Ordine reale di San Michele dell'Ala: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Riga 41: Riga 41:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Carlos Evaristo (2002). ‘’The Royal Brotherhood of Saint Michael of the Wing: History and Statutes: A Portuguese Devotion to Saint Michael, Angel of Portugal and of Peace.’’ (Fatima, Portogalla: Oureana Historic and Cultural Foundation)
*Carlos Evaristo (2002). ''The Royal Brotherhood of Saint Michael of the Wing: History and Statutes: A Portuguese Devotion to Saint Michael, Angel of Portugal and of Peace.'' (Fatima, Portogallo: Oureana Historic and Cultural Foundation)


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 11:37, 2 feb 2015

Ordine Reale di San Michele dell'Ala
Real Ordem de São Miguel da Ala

Regno del Portogallo Casa di Braganza
TipologiaOrdine dinastico
Statusconcesso solo privatamente
CapoDuarte Pio di Braganza
IstituzioneLisbona, 1171
Primo capoAlfonso I del Portogallo
GradiGran Collare
Cavaliere di Gran Croce
Grand'Ufficiale
Commendatore
Cavaliere
Scudiero
Ordine più altoOrdine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa
Ordine più bassoOrdine di Santa Isabella

Nastro dell'ordine

L'Ordine Reale di San Michele dell'Ala (in portoghese: Real Ordem de São Miguel da Ala) è il più antico ordine cavalleresco portoghese; diversamente da molti altri ordini lusitani, non è stato evocato a sé dalla Repubblica alla sua nascita nel 1910 e di conseguenza il Duca di Braganza ne rimane il solo Gran Maestro e unico giudice su chi possa esservi ammesso.

Fondazione

L'Ordine Equestre e Militare di San Michele dell'Ala, noto come l'Ordine di San Michele dell'Ala, Real Ordine di San Michele dell'Ala, o semplicemente Ordine di Ala, era un ordine cavalleresco, presumibilmente fondata dal re Afonso I del Portogallo, dopo la conquista musulmana di Santarem, nel 1147 e poi riattivato dai sostenitori di D. Miguel I.Originalmente, l'ordine aveva nome di “Militare Ala di San Michele dell'Ordine di San Giacomo”. La presa della città di Santarém si sono verificati il giorno di San Michele, e secondo la leggenda, l'Arcangelo sembrava avere i guerrieri cristiani, sotto forma di una armata e alato, aiutandoli a sconfiggere i mori. Se questi fatti corrispondono a verità storica, per commemorare questo miracolo, D. Afonso Henriques avrebbero deciso la fondazione di un ordine di cavalleria, che divenne così il più antico ordine di origine puramente inglese. Infatti la città di Santarém è stato catturato marzo 1147, come è chiaramente dimostrato, ma non esiste un unico documento che dimostra coeva alla fondazione di tale ordine da parte del primo re portoghese. L'Ordine di San Michele dell'Ala è stato riattivato durante il regno del re Miguel I, funzionando come un sostenitore ordine segreto di assolutismo e di tradizionalismo collegato a idee miguelistas e combattente contro la massoneria. Dopo la vittoria dei liberali nel 1834, è ufficialmente estinto, ma esiste ancora clandestinamente sostenere D. Miguel I in esilio. Nel 1848, D. Miguel partito realista e ho recentemente costituita per gestire il supporto che Papa Pio IX per ristrutturare e attivista politico, dedicato alla difesa della religione cattolica, e per il restauro in Portogallo che hanno considerato la legittima successione. I Gran Maestri dell'Ordine sarebbe sempre un re di Portogallo suo discendente o rappresentante è venuto per essere considerato un ordine segreto per andare sottoterra, avrebbero combattuto contro quello che considerava essere davanti come usurpatore del regno di Portogallo. Poco si sa, invece, sul suo funzionamento e dei suoi membri, perché, secondo la tradizione, questo ordine avrebbe sempre avuto un carattere riservato e avvolto in un mistero. La carica di Gran Maestro dell'Ordine avrebbe poi rivendicato dagli eredi di D. Miguel I. L'Ordine sarebbe quindi molto più recente fondazione, dopo aver cercato di magnificare il suo passato attraverso questo inizio collegato al mitico fondatore di nazionalità. Di Nuno Pereira Camera refundador l'Ordine di San Michele dell'Ala per atto pubblico e quindi sotto il valore giuridico-costituzionale dal 1981. Ordine miticamente fondata nel 1147 dal re Afonso Henriques, quando la conquista di Santarém ai mori, e la memoria per aiutare celeste São Miguel, che era il suo particolare devoto. Dopo la sua continuità regno è nebuloso e apocrifi loro esistenza. Dopo la sua rifondazione era considerato il suo Gran Maestro, l'Arcangelo Michele e la invitò al suo protettore, D. Duarte Pio de Bragança che dieci anni più tardi, si è trattato di cancellazione automatica dell'ordine, evocando l'altrui diritto di porre fine al di fuori della legge e senza chiamare il loro Capitolo Generale (Assemblea generale), mentre ricreando una borsa irregolare senza riconoscimento canonico, con lo stesso nome, ha portato ad uno scisma che ha portato in tribunale, perdendo tutta la linea in base a diritto di nascita ha sostenuto che, visto che il suo bisnonno re D. Miguel è stato restaurato. La Confraternita di San Michele dell'Ala si propone di essere una confraternita cattolica e patriottica che cerca di premiare coloro che servono gli interessi del successore al trono del Portogallo, in persona del suo D. Duarte Pio de Bragança. Aveva le sue attività svolte dagli eredi di D. Miguel I, formalmente registrato nel 2004, da D. Duarte Pio, accanto al registro nazionale delle persone giuridiche.

Rinascita moderna

L'ordine cadde in disuso dopo il 1733 e per questo non fu incluso fra gli ordini reali nazionalizzati dalla Repubblica Portoghese dopo la rivoluzione di 1910. Nel 1986, tuttavia, Duarte Pio di Braganza, pretendente al trono portoghese, informò la Santa Sede e la Repubblica Portoghese che si considerava ancora il Gran Maestro dell'Ordine. Nel 2014 il Tribunale di Lisbona ha condannato Duarte Pio di Braganza a non utilizzare più i simboli dell'Ordine di San Michele dell'Ala ed al risarcimento di 300 mila euro all'ex presidente del Partito Monarchico portoghese Nuno da Camera Pereira. [1]

Membri

Ne vengono insigniti tutti coloro che, indistintamente da cittadinanza, religione, sesso o mestiere, onorano la società od il popolo portoghese nel mondo [1]. I membri cattolici e portoghesi sono chiamati "fratelli professi", mentre i membri che non sono o cattolici o portoghese (o entrambi) sono chiamati "fratelli onorari”. Gli insigniti si distinguono nelle categorie di "Giustizia" per i nobili che possono dimostrare almeno 200 anni di nobiltà patrilineare ed in quella di "Grazia" per coloro che non sono in possesso dei requisiti nobiliari.

Voci correlate

Note

Bibliografia

  • Carlos Evaristo (2002). The Royal Brotherhood of Saint Michael of the Wing: History and Statutes: A Portuguese Devotion to Saint Michael, Angel of Portugal and of Peace. (Fatima, Portogallo: Oureana Historic and Cultural Foundation)

Altri progetti

Collegamenti esterni