (Ist. Naz. Svil. Musicale nel Mezzogiorno).

· Membro nel Comitato d’Onore della Escuela Argentina de Musicoterapia fondata da R.O. Benenzon nel 1997.

· Socio Onorario dell’APM Associazione dei Professionisti Spagnoli della Musicoterapia nel 2001.

· Membro della Commissione Scientifica nell’Area Salute Mentale dei Congressi Mondiali di Vitoria-Gasteiz 1993, e di Amburgo 1996.

· Membro della Commissione Scientifica nell’Area Salute Mentale del Congresso Europeo (Aalborg 95).

· Coordinatore scientifico del I° Congresso Nazionale di Musicoterapia, Ercolano (NA) 4-5/6/94.

· Membro della Commissione Scientifica del II° Congresso Nazionale di Musicoterapia, Isola d’Elba 28-30/9 e 1/10/1995 e del III°, c/o Cl. Psichiatrica Univ. Torino, 10-12/10/1997.

· Responsabile dal 1997 per la parte musicoterapica delle Docenze e dell’attivazione di un Servizio presso l’Ist. di Audiologia (II° Pol. Univ. Napoli) per conto del Dip. Neuroscienze e della Comunicazione Interumana.

· Ideatore e coordinatore dei progetti di Musicoterapia per la Scuola in Ospedale L. 285 promossi dal Comune di Napoli in collaborazione con il Provveditorato agli studi presso Distretti Sanitari per l’Infanzia.

· Presidente V° Congresso Europeo di Musicoterapia (Napoli 20- 24 aprile 2001).

· Supervisore delle attività di MT c/o il Dip. di Salute Mentale USL 40 di Napoli dal 1989 al 1990.

· Supervisore delle attività di MT relative alla Lega del Filo d’Oro dal 1998.

· Supervisore delle attività del servizio di MT dell’AIAS di Cosenza negli anni 1998, 1999, 2000.

· Supervisore delle attività di MT presso l’Istituto di Foniatria della Clinica Otorinolaringoiatrica della Facoltà di Medicina dell’Università Federico II di Napoli fra il 1992 e il 1994.

· Supervisore delle attività di MT presso l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa negli anni 1999, 2000.

· Supervisore delle attività di MT presso l’Istituto di Audiologia (dir. prof. E. Marciano) del Policlinico di Napoli dal 1998.

· Supervisore delle attività di MT presso la Cardiochirurgia Pediatrica (dir. prof. Vosa) dell’Azienda Ospedaliera Monaldi di Napoli.



Ha tenuto Seminari e Gruppi di Formazione, sin dal 1978  in diverse città italiane, Napoli, Salerno, Avellino, Tolmezzo, Cagliari, Foggia, Caserta, Potenza, Cuneo, Milano, Rivarolo Canavese, Palermo, Roma, Bologna, Terni, Genova, Sciacca Terme, ecc. e paesi stranieri: Dip. Musica Univ.-Aalborg (Danimarca), Escuela Musicoterapia y Tecnica Grupales-Vitoria, Murcia, Ist. Pedagogia Univ.-Cadice, Univ. Blanquerna- Barcellona (Spagna), Ist. Musica Musicologia Univ.-Oslo (Norvegia), Scuola Musicoterapia Dip. Univ. Musica-Stoccolma (Svezia), Lemmensinstituut Univ.-Leuven (Belgio), El Salvador, Interamericana, Dip. Psicologia Univ.-Buenos Aires, Scuola Musicoterapia - Mendoza (Argentina), Conservatorio-Rio De Janeiro, Associazione Musicoterapia - San Paolo, Univ. Arti Paranà-Curitiba, Dip. Psicologia-Goiana , Univ. Cattolica - Salvador Do Bahia, Associazione Musicoterapia-Belo Horizonte (Brasile), Temple Univ.- Philadelphia (USA), Centro Nordoff-Robbins-Londra (Inghilterra),  Paris V Univ. La Sorbonne-Parigi (Francia), Associazione Musicoterapisti - Tallinn (Estonia),  Sibelius Academy-Helsinki (Finlandia), Scuola Musicoterapia D. Yellin College-Gerusalemme (Israele), Ass. Musicoterapia/Dip. Psicologia Univ. - Lisbona (Portogallo).



Ha pubblicato svariati articoli frutto di relazioni presentate in Congressi nazionali ed internazionali della Comunità musicoterapeutica. In particolare si citano i seguenti: 

- Musicoterapia in una istituzione psichiatrica: evoluzione, concettualizzazioni e prospettive, da l’Ospedale Psichatrico, Napoli Gen-Mar 1983.

- Musiktherapie in einer neapolitanischen Klinik, in Musik-Therapeutische Umschau, Gustav Fischer Verlag, Stoccarda/New York, 1985.

- Music Therapy in Mental Health: hypothesis for methodology, in Atti VII Congr. Mondiale di Musicoterapia di Vitoria (in corso di pubblicazione) 1993.

- Music Therapy: a methodological approach in Mental Health Field, in Music Therapy in Health and Education, J. Kingsley, England, 1993.

- Music Therapy in Italy, con G.G. Perilli in Music therapy: International Perspectives, Jeoffrey Books, Philadelphia, 1993.

- Musicoterapia nella salute mentale: una tecnica di supporto per l’attacco alla psicosi, in Atti Cong. Riabilitazione Psichiatrica psicosociale, Idelson, Napoli 1993.

- La Musicoterapia come approccio al bambino DEM, in Disturbi evolutivi minori e disturbi dell’apprendimento, F. Angeli, Milano, 1994.

- Voices as means to express emotions negli Atti (Vol. 4) del III Congresso Europeo di Artiterapie (Ferrara, Sett. ’94), Univ. Hertfordshire, Hatfield, 1995.

- Atti del III Congresso Europeo Music Therapy within multi-disciplinary teams: “Music Therapy: a Supervision Project” Aalborg Universitetsforlag, Aalborg, 1996 (Relazione presentata in qualità di Subkeynote speaker).

- Voice as a way to express emotions, Relazione tenuta in qualità di Keynote Speaker al V Congresso Internazionale Voice Teachers (12-16- 8/2001) in corso di stampa.



· La Scuola Napoletana, nei suoi rappresentanti Gianluigi di Franco, con orientamento psicodinamico-psicoanalitico, e Fausto Russo, con orientamento sistemico-relazionale, è stata citata a pag. 172 nel libro: “Analisi di gruppo e Musicoterapia” di E. Lecourt, La Cittadella Ed., Assisi, 1996.



Ha curato la stesura e la compilazione dei testi:

· Musicoterapia: sogno, mito, realtà scientifica”, Editnews, Napoli ’90.

· Ha curato, insieme con Renato De Michele, la ideazione e la compilazione del testo Musicoterapia in Italia: Scuola/Handicap/Salute mentale, (Atti del I° Congresso Nazionale CONFIAM, Ercolano, giugno 1994) Idelson, Napoli 1995.

· Ha curato la Introduzione e la Supervisione scientifica del testo: Kenneth Bruscia, Casi clinici di Musicoterapia (I parte), ISMEZ, Roma 1995. (II parte), ISMEZ, Roma 1997.

· Ha curato, insieme con Gerardo Manarolo, la Guida dello Studente: coordinamento Scuole aderenti ai criteri Confiam, Cosmopolis, Torino, 1999.

· Ha curato, insieme con David Aldridge, Even Ruud, Tony Wigram, “Music Therapy in Europe/Musicoterapia in Europa”, ISMEZ Roma 2001 (Conferenze Magistrali del V Congresso Europeo di Musicoterapia).

· Ha pubblicato “Le voci dell’emozione: verso una pragmatica della musica come terapia”, ISMEZ, Roma 2001, che risulta essere rappresentativo in maniera globale della sua esperienza a partire dalle prime esperienze musicali fino alle applicazioni fatte in musicoterapia. Inoltre l’opera contiene una parte centrale dedicata agli aspetti di ordine squisitamente metodologico, mettendo a fuoco la particolarità della tecnica vocale proposta come uno degli aspetti centrali della relazione musicoterapeutica, ispirata al modello Benenzon.

· Ha realizzato il video Music Therapy in Europe, con la collaborazione di D. Aldridge, E. Ruud, T. Wigram, in occasione del V Congresso Europeo di Musicoterapia (Napoli, 2001).



Ha pubblicato numerosi dischi e scritto, in qualità di autore e compositore, brani per altri interpreti; se ne citano i seguenti.

1973 - “Melos”, Cervello, Ricordi

1982 - “Logica”, NATO, IT

1983 - “Il grande esploratore” con Toni Esposito, Bubble

1984 - “As tu As”, con T. Esposito, Bubble

1988 - “Gianluigi di Franco”, Ricordi

1989 - “Need to say”, Inno Interanzionale dell’Unicef Europeo, Polygram

1992 - “Sopra il Mar”, (sigla Colombiadi) con T. Esposito, Full Time

1993 - “Cambiamo Musica”, con T. Esposito e Ladri di Biciclette (Festival Sanremo ’93), Fonit Cetra

1993 - “Vocals”, BMG Ariola

1993 - “Canto del Pito” Inno Congresso Mondiale Musicoterapia di Vitoria, produzione interna.

1994 - “Damecuta” nel lavoro di R. Zurzolo, BMG Ariola

1998 - “È la mia musica” per R. Zurzolo

2001 - Ha curato la produzione della Supervisione artistica del CD”…per la musicoterapia...” DFV

In qualità di solo autore: 

· “Radio Africa”, “Luna Nuova” per Tullio De Piscopo

· “C’era Una volta il mare”, “Famm’ Sunnà” per Peppino di Capri

· “Bambulè” per Nino D’Angelo

· “Sinuè” per Toni Esposito

Inoltre:

- ha vinto il disco d’Oro con “KALIMBA DE LUNA” nel 1983;

- ha partecipato nel 1986 al Festival del Mediterraneo (Antlaya-Turchia) vincendo il premio per la migliore interpretazione con la canzone “Luna” ;

- ha partecipato al Festival di Montreaux nel 1992;

- ha partecipato al concerto Naples meets Harlem presso l’Apollo Theatre a New York nel 1986;

- ha presentato un lavoro sperimentale dal titolo “Vox-Melopea-Vox” al Festival Rumori Mediterranei di Roccella Jonica nel 1986 avendo come special guest il chitarrista J. Abercrombie;

- ha partecipato al Concerto per la liberazione di Fela Kuti a Parigi nel 1985.



È stato promotore dello S.N.A.C. (Sindacato Nazionale Autori Compositori).

==Bibliografia==
* '''Volumi'''

DI FRANCO G. (a cura di), ''Musicoterapia'', ''sogno, mito, realtà scientifica, ''Editnews, Napoli 1990.

DI FRANCO G., ''Le voci dell'emozione: verso una pragmatica della musica come terapia,'' Ismez, Roma 2001.

DI FRANCO G. (a cura di), ''La Scuola Napoletana. Un modello per la formazione in Musicoterapia, ''Isfom, Napoli 2002.

DI FRANCO G., DE MICHELE R. (a cura di), ''Musicoterapia in Italia:'' ''Scuola/Handicap/Salute mentale'', Idelson, Napoli 1995.

'''Articoli'''

DI FRANCO Gianluigi, ''La Musica come possibilità terapeutica in day-hospital psichiatrico'', in Comunicazioni sulle teorie e tecniche del day-hospital psichiatrico di Stella a Napoli da L’Ospedale Psichiatrico, Ott-Dic. Napoli 1982.

DI FRANCO G., ''La conquista del Linguaggio emozionale in terapia psicomotoria in una'' ''esperienza di musicoterapia'', in Atti del V Congresso Int. di Psicomotricità, Firenze 1982.

DI FRANCO G., ''Musicoterapia in una istituzione psichiatrica: evoluzione'', ''concettualizzazioni e prospettive'', in L’Ospedale Psichiatrico, Napoli Gen-Mar. 1983.

DI FRANCO G., ''Dimensione rituale e valore terapeutico della musica: il fenomeno del'' ''Tarantismo'', in Atti del IV Congresso Mondiale di Musicoterapia, Salpetriere (Parigi) 1983.

DI FRANCO G., ''Carnevale e Tarantismo'', Colloquio di Danse et Psichotherapie, La Sorbona, Parigi 1984.

DI FRANCO G., ''Sperimentazione vocale e sonora come espressione di gruppo per la formazione di Operatori del settore psichiatrico'', in Musica, Adulti, Terza età, PCC Assisi 1984.

DI FRANCO G., ''Musiktherapy in einer neapolitaniscken Klinik'', in Musik-Therapeutische Umschau, Gustav Fischer Verlag, Stoccarda/New York 1985.

DI FRANCO G., ''La voce: espressione ai confini con la psicosi'', in Atti del II Congresso Francofono, Parigi 1989.

DI FRANCO G., ''The Progress of Music Therapy Training and Practice in Italy'', in Atti del Congress Arts Therapies Education: Our European Future, St. Albans 1990.

DI FRANCO G., ''Introduzione alle tecniche di musicoterapia'', intervento c/o il Centro Riabilitazione Psicomotoria, USL 3 Lapio (AV) 1990.

DI FRANCO G., ''La Musica e la Terapia'', in Atti del Convegno su Sanità/Scuola/Territorio, USL 39, Napoli 1990.

DI FRANCO G., ''La Musicoterapia come strumento riabilitativo'', in Atti del Convegno su Handicap e Riabilitazione: modelli operativi a confronto'', ''ICTF, Napoli 1990.

DI FRANCO G., ''La voce come mezzo di espressione delle emozioni'', in Atti del Corso Provinciale di Formazione, CMAS, Foggia 1990.

DI FRANCO G., ''La voce come mezzo di espressione delle emozioni'', ASA, Cagliari 1990.

DI FRANCO G., ''Introduzione alla Musicoterapia'', Conservatorio S. Pietro a Majella, Napoli 1991.

DI FRANCO G., ''Musicoterapia nella salute mentale: dalla voce attraverso le emozioni'', in Atti del VII Congresso Mondiale, Rio de Janeiro 1992.

DI FRANCO G., ''La voce come mezzo di espressione delle emozioni: verso una'' ''metodologia musicoterapeutica'', in Atti del Convegno: La Musicoterapia nelle sue implicazioni cliniche e psicopedagogiche, Antoniano, Bologna 1992.

DI FRANCO G., ''Musicoterapia e salute mentale'', in Atti delle I Jornadas Universitarias de Musicoterapia, Università Blanquerna, Barcellona 1992.

DI FRANCO G., ''Voice as means to express emotions'', in Atti del World Congress on Art and Medicine, New York University, New York 1992.

DI FRANCO G., ''Espressione-creatività-comunicazione: la voce come mezzo di'' ''comunicazione non verbale'', in Atti del Convegno Suono/Corpo/ Linguaggio, Cuneo 1993.

DI FRANCO G., ''Music Therapy in Mental Health: Hypothesis for methodology'', in Atti del VII Congresso Mondiale di Musicoterapia di Vitoria-Gasteiz (Spagna) 1993.

DI FRANCO G., ''Music Therapy: a methodological approach in Mental Health Field'', in Music Therapy in Health and Education, J. Kingsley, England 1993.

DI FRANCO G., ''Musicoterapia nella salute mentale: una tecnica di supporto per l’attacco alla psicosi'', in Atti Congresso Riabilitazione Psichiatrica psicosociale, Idelson, Napoli 1993.

DI FRANCO G., ''Analisi di gruppo e musicoterapia'', in Revue de Musicotherapie, Parigi 1993.

DI FRANCO G., ''Introduzione alla Musicoterapia'', intervento al Conservatorio di Avellino 1994.

DI FRANCO G., ''La voce come mezzo di espressione non verbale'', in Musica e Terapia, Vol. 2, n.1, Boccassi, Alessandria 1994.

DI FRANCO G., ''La Musicoterapia come approccio al bambino DEM'', in Disturbi evolutivi minori e disturbi dell’apprendimento, F. Angeli, Milano 1994.

DI FRANCO G., ''Musicoterapia e Psichiatria'', in Atti del Convegno omonimo, Ass. Gioco/Musica/Movimento, Verona 1994.

DI FRANCO G., ''Risvolti metodologici della Musicoterapia: schema di riferimento per'' ''una valutazione integrata con le arti terapie'', in Le Arti Terapie in Italia, Tecnostampa Trullo, Roma 1994.

DI FRANCO G., ''Voices as means to express emotions'', in Atti (Vol.4) del III Congresso Europeo di Artiterapie, (Ferrara, Sett. ’94), Univ. Hertfordshire, Hatfield 1995.

DI FRANCO G., Introduzione'' ''e Supervisione scientifica del testo: K. Bruscia, Casi clinici di Musicoterapia, (I parte), Ismez, Roma 1995.

DI FRANCO G., Introduzione e Supervisione scientifica del testo: K. Bruscia, Casi clinici di Musicoterapia, (II parte), Ismez, Roma 1995.

DI FRANCO G., ''Approcci integrati con la Musicoterapia per la riabilitazione del bambino ipoacusico in età precoce: un progetto di ricerca, ''in Musicoterapia e Ricerca, Phoenix Editrice 2000.

DI FRANCO G., FACCHINI D., ''Il bambino ipoacusico: un progetto integrato per un approccio globale al problema'', in Musicoterapia in Italia: Scuola/Handicap/Salute mentale, Idelson, Napoli 1995.

DI FRANCO G., FACCHINI D., LACCETTI Francesca, ''Musicoterapia per la psicosi: considerazioni'', ''metodo ed applicazione'', in Atti del Convegno Musicoterapia: una tecnica di supporto per le strutture sanitarie territoriali, Editnews, Napoli 1990.

DI FRANCO G., GIORDANELLA PERILLI G., ''Music Therapy in Italy'', in Music Therapy: International Perspective, Jeoffrey Books, Philadelphia 1993.

DI FRANCO G., VITIELLO Pietro, ''La riabilitazione neuromotoria all’A.I.A.S. di Cosenza: un'' ''caso clinico'', in G. Pistorio, G. Scarso (a cura di), Musicoterapia. Metodologie, ricerche cliniche, interventi, Centro Scientifico Ed., Torino 1998.

DI FRANCO G., VITIELLO P., GUERRIERO Massimo, ''Musicoterapia in O.P.G.: un’ipotesi fantastica per far crescere i fiori nel cemento'','' ''in Interazioni, O.P.G. Aversa (NA) marzo 2000.


==Discografia==
==Discografia==

Versione delle 17:02, 23 feb 2015

Gianluigi Di Franco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicaleanni 1970 – 2005

Gianluigi Di Franco (Capri, 5 gennaio 1953Napoli, 19 marzo 2005) è stato un musicista italiano.

Biografia

Come cantante e flautista dei Cervello, incide nel 1973 Melos, uno dei dischi più rappresentativi del rock progressivo italiano[1], partecipando al terzo Festival d'Avanguardia della Musica e Nuove Tendenze, ma poi il gruppo si scioglie.

Nel 1983 compone per Tony Esposito Kalimba de luna, con i quali vince nel 1984 Un disco per l'estate, successo seguito l’anno successivo da una seconda vittoria con As to as. Nel 1985 compone anche Radio Africa per Tullio De Piscopo e nel 1988 pubblica per la Dischi Ricordi il suo unico album solista.

Fonda a Napoli il C.R.M. Centro Ricerche di Musicoterapia, oltre ad essere il fondatore della Conf.I.A.M. Confederazione italiana delle associazioni di musicoterapia, per la quale organizza a Napoli un convegno concluso il 23 aprile 2003 con un concerto al Teatro Diana. È anche stato il direttore della rivista di settore Musicoterapia Notizie, oltre ad essere stato presidente dell’European Music Therapy Confederation e responsabile dal 1996 della Commissione per le pubblicazioni e la comunicazione della World Federation of Music Therapy[2].

Scompare prematuramente il 19 marzo 2005 a 52 anni.

Discografia

Album

Tracce

  1. Siren Ligheia
  2. Go heavy
  3. Luna
  4. Semiramide
  5. Nighi Naga
  6. Insh'Allah
  7. Scirocco
  8. Can we be wrong
  9. Vurria addiventare
  10. Jingle in the jungle
  11. Una vela nell’azzurro

Formazione

Partecipazioni

Note