Pedro de San José de Bethencourt: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix, rimuovo frasi incomprensibili
Riga 12: Riga 12:
|ricorrenza= [[24 aprile]]
|ricorrenza= [[24 aprile]]
|attributi= campana
|attributi= campana
|patrono di= Popolarmente conosciuto come patrono delle [[Isole Canarie]] e [[Guatemala]]. Patrono dei catechisti di Guatelama e coloro che sono senza casa. Sindaco onorario dei comuni nel sud di Tenerife e di Antigua Guatemala.
|patrono di= Popolarmente conosciuto come patrono delle [[Isole Canarie]] e [[Guatemala]]. Patrono dei catechisti di Guatemala e di coloro che sono senza casa. Sindaco onorario dei comuni nel sud di Tenerife e di Antigua Guatemala.
}}
}}
{{Bio
{{Bio
Riga 28: Riga 28:
|Attività = religioso
|Attività = religioso
|Nazionalità = spagnolo
|Nazionalità = spagnolo
|FineIncipit = fu un [[religioso (cristianesimo)|religioso]] [[Spagna|spagnolo]] appartenente al [[Ordine Francescano Secolare|Terz'Ordine francescano]], fondatore dei [[Ordine dei Fratelli di Betlemme|Fratelli di Betlemme]] (o ''Betlemiti''). È stato proclamato [[santo]] da [[papa Giovanni Paolo II]] nel [[2002]]. E 'il primo santo delle [[Isole Canarie]], è anche considerato il primo santo di [[Guatemala]] e [[Centro America]]
|FineIncipit = fu un [[religioso (cristianesimo)|religioso]] [[Spagna|spagnolo]] appartenente al [[Ordine Francescano Secolare|Terz'Ordine francescano]], fondatore dei [[Ordine dei Fratelli di Betlemme|Fratelli di Betlemme]] (o ''Betlemiti''). È stato proclamato [[santo]] da [[papa Giovanni Paolo II]] nel [[2002]]. È il primo santo delle [[Isole Canarie]], è anche considerato il primo santo di [[Guatemala]] e [[Centro America]]
|Immagine =
|Immagine =
}}
}}
Riga 35: Riga 35:
Nato nelle [[Tenerife]] ([[Isole Canarie]]) da una famiglia di origini [[Normandia|normanne]] e antichi aborigeni [[Guanci]], fu missionario nell'[[America Latina]] dove vestì l'abito del Terz'Ordine francescano. Nel [[1658]] fondò a [[Antigua Guatemala|La Antigua]], in [[Guatemala]], una confraternita dedita all'assistenza ai poveri ed agli infermi (da cui ebbe poi origine l'[[Ordine dei fratelli di Betlemme]]).
Nato nelle [[Tenerife]] ([[Isole Canarie]]) da una famiglia di origini [[Normandia|normanne]] e antichi aborigeni [[Guanci]], fu missionario nell'[[America Latina]] dove vestì l'abito del Terz'Ordine francescano. Nel [[1658]] fondò a [[Antigua Guatemala|La Antigua]], in [[Guatemala]], una confraternita dedita all'assistenza ai poveri ed agli infermi (da cui ebbe poi origine l'[[Ordine dei fratelli di Betlemme]]).


Il biografo D. Vela gli attribuì i titoli di "dottore in umiltà" e "sapiente in misericordia". Pedro de San José de Bethencourt è conosciuto come il ''"[[San Francesco d'Assisi]] delle Americhe"''. Il Santo Hermano Pedro ha fatto un grande lavoro di aiutare gli altri, sono interessati e genuini favorito gli emarginati, al momento, come i lebbrosi, i prigionieri, gli schiavi e gli indiani e servito come precursore dei [[diritti dell'uomo]].
Il biografo D. Vela gli attribuì i titoli di "dottore in umiltà" e "sapiente in misericordia". Pedro de San José de Bethencourt è conosciuto come il ''"[[San Francesco d'Assisi]] delle Americhe"''.


E 'stato anche uno dei principali introduttori di [[Presepe]] in [[America]]. Pedro de San José è considerato il grande evangelizzatore delle [[Indie Occidentali]], nello stesso modo in cui [[San Francesco Saverio]] è considerato il grande evangelizzatore delle [[Indiano Orientale]]. D'altra parte, Pedro de San José Betancur è stata la prima alfabetizzazione dell'America e l'Ordine della Betlemitas girare ordine religiosa è stato il primo nato in America.
È stato anche uno dei principali introduttori di [[Presepe]] in [[America]]. Pedro de San José è considerato il grande evangelizzatore delle [[Indie Occidentali]], nello stesso modo in cui [[San Francesco Saverio]] è considerato il grande evangelizzatore delle [[Indie Orientali]].


== Il culto ==
== Il culto ==
[[Papa Clemente XIV]] lo dichiarò ''[[venerabile]]'' il [[25 luglio]] del [[1771]]. Venne [[beato|beatificato]] il [[22 giugno]] [[1980]] da papa Giovanni Paolo II nella basilica di ''[[San Pietro in Vaticano]]'': lo stesso pontefice lo [[canonizzazione|canonizzò]] il [[30 luglio]] [[2002]] in occasione della sua visita apostolica in [[Guatemala]]. E 'il primo santo delle [[Isole Canarie]], è anche considerato il primo santo di [[Guatemala]] e [[Centro America]].
[[Papa Clemente XIV]] lo dichiarò ''[[venerabile]]'' il 25 luglio del [[1771]]. Venne [[beato|beatificato]] il [[22 giugno]] [[1980]] da papa Giovanni Paolo II nella basilica di ''[[San Pietro in Vaticano]]'': lo stesso pontefice lo [[canonizzazione|canonizzò]] il 30 luglio [[2002]] in occasione della sua visita apostolica in [[Guatemala]]. È il primo santo delle [[Isole Canarie]], è anche considerato il primo santo di Guatemala e [[Centro America]].


Memoria liturgica il [[24 aprile]]. Nel sud dell'isola di Tenerife si trova una [[Cueva del Hermano Pedro|grotta]], dove si ritiene che il santo pascolasse il suo gregge di capre, dalla quale è stato ricavato un santuario in suo onore, meta di pellegrinaggio.
Memoria liturgica il [[24 aprile]]. Nel sud dell'isola di Tenerife si trova una [[Cueva del Hermano Pedro|grotta]], dove si ritiene che il santo pascolasse il suo gregge di capre, dalla quale è stato ricavato un santuario in suo onore, meta di pellegrinaggi.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 13:20, 13 gen 2015

San Pedro de San José de Bethencourt
Statua di San Pedro de San José de Bethencourt in Tenerife
 

Fondatore dell'Ordine dei Fratelli di Betlemme

 
NascitaVilaflor (Tenerife), 21 marzo 1626
MorteAntigua Guatemala, 25 aprile 1667
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione22 giugno 1980
Canonizzazione30 luglio 2002
Santuario principaleSantuario del Santo Hermano Pedro e Cueva del Hermano Pedro (Tenerife) e Chiesa di San Francisco (Antigua Guatemala).
Ricorrenza24 aprile
Attributicampana
Patrono diPopolarmente conosciuto come patrono delle Isole Canarie e Guatemala. Patrono dei catechisti di Guatemala e di coloro che sono senza casa. Sindaco onorario dei comuni nel sud di Tenerife e di Antigua Guatemala.

Pedro de San José de Bethencourt, in italiano Pietro di San Giuseppe de Betancur (Vilaflor, 21 marzo 1626Antigua Guatemala, 25 aprile 1667), fu un religioso spagnolo appartenente al Terz'Ordine francescano, fondatore dei Fratelli di Betlemme (o Betlemiti). È stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 2002. È il primo santo delle Isole Canarie, è anche considerato il primo santo di Guatemala e Centro America.

Biografia

Nato nelle Tenerife (Isole Canarie) da una famiglia di origini normanne e antichi aborigeni Guanci, fu missionario nell'America Latina dove vestì l'abito del Terz'Ordine francescano. Nel 1658 fondò a La Antigua, in Guatemala, una confraternita dedita all'assistenza ai poveri ed agli infermi (da cui ebbe poi origine l'Ordine dei fratelli di Betlemme).

Il biografo D. Vela gli attribuì i titoli di "dottore in umiltà" e "sapiente in misericordia". Pedro de San José de Bethencourt è conosciuto come il "San Francesco d'Assisi delle Americhe".

È stato anche uno dei principali introduttori di Presepe in America. Pedro de San José è considerato il grande evangelizzatore delle Indie Occidentali, nello stesso modo in cui San Francesco Saverio è considerato il grande evangelizzatore delle Indie Orientali.

Il culto

Papa Clemente XIV lo dichiarò venerabile il 25 luglio del 1771. Venne beatificato il 22 giugno 1980 da papa Giovanni Paolo II nella basilica di San Pietro in Vaticano: lo stesso pontefice lo canonizzò il 30 luglio 2002 in occasione della sua visita apostolica in Guatemala. È il primo santo delle Isole Canarie, è anche considerato il primo santo di Guatemala e Centro America.

Memoria liturgica il 24 aprile. Nel sud dell'isola di Tenerife si trova una grotta, dove si ritiene che il santo pascolasse il suo gregge di capre, dalla quale è stato ricavato un santuario in suo onore, meta di pellegrinaggi.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN13154389 · ISNI (EN0000 0000 6150 8829 · BAV 495/46923 · CERL cnp00563067 · LCCN (ENn82024717 · GND (DE121067300 · BNE (ESXX1063664 (data)