Boswellia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 87: Riga 87:
</gallery>
</gallery>


'''Specie del Magagascar'''
'''Specie del Madagascar'''
* ''[[Boswellia madagascariensis]]'' Capuron - N Madagascar: versanti montani rocciosi (calcarei) dell'Andramaimbo, a nord ovest di Diègo-Suarez; Foresta decidua di Sahafary, su sabbie nel bacino della Saharaina, a SE di Diègo Suarez; altipiano calcareo della Ankarana, nei pressi di Ambondromifey; massiccio gessoso della Andavakoera a nord del villaggio di Angodromena<ref>R. Capuron, ''Contributions a l'ètude de la flore forestière de Madagascar'', Adansonia 3: 268-284, 1962</ref> . Questa specie è endemica del Madagascar. Nessuna informazione sulla produzione e sull'uso della resina. Recentemente <ref>M. Thulin, B.-A. Beier, S.G. Razafimandimbison, H. I. Banks, ''Ambilobea, a new genus from Madagascar, the position of Aucoumea, and comments on tribal classification of the frankincense and myrrh family (Burseraceae)'', Nordic J. Bot. 26:218-229, 2008</ref>. questa specie è stata trasferita nel nuovo genere ''Ambilobea'' (''A. madagascariensis'' Thulin, Beier & Razafim.) per il fatto di essere dioica e sulla base di numerosi caratteri morfologici che la differenziano dalle specie del genere ''Boswellia''.
* ''[[Boswellia madagascariensis]]'' Capuron - N Madagascar: versanti montani rocciosi (calcarei) dell'Andramaimbo, a nord ovest di Diègo-Suarez; Foresta decidua di Sahafary, su sabbie nel bacino della Saharaina, a SE di Diègo Suarez; altipiano calcareo della Ankarana, nei pressi di Ambondromifey; massiccio gessoso della Andavakoera a nord del villaggio di Angodromena<ref>R. Capuron, ''Contributions a l'ètude de la flore forestière de Madagascar'', Adansonia 3: 268-284, 1962</ref> . Questa specie è endemica del Madagascar. Nessuna informazione sulla produzione e sull'uso della resina. Recentemente <ref>M. Thulin, B.-A. Beier, S.G. Razafimandimbison, H. I. Banks, ''Ambilobea, a new genus from Madagascar, the position of Aucoumea, and comments on tribal classification of the frankincense and myrrh family (Burseraceae)'', Nordic J. Bot. 26:218-229, 2008</ref>. questa specie è stata trasferita nel nuovo genere ''Ambilobea'' (''A. madagascariensis'' Thulin, Beier & Razafim.) per il fatto di essere dioica e sulla base di numerosi caratteri morfologici che la differenziano dalle specie del genere ''Boswellia''.



Versione delle 19:26, 23 gen 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boswellia

Boswellia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaBurseraceae
GenereBoswellia
Roxb. ex Colebr.
Specie
vedi testo

Boswellia Roxb. ex Colebr. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Burseraceae. Questo genere comprende 19 specie distribuite in Africa, nella Penisola Arabica e in India; 9 specie sono presenti nell'Africa continentale, 1 in Madagascar, 7 nell'Isola di Socotra e 2 in India.Le specie note per la produzione di incenso sono Boswellia sacra (Oman, Yemen e N Somalia), B. frereana (N Somalia), B. papyrifera (principalmente diffusa in Eritrea ed Etiopia, ma sporadicamente presente anche in Uganda, NE Nigeria, Repubblica Centro Africana e Chad) e B. serrata (India). Le rimanenti specie non sono sfruttate commercialmente per la produzione dell'incenso (se non dalle popolazioni locali, in maniera saltuaria). Degno di interesse è il fatto che nell'Isola di Socotra siano presenti ben 7 specie di Boswellia, la maggiore concentrazione in rapporto alla modesta superficie dell'Isola, a conferma dell'importanza di Socotra come centro attivo di speciazione.

Boswellia sacra: disegno originale di Carter (1847)

L'incenso è una gommoresina che essuda dalla corteccia delle piante di Boswellia; la raccolta si effettua producendo delle decorticazioni ovali sui rami usando un attrezzo che si chiama menghaf, una specie di scalpello affilato da un lato per decorticare i rami e non affilato dall'altro per raccogliere la resina. Le specie che producono incenso della migliore qualità sono B. sacra, B. frereana e B. papyrifera. La resina viene selezionata in quattro o cinque gradi di qualità a seconda della grandezza dei grani essiccati, del colore e della purezza; la qualità dipende anche dal periodo di raccolta e dall'ambiente dove crescono le piante.

L'incenso, al di là dei suoi impieghi nelle cerimonie tradizionali e nella medicina popolare dei paesi di produzione, è anche richiesto in molti mercati del vecchio e nuovo continente perché utilizzato in molte manifestazioni della vita religiosa e sociale e in svariati campi, dall'industria dei profumi a quella farmaceutica. Una parte consistente della gommoresina è costituita da polisaccaridi, fra cui galattosio e arabinosio, mentre il resto è formato da acidi pentaciclici, responsabili del profumo, i cosiddetti acidi boswellici. Benché l'incenso sia conosciuto e sia stato utilizzato presso tutte le grandi civiltà mediterranee e medio-orientali da più di 3500 anni, le piante che lo producono sono state scoperte e descritte solo da qualche secolo: la pianta dell'Etiopia è stata scoperta nel 1805 a Tecazze (Etiopia) e descritta come B. papyrifera nel 1843; la pianta della Penisola Arabica è stata osservata per la prima volta nel 1844 presso Mirbat (Dhofar), poi nel 1846 a Ras Fartak, lungo le coste dello Yemen e descritta come B. sacra solo nel 1867. È davvero sorprendente che per tanti secoli sia avuta una completa ignoranza della fonte (l'albero) di un prodotto (l'incenso) così largamente utilizzato e ricercato! La maggioranza delle specie di Boswellia presenta foglie composte imparipennate, caduche. La caducità è legata a periodi di riposo per estivazione, cioè la pianta va a riposo, perdendo le foglie e sospendendo la fase vitale, nel periodo più caldo ed arido.

Usi terapeutici

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La boswellia viene utilizzata in medicina ayurvedica nei trattamenti per il diabete, per la febbre e alcune patologia cardiovascolari, dermatologiche e neurologiche.[1] Agli acidi boswellici vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, antireumatiche e antidolorifiche, perciò sono indicati per combattere l'artrosi e anche l'artrite reumatoide in fase iniziale, in quanto bloccano la formazione dei leucotrieni (inibendo l'enzima 5-lipossigenasi), responsabili e mediatori chimici dell'infiammazione.[1]. L'incenso si è rivelato utile anche in altre patologie croniche come l'asma bronchiale e la colite ulcerosa.

Specie

Specie dell'Isola di Socotra

  • L'Isola di Socotra con soli 3.800 km² di superficie è un territorio di ben modesta estensione se paragonato all'Arabia meridionale, all'Africa e all'India. Tuttavia essa possiede ben 7 specie di Boswellia, tutte endemiche, dimostrandosi così un attivo centro di differenziazione di questo genere. Le specie presenti sull'Isola sono: Boswellia socotrana Balf.f., B. nana Hepper, B. popoviana Hepper, B. ameero Balf.f., B. elongata Balf.f., B. dioscoridis Thulin e B. bullata Thulin; quest'ultime due scoperte e descritte nel 2001 da Mats Thulin,[2], eminente botanico svedese. Attualmente l'incenso prodotto dalle specie di Socotra ha un uso solo locale, nelle moschee o nella medicina popolare, masticato come tonico per i disturbi dello stomaco o usato per otturazioni dentarie; il suo commercio è di scarsa importanza economica, talora viene venduto nei mercati locali o inviato in regalo agli emigrati in Oman o negli Emirati.

Specie della Somalia, Yemen e Oman

  • Boswellia sacra Flueck. - Specie presente nel Nord della Somalia (Corno d'Africa), nel SE dello Yemen (Hadramaut e Mahra) e nel Dhofar (Oman meridionale). Produce incenso di ottima qualità (chiamato "beyo"). Vai alla pagina!

Specie della Somalia

  • Boswellia frereana Birdw. - N Somalia, versanti rocciosi e valloni dal livello del mare fino a 750–1000 m, su rupi e creste calcaree; caratteristica di questa specie è la parte basale del tronco che si allarga a ventosa attaccandosi saldamente alla roccia, anche su pareti quasi verticali; spesso questa parte basale appare biancastra perché ricoperta dall'eccesso della resina colata lungo il tronco. La resina di B. frereana, chiamata “maidi” [3], oltre ad essere usata come incenso, è anche masticata ed utilizzata nella medicina popolare.
  • Boswellia globosa Thulin - N Somalia: specie descritta da Thulin nel 2006 [4], nota al momento per una sola località vicino a Togga Horgobble, sul versante calcareo di M. Iddie, boscaglia semidesertica, alt. 150–250 m.

Specie dell'Etiopia

  • Boswellia ogadensis Vollesen - Etiopia: regione di Harerge, sui versanti calcarei della boscaglia ad Acacia-Commiphora, 300–400 m, in località Kelafo. Nessuna informazione su produzione e utilizzo della resina.
  • Boswellia pirottae Chiov. - Etiopia: regioni di Gonder, Gojam, Welo e Shewa, nell'area dei bacini dei fiumi Tekeze, Abay e Gibe. Sporadica nelle boscaglie di Commiphora- Combretum e Acacia-Lannea, su versanti rocciosi ripidi, fra 1200 e 1800 m. Nessuna informazione su produzione e utilizzo.

Specie dell'Etiopia, Somalia e Kenya

  • Boswellia rivae Engl. - Etiopia sud orientale: regioni di Sidamo, Bale, Harerge, nelle boscaglie di Acacia-Commiphora, su sabbie rosse o suoli sassosi calcarei, fra 250 e 800 m - Kenya: Daua valley, boscaglie di Acacia-Commiphora su colline calcaree, fra 270 e 750 m - Somalia: regioni di Woqooyi, Sanaag, Mudug, Galguduud, Hiiraan, Bakool, Gedo, Bay, nelle boscaglie aperte di Acacia-Commiphora, spesso su creste rocciose calcaree, fra 200 e 920 m. La resina trasuda naturalmente in piccole quantità, rapprendendosi in grani odoranti di incenso ed è usata localmente come incenso ed è anche masticata.
  • Boswellia microphylla Chiov. - Etiopia sud orientale: regioni di Sidamo, Bale, Harerge, nelle praterie alberate e boscaglie di Acacia-Commiphora, su suoli sabbioso-ghiaiosi calcarei, fra 400 e 1300 m - Somalia: oltre-Giuba, ai pozzi di Dubbo e regione di Gedo e Bay, fra Dorianle e Oneiatta - NE Kenya: Moyale, Dandu, War Gedud e Wajir, nelle boscaglie di Acacia-Commiphora su creste e versanti rocciosi, su suoli di sabbie rosse, fra 220 e 750 m. La resina ha un uso locale come incenso.

Specie ad ampia distribuzione in Africa

  • Boswellia neglecta S. Moore - Kenya: Garissa, Meru National Park, a nord di Kenmare, distretto di Teita, Duruma-Teita, Bura Hills, nelle boscaglie di Acacia-Commiphora su suoli lavici e suoli rossi sabbiosi, fra 200 e 1350 m - NE Uganda, distretto di Karamoja nei pressi di Moroto - NE Tanzania, distretti di Moshi, Lago Chala, Pare, Mkomazi, Lushoto, Kivingo - SE Etiopia: regioni di Gamo, Gofa, Sidamo, Bale e Harerge, boschi, praterie alberate e boscaglie di Acacia-Commiphora, su suoli rossi sabbiosi giacenti su calcare, ma anche su rocce basiche; alt. 600–1750 m; distretto di Liban, fra i fiumi Genale e Dawa - Somalia: regioni di Woqooyi, Galbeed, Togdheer, Mudug, Galguduud, Hiiran, Bakool, Gedo, Bay, Banaadir, nelle boscaglie di Acacia-Commiphora su suoli di sabbie rosse, spesso su calcare, ma anche su suoli gessosi o alluvionali, fra 130 e 990 m. La resina ha un uso locale come incenso ed anche per impermeabilizzare contenitori d'acqua.
  • Boswellia papyrifera (Del.) Hochst. - Eritrea sud-occidentale e meridionale: pianure, montagne e altopiani fra 600 e 1800 m[5] - Etiopia: regioni del Tigray, Amhara, Gonder, Gojam, Welega, Welo, Shewa, fra 950 e1800 m[6]. Questa specie è segnalata anche in Nigeria, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Sudan, Uganda. Molti autori includono in B. papyrifera anche B. dalzielii Huch., una specie ancora poco nota presente in Burkina Faso e Camerun. La resina costituisce l'incenso etiopico ed è largamente raccolta in Etiopia e in Eritrea. È di qualità inferiore rispetto alla resina che si ottiene da Boswellia sacra e da B. frereana, ma viene raccolta ed esportata in grandi quantità.

Specie del Madagascar

  • Boswellia madagascariensis Capuron - N Madagascar: versanti montani rocciosi (calcarei) dell'Andramaimbo, a nord ovest di Diègo-Suarez; Foresta decidua di Sahafary, su sabbie nel bacino della Saharaina, a SE di Diègo Suarez; altipiano calcareo della Ankarana, nei pressi di Ambondromifey; massiccio gessoso della Andavakoera a nord del villaggio di Angodromena[7] . Questa specie è endemica del Madagascar. Nessuna informazione sulla produzione e sull'uso della resina. Recentemente [8]. questa specie è stata trasferita nel nuovo genere Ambilobea (A. madagascariensis Thulin, Beier & Razafim.) per il fatto di essere dioica e sulla base di numerosi caratteri morfologici che la differenziano dalle specie del genere Boswellia.

Specie dell'India

  • Boswellia serrata Roxb. ex Colebr. - India: ampiamente distribuita su tutto il territorio, maggiormente concentrata negli Stati del Madhya Pradesh e del Rajastan, dove forma lembi di foresta quasi pura[9]. L'incenso è usato soprattutto nella medicina popolare per la preparazione di unguenti contro le piaghe e le eruzioni della pelle.
  • Boswellia ovalifoliolata Balakr. & Henry - India: specie endemica degli Eastern Ghats, negli Stati di Orissa, Andhra Pradesh e Tamil Nadu, fra 0 e 300 m. La resina, giallo-pallida, viene usata dalle popolazioni locali per curare varie malattie come ulcere della bocca, dello stomaco, dissenteria ameboide e idrocele La raccolta eccessiva della resina da parte dei locali ha indebolito le piante provocando la loro rarefazione; questa specie è riportata nel libro rosso CITES come "endangered"[10] (specie in pericolo di estinzione).

Note

  1. ^ a b "Farmacia al naturale", di Barbara Ricciardi, pubbl. su Sapere&Salute, anno 8, febbraio 2003, num.42, pag.18-19
  2. ^ M. Thulin, Two new species of frankincense trees (Boswellia, Burseraceae) from Socotra, Kew Bull. 56: 983-988, 2001
  3. ^ R. Guidotti, L'incenso nella Migiurtinia, Agric. Colon. 24: 530-544, 1930
  4. ^ M. Thulin, New species of Boswellia and Commiphora (Burseraceae) from Somalia, Nord. J. Bot. 24: 373-376, 2007
  5. ^ W. Ogbazghi, T. Rijkers, M. Wessel, F. Bongers, Distribution of the frankincense tree Boswellia papyrifera in Eritrea: the role of environment and land use, J. Biogeogr. 33: 524-535, 2006
  6. ^ Flora of Ethiopia, Burseraceae, 3: 442-478, Addis Ababa, Asmara, Upsala, 1989
  7. ^ R. Capuron, Contributions a l'ètude de la flore forestière de Madagascar, Adansonia 3: 268-284, 1962
  8. ^ M. Thulin, B.-A. Beier, S.G. Razafimandimbison, H. I. Banks, Ambilobea, a new genus from Madagascar, the position of Aucoumea, and comments on tribal classification of the frankincense and myrrh family (Burseraceae), Nordic J. Bot. 26:218-229, 2008
  9. ^ H.G. Champion, S.K. Seth, A revised servey of the forest types of India, Pubblication Division Government of India, Press Nasik, Delhi, 1968
  10. ^ N.P. Balakrishan, A.N. Henry, Boswellia ovalifoliolata, J. Bombay Nat. Hist. Soc. 58: 546, 1961

Bibliografia

  • Flora of Ethiopia:Burseraceae, Vol. 3, pp. 442–478, Addis Ababa, Asmara, Upsala, 1989
  • Flora of Somalia: Burseraceae, Vol. 2, pp. 183–228, Royal Bot. Gardens, Kew, 1999.
  • Flora of Tropical East Africa, Burseraceae, pp. 1–94, A.A. Balkema, Rotterdam, Brookfield, 1991.
  • Mauro Raffaelli e Marcello Tardelli, "L'incenso fra mito e realtà", Firenze, Centro Studi Erbario Tropicale, pubbl. n. 108, 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica