Roaldite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q3938130
fix
Riga 30: Riga 30:
}}
}}


La '''roaldite''' è un [[minerale]] scoperto nel [[1980]] nei meteoriti di [[Jerslev]], nello [[Sjaelland]] in Danimanrca e di [[Youndegin]] nell'Avon, nell'[[Australia]] occidentale. Il nome [[etimologia|deriva]] da quello dell'esperto di microsonde elettroniche [[Danimarca|danese]] Roald Norbach Nielsen, è composto all'89,18% di [[ferro]], al 4,93% di [[nichel|nickel]] e al 5,89% di [[azoto]].<ref name="Nielsen" />
La '''roaldite''' è un [[minerale]] scoperto nel [[1980]] nei meteoriti di [[Jerslev]], nello [[Sjaelland]] in [[Danimarca]] e di [[Youndegin]] nell'Avon, nell'[[Australia]] occidentale. Il minerale, il cui nome deriva da quello dell'esperto di microsonde elettroniche danese [[Roald Norbach Nielsen]], è composto all'89,18% di [[ferro]], al 4,93% di [[nichel|nickel]] e al 5,89% di [[azoto]].<ref name="Nielsen" />


== Morfologia ==
== Morfologia ==

Versione delle 12:57, 5 gen 2015

Roaldite
Classificazione Strunz (ed. 10)1.BC.05
Formula chimica(Fe,Ni)4N[1], Fe4N[2][3]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico
Sistema cristallinocubico[2]
Classe di simmetria 
Parametri di cellaa=3,79(4), Z=1[4]
Gruppo puntuale4 3m
Gruppo spazialeP 43m[3]
Proprietà fisiche
Densità6,78 g/cm³
Durezza (Mohs)5½ - 6½[5]
Sfaldaturaassente[1]
Fratturamalleabile[1]
Colorebianco
Lucentezzametallica[1]
Opacitàopaca[1]
Striscio 
Diffusione 
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La roaldite è un minerale scoperto nel 1980 nei meteoriti di Jerslev, nello Sjaelland in Danimarca e di Youndegin nell'Avon, nell'Australia occidentale. Il minerale, il cui nome deriva da quello dell'esperto di microsonde elettroniche danese Roald Norbach Nielsen, è composto all'89,18% di ferro, al 4,93% di nickel e al 5,89% di azoto.[1]

Morfologia

La roaldite è stata trovata sotto forma di scaglie spesse 1-2μm e lunghe qualche millimetro.[1]

Origine e giacitura

La roaldite è stata scoperta in due meteoriti ferrosi nella kamacite. Si è originata tardivamente come precipitato allo stato solido nella fase della kamacite. È associata con carlsbergite, cohenite, daubreelite e schreibersite.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Hans Peter Nielsen, Buchwald Vagn F., Roaldite, a new nitride in iron meteorites, in Proceedings of Lunar and Planetary Science, 12B, 1981, pp. 1343-1348. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  2. ^ a b (EN) P. Bayliss, Revised unit cell dimensions, space group, and chemical formula of some metallic minerals (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 28, 1990, pp. 751-755. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  3. ^ a b (EN) John L. Jambor, Burke E. A. J., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 76, 1991, pp. 2020-2026. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  4. ^ (EN) L J Cabri, Fleischer M., Pabst A., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 66, 1981, pp. 1099-1103. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  5. ^ Roaldite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 7 dicembre 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia