Jacob Ziv: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Riga 26: Riga 26:
*[[1955]]-[[1959]] Lavora presso il ministero della difesa israeliano come ricercatore, allo scopo di sviluppare sistemi di comunicazione.
*[[1955]]-[[1959]] Lavora presso il ministero della difesa israeliano come ricercatore, allo scopo di sviluppare sistemi di comunicazione.
*[[1961]]-[[1962]] Studia presso il M.I.T., e lavora nella divisione scientifica della Melpar come ricercatore nel campo della [[teoria della comunicazione]].
*[[1961]]-[[1962]] Studia presso il M.I.T., e lavora nella divisione scientifica della Melpar come ricercatore nel campo della [[teoria della comunicazione]].
*[[1962]] Ritorna al dipartimento scientifico del ministero della difesa isreaeliano come capo della divisione comunicazione e professore associato presso la facoltà di ingegneria elettrica presso il Technion - Israel Institute of Technology.
*[[1962]] Ritorna al dipartimento scientifico del ministero della difesa israeliano come capo della divisione comunicazione e professore associato presso la facoltà di ingegneria elettrica presso il Technion - Israel Institute of Technology.
*[[1968]]-[[1970]] Lavora come è stato membro dello staff tecnico dei laboratori [[Bell Labs|Bell]].
*[[1968]]-[[1970]] Lavora come è stato membro dello staff tecnico dei laboratori [[Bell Labs|Bell]].
*[[1970]] Inizia a lavorare presso il Technion - Israel Institute of Technology come ricercatore, i suoi studi riguardano tra le altre cose [[compressione dati]], [[teoria dell'informazione]] e comunicazione statistica.
*[[1970]] Inizia a lavorare presso il Technion - Israel Institute of Technology come ricercatore, i suoi studi riguardano tra le altre cose [[compressione dati]], [[teoria dell'informazione]] e comunicazione statistica.

Versione delle 23:36, 16 gen 2015

Jacob Ziv

Jacob Ziv, יעקב זיו (Tiberiade, 27 novembre 1931), è un ingegnere elettronico israeliano noto nel mondo dell'informatica per aver sviluppato, assieme da Abraham Lempel, l'algoritmo di compressione dati lossless detto LZ77.

Rispettivamente nel 1954 e nel 1957 ottiene laurea e master in ingegneria elettronica presso il Technion (Israel Institute of Technology di Haifa), per poi conseguire il dottorato presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (Stati uniti) nel 1962.

Cronistoria in sintesi

  • 1955-1959 Lavora presso il ministero della difesa israeliano come ricercatore, allo scopo di sviluppare sistemi di comunicazione.
  • 1961-1962 Studia presso il M.I.T., e lavora nella divisione scientifica della Melpar come ricercatore nel campo della teoria della comunicazione.
  • 1962 Ritorna al dipartimento scientifico del ministero della difesa israeliano come capo della divisione comunicazione e professore associato presso la facoltà di ingegneria elettrica presso il Technion - Israel Institute of Technology.
  • 1968-1970 Lavora come è stato membro dello staff tecnico dei laboratori Bell.
  • 1970 Inizia a lavorare presso il Technion - Israel Institute of Technology come ricercatore, i suoi studi riguardano tra le altre cose compressione dati, teoria dell'informazione e comunicazione statistica.
  • 1974-1976 Ricopre il ruolo di decano della facoltà di ingegneria elettronica.
  • 1978-1982 Diventa vicepresidente del senato accademico.
  • 1985-1991 Siede a capo dell'Israeli Universities Planning and Grants Committee, l'organismo preposto a fare da intermediario tra il governo di e le università in Israele e tra le sue funzioni c'è quella di preparare il bilancio da presentare al governo.
  • 1987-1990 Passa tre anni sabbatici presso il dipartimento di ricerca dell'informazione dei Laboratori Bell di Murray Hill nel New Jersey, USA.
  • 1995-2004 Presiede l'Academy of Sciences and Humanities.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN297722671 · ISNI (EN0000 0004 0217 7926 · GND (DE1284520315 · J9U (ENHE987007298131305171 · WorldCat Identities (ENviaf-297722671