Coordinate: 32°58′55.51″N 35°26′17.09″E

Meiron: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+O +F
Riga 1: Riga 1:
{{F|Asia|febbraio 2015|}}
{{O|Asia|mese=agosto 2014}}
{{O|Asia|mese=agosto 2014}}
{{avvisounicode}}
{{avvisounicode}}
Riga 52: Riga 53:




'''Meiron''' ({{lang-ar|ميرون}}, ''Mayrûn''; {{lang-he|מירון הקדומה}}) era una villaggio palestinenese, situato a 5km ad est di [[Safad]]. Associata all'antica città [[Cananea]] di ''Merom'', scavi hanno riportato alla luce numerose rovine del periodo [[ellenistico]] e Romano.
'''Meiron''' ({{lang-ar|ميرون}}, ''Mayrûn''; {{lang-he|מירון הקדומה}}) era una villaggio palestinese, situato a 5 km ad est di [[Safad]]. Associata all'antica città [[Cananea]] di ''Merom'', scavi hanno riportato alla luce numerose rovine del periodo [[ellenistico]] e romano.
Tra le rovine ci sono anche quelle di una sinagoga del 3° secolo, Meiron fu prominente centro religioso del periodo.<ref>Horden and Purcell, p. 446.</ref>
Tra le rovine ci sono anche quelle di una sinagoga del 3° secolo, Meiron fu prominente centro religioso del periodo.<ref>Horden and Purcell, p. 446.</ref>


Dal 13° secolo in poi Meiron divenne un sito ebraico di pellegrinaggio.<ref>Horden and Purcell, p. 446.</ref><ref name=Vilnayp389>Vilnay, 2003, p. 389.</ref>
Dal XIII secolo in poi Meiron divenne un sito ebraico di pellegrinaggio.<ref>Horden and Purcell, p. 446.</ref><ref name=Vilnayp389>Vilnay, 2003, p. 389.</ref>
Durante la dominazione Ottomana della Palestina, la popolazione ebraica diminuì, a scapito di quella araba, arrivando a 1/3 del totale.
Durante la dominazione ottomana della Palestina, la popolazione ebraica diminuì, a scapito di quella araba, arrivando a 1/3 del totale.
La popolazione araba lasciò la città in seguito alla guerra di indipendenza d'Israele e il [[moshav]] di [[Meron, Israele|Meron]] fu fondato nel 1949 dai soldati israeliani che avevano combattuto la guerra.
La popolazione araba lasciò la città in seguito alla guerra di indipendenza d'Israele e il [[moshav]] di [[Meron, Israele|Meron]] fu fondato nel 1949 dai soldati israeliani che avevano combattuto la guerra.

<references><references/>


[[Categoria:Moshav]]
[[Categoria:Moshav]]

Versione delle 02:03, 1 feb 2015

Template:Avvisounicode

Meiron
località
מירון
Localizzazione
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoSafad
SottodistrettoNord
Autorità locale
Amministrazione
Amministratore localeSafad
Territorio
Coordinate32°58′55.51″N 35°26′17.09″E
Superficie14,114 km²
Abitanti290
Densità20,55 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso+972
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Israele
Meiron
Meiron


Meiron (in arabo ميرون?, Mayrûn; in ebraico מירון הקדומה?) era una villaggio palestinese, situato a 5 km ad est di Safad. Associata all'antica città Cananea di Merom, scavi hanno riportato alla luce numerose rovine del periodo ellenistico e romano. Tra le rovine ci sono anche quelle di una sinagoga del 3° secolo, Meiron fu prominente centro religioso del periodo.[1]

Dal XIII secolo in poi Meiron divenne un sito ebraico di pellegrinaggio.[2][3] Durante la dominazione ottomana della Palestina, la popolazione ebraica diminuì, a scapito di quella araba, arrivando a 1/3 del totale. La popolazione araba lasciò la città in seguito alla guerra di indipendenza d'Israele e il moshav di Meron fu fondato nel 1949 dai soldati israeliani che avevano combattuto la guerra.

  1. ^ Horden and Purcell, p. 446.
  2. ^ Horden and Purcell, p. 446.
  3. ^ Vilnay, 2003, p. 389.