Mary Higgins Clark: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Riga 19: Riga 19:
}}
}}


Ha pubblicato quarantadue libri, ognuno dei quali è stato un bestseller e tutti i suoi libri, compreso il primo, sono ancora in stampa. Inoltre, la Higgins è proprietaria di minoranza del New Jeresey Nets.
Ha pubblicato quarantadue libri, ognuno dei quali è stato un bestseller e tutti i suoi libri, compreso il primo, sono ancora in stampa. Inoltre, la Higgins è azionista di minoranza dei [[New Jersey Nets]].


Attualmente, anche sua figlia, [[Carol Higgins Clark]], è una scrittrice di gialli, che non può però vantare la stessa fama della madre.
Attualmente, anche sua figlia, [[Carol Higgins Clark]], è una scrittrice di gialli, che non può però vantare la stessa fama della madre.

Versione delle 18:46, 18 gen 2015

Mary Higgins Clark, 2009

Mary Theresa Eleanor Higgins Clark (New York, 24 dicembre 1927) è una scrittrice statunitense di libri gialli di origine irlandese.

Ha pubblicato quarantadue libri, ognuno dei quali è stato un bestseller e tutti i suoi libri, compreso il primo, sono ancora in stampa. Inoltre, la Higgins è azionista di minoranza dei New Jersey Nets.

Attualmente, anche sua figlia, Carol Higgins Clark, è una scrittrice di gialli, che non può però vantare la stessa fama della madre. Solo nell'anno 2007 e solo negli Stati Uniti i libri di Mary Higgins Clark hanno venduto 80 milioni di copie.

Biografia

Mary Theresa Eleanor Higgins è nata il 24 dicembre 1927, nel Bronx di New York.

Figlia di Luke e di Nora Higgins, immigrati irlandesi, Mary si è sempre dimostrata propensa a scrivere, fin da quando era piccola; compose la sua prima poesia a sei anni e cominciò a scrivere un proprio diario a sette. Quando cominciò la Grande depressione Mary era solo una bambina, e la sua famiglia, dapprima non colpita, cominciò a cambiare stile di vita. Suo padre cominciò a lavorare molto più di quanto non facesse prima, tanto che passava a casa solo tre o quattro ore al giorno.

All'età di dieci anni, al ritorno dalla messa, Mary scopre che suo padre è morto nel sonno. Nora, non potendo far fronte da sola senza lavorare alle necessità della famiglia (composta da tre figli), cercò lavoro, ma nessuno era disponibile ad assumere una donna di 52 anni, quindi, Nora affittò le camere dei figli a degli anziani paganti, e portò i suoi bambini nella sua camera.

Sei mesi dopo, il fratello maggiore della Higgins perse un piede su di un pezzo di metallo, contraendo una grave osteomielite, fortunatamente si salvò quasi per miracolo.

Quando Mary finì la Saint Francis Xavier Grammar Shool, ricevette una borsa di studio per la Villa Maria Academy, gestita dalla congregazione ecclesiastica di suore della Notre Dame di Montreal. Qui i docenti la incoraggiarono a dedicarsi alla scrittura e a 16 anni la Higgins inviò il suo lavoro intitolato Tre confessioni che, però fu respinto. Per aiutare la famiglia Mary lavorò come centralino all'hotel Shelton.

In seguito lavorò come baby-sitter, ma il denaro non era sufficiente, così la famiglia fu costretta a trasferirsi in un appartamento di sole tre stanze (bagno, cucina e camera da letto). Una volta diplomato, Joseph Higgins, il fratello della scrittrice, si è arruolato nella Marina degli Stati Uniti per aiutare economicamente la famiglia. Una volta partito per la guerra, contrasse la meningite e morì.

A causa della morte in guerra di Joseph a Nora fu garantita una pensione a vita che le permise di non aver bisogno più degli aiuti finanziari della figlia.

Dopo la morte del fratello, la Higgins si è diplomata e si è iscritta alla Wood Secretary School con una borsa di studio parziale. Una volta completati i corsi lavorò come segretaria del reparto creativo della divisione pubblicitaria della Remington-Rand. Anche se le piaceva il suo lavoro, lo lasciò e divenne hostess per la Pan American Airlines.

Nel 1949 Mary sposò Warren Clark e per un periodo lasciò il lavoro per iscriversi di scrittura presso la New York University. La Clark ebbe cinque figli: Marilyn, Warren Jr, Patty, David e Carol.

L'esordio come scrittrice

Dopo aver pubblicato il suo primo racconto, la Clark conobbe Patricia Schartle Mayer, persona che rappresenterà un aiuto per la pubblicazione di nuovi romanzi della Clark. La Mayer rappresenterà Mary H. C. per venti anni.

La situazione economica era più agiata, tanto che la Clark e suo marito decidono di partire per un viaggio alle Hawaii. Nel 1959 a Worren Clark verrà diagnosticata una grave insufficienza nell'ossigenazione del muscolo cardiaco. Dopo un attacco cardiaco, nel 1964, Worren non riesce più a lavorare, così la Clark cominciò a scrivere sceneggiati per la radio, ma il marito morirà nello stesso anno.

La vita dopo la morte del primo marito

Dopo la morte di suo marito Worren, la Clark si iscrisse alla Fordham University del Lincoln Center. Nel 1979 si laureò in filosofia summa cum laude. Attualmente i suoi figli Worren Jr. e Marilyn sono giudici, sua figlia Patty lavora al Mercantile Exchange di New York City, David è il presidente del Marketing Talk Enterprises e Carol è una scrittrice di gialli come sua madre.

Dopo la laurea la Clark cominciò a lavorare, ma ben presto perse il lavoro e si vide costretta ad impegnare il suo anello di fidanzamento per avviare un'attività con un suo compagno di corso.

Durante questo periodo, la Clark scrisse il romanzo Dove sono i bambini? che fu acquistato dalla Simon & Schuster per la somma di 3000$.

Tre mesi dopo, nel 1974 Mary Higgins Clark ricevette la notizia che i suoi diritti sul libro valevano di già 100.000 dollari. Due anni dopo, grazie a questo suo secondo romanzo, la Clark aveva già intascato 1,5 milioni di dollari. La Clark si è risposata nel 1996 con John J. Conheeney, con cui è ancora sposata attualmente.

Onorificenze

Dama d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria

Premi letterari

Opere

Lista delle opere di Mary Higgins Clark in ordine cronologico di pubblicazione in Italia:[1]

Adattamenti cinematografici

  • Dove sono i bambini?
  • Un giorno fortunato
  • Sarai solo mia
  • Un giorno ti vedrò (Titolo del film: Doppie vite)

Altri progetti

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN100252785 · ISNI (EN0000 0001 2321 400X · SBN CFIV009840 · Europeana agent/base/64549 · LCCN (ENn80007955 · GND (DE119451832 · BNE (ESXX853055 (data) · BNF (FRcb11896933f (data) · J9U (ENHE987007279044205171 · NSK (HR000042933 · NDL (ENJA00436088 · CONOR.SI (SL5747555

Template:Link VdQ