Jennifer Worth: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
+F
Riga 1: Riga 1:
{{F|biografie|gennaio 2015|}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Jennifer
|Nome = Jennifer
Riga 15: Riga 16:
|Nazionalità = inglese
|Nazionalità = inglese
}}
}}
Ha scritto romanzi autobiografici sul suo lavoro di levatrice nel quartiere londinese di East End negli anni 1950.

'''Jennifer Worth''' ha scritto romanzi autobiografici sul suo lavoro di levatrice nel quartiere londinese di East End negli anni 1950.


==Biografia==
==Biografia==
Riga 24: Riga 24:
Segue quindi un corso come infermiera al Royal Berkshire Hospital a [[Reading]] e si sposta poi a [[Londra]] per seguire un corso di levatrice. Viene assunta al London Hospital in [[Whitechapel]] agli inizi del 1950. Il suo lavoro, fatto con l’aiuto delle suore anglicane de Sisters of St John Divine, è rivolto all’assistenza dei poveri. Lavora quindi come caposala prima al Elisabeth Garrett Anderson Hospital a [[Bloomsbury (Londra)|Bloomsbury]] e poi al Marie Curie Hospital a [[Hampstead]].
Segue quindi un corso come infermiera al Royal Berkshire Hospital a [[Reading]] e si sposta poi a [[Londra]] per seguire un corso di levatrice. Viene assunta al London Hospital in [[Whitechapel]] agli inizi del 1950. Il suo lavoro, fatto con l’aiuto delle suore anglicane de Sisters of St John Divine, è rivolto all’assistenza dei poveri. Lavora quindi come caposala prima al Elisabeth Garrett Anderson Hospital a [[Bloomsbury (Londra)|Bloomsbury]] e poi al Marie Curie Hospital a [[Hampstead]].


Si ritira dal lavoro nel 1973 per dedicarsi ai sui interessi musicali (pianoforte e canto), esibendosi sia come solista che con cori sia in Grant Bretagna che in Europa.
Si ritira dal lavoro nel 1973 per dedicarsi ai sui interessi musicali (pianoforte e canto), esibendosi sia come solista che con cori sia in Grand Bretagna che in Europa.


Nel 2002 pubblica il suo primo libro autobiografico ''[[Chiamate la levatrice]]'' (titolo originale ''Call the Midwife'') che ebbe subito un grande successo editoriale. A questo libro seguirono, nel 2005, ''Shadows of the Workshouse'' e, nel 2009, ''Farewell to the East End''. La trilogia ha venduto più di un milione di copie nella sola Gran Bretagna.
Nel 2002 pubblica il suo primo libro autobiografico ''[[Chiamate la levatrice]]'' (titolo originale ''Call the Midwife'') che ebbe subito un grande successo editoriale. A questo libro seguirono, nel 2005, ''Shadows of the Workshouse'' e, nel 2009, ''Farewell to the East End''. La trilogia ha venduto più di un milione di copie nella sola Gran Bretagna.

Versione delle 16:15, 13 gen 2015

Jennifer Worth (Clacton-on-Sea, 25 settembre 193531 maggio 2011) è stata un'infermiera, musicista e scrittrice inglese. Ha scritto romanzi autobiografici sul suo lavoro di levatrice nel quartiere londinese di East End negli anni 1950.

Biografia

Dopo aver lasciato al scuola all’età di 15 anni, frequenta un corso per stenografia e battitura a macchina trovando quindi lavoro nella segreteria di una scuola.

Segue quindi un corso come infermiera al Royal Berkshire Hospital a Reading e si sposta poi a Londra per seguire un corso di levatrice. Viene assunta al London Hospital in Whitechapel agli inizi del 1950. Il suo lavoro, fatto con l’aiuto delle suore anglicane de Sisters of St John Divine, è rivolto all’assistenza dei poveri. Lavora quindi come caposala prima al Elisabeth Garrett Anderson Hospital a Bloomsbury e poi al Marie Curie Hospital a Hampstead.

Si ritira dal lavoro nel 1973 per dedicarsi ai sui interessi musicali (pianoforte e canto), esibendosi sia come solista che con cori sia in Grand Bretagna che in Europa.

Nel 2002 pubblica il suo primo libro autobiografico Chiamate la levatrice (titolo originale Call the Midwife) che ebbe subito un grande successo editoriale. A questo libro seguirono, nel 2005, Shadows of the Workshouse e, nel 2009, Farewell to the East End. La trilogia ha venduto più di un milione di copie nella sola Gran Bretagna.

Il quarto volume In the Midst of Life (2010) è sempre a carattere autobiografico ma incentrato sulla esperienza di malata terminale di cancro.

La BBC ha creato una serie televisiva a partire dalla sua trilogia.

Controllo di autoritàVIAF (EN233071093 · ISNI (EN0000 0000 3924 3342 · Europeana agent/base/45989 · LCCN (ENnb2003050821 · GND (DE1041732171 · BNF (FRcb15888246p (data) · CONOR.SI (SL222079587