Sciurus pucheranii: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 48: Riga 48:


==Distribuzione e habitat==
==Distribuzione e habitat==
Lo scoiattolo delle Ande abita nelle foreste pluviali montane e nelle foreste ricoperte di nebbia della [[Cordigliera Occidentale (Colombia)|Cordigliera Occidentale]] e della [[Cordillera Central (Colombia)|Cordigliera Centrale]] delle [[Ande]] cololmbiane, tra i 2000 e i 3300 m di quota. Vive su alberi di ''[[Cecropia (botanica)|Cecropia]]'', palme e felci arboree.
Lo scoiattolo delle Ande abita nelle foreste pluviali montane e nelle foreste ricoperte di nebbia della [[Cordigliera Occidentale (Colombia)|Cordigliera Occidentale]] e della [[Cordillera Central (Colombia)|Cordigliera Centrale]] delle [[Ande]] colombiane, tra i 2000 e i 3300 m di quota. Vive su alberi di ''[[Cecropia (botanica)|Cecropia]]'', palme e felci arboree.


==Biologia==
==Biologia==

Versione delle 02:42, 31 dic 2014

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo delle Ande[1]
Immagine di Sciurus pucheranii mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
FamigliaSciuridae
SottofamigliaSciurinae
TribùSciurini
GenereSciurus
SottogenereGuerlinguetus
SpecieS. pucheranii
Nomenclatura binomiale
Sciurus pucheranii
(Fitzinger, 1867)

Lo scoiattolo delle Ande (Sciurus pucheranii Fitzinger, 1867) è una specie di scoiattolo arboricolo del genere Sciurus endemica della Colombia.

Tassonomia

Attualmente, gli studiosi riconoscono tre sottospecie di scoiattolo delle Ande[1]:

Descrizione

Lo scoiattolo delle Ande è un tipico scoiattolo arboricolo e nelle proporzioni generali ricorda lo scoiattolo grigio orientale (Sciurus carolinensis) del Nordamerica. Tuttavia, è molto più piccolo, con un corpo lungo solo circa 14 cm e una coda di 12-16 cm. Sebbene ne siano stati misurati solo pochi esemplari, sembra che il peso si aggiri sui 100-140 g. La pelliccia, morbida e setosa, è di colore marrone-rossastro su gran parte del corpo, mentre sulle regioni inferiori si schiarisce fino a divenire giallo-grigiastra. La coda è più scura del corpo e alcuni esemplari presentano anche una caratteristica striscia lungo i fianchi e/o una macchia nera sul retro della testa. Le femmine hanno sei capezzoli[3].

Distribuzione e habitat

Lo scoiattolo delle Ande abita nelle foreste pluviali montane e nelle foreste ricoperte di nebbia della Cordigliera Occidentale e della Cordigliera Centrale delle Ande colombiane, tra i 2000 e i 3300 m di quota. Vive su alberi di Cecropia, palme e felci arboree.

Biologia

Si ritiene che lo scoiattolo delle Ande abbia abitudini diurne, ma non è mai stato studiato dettagliatamente, e sulla sua biologia non sappiamo pressoché nulla.

Conservazione

Le notizie inerenti questa specie sono così poche che la IUCN la inserisce tra quelle a status indeterminato[2].

Note

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sciurus pucheranii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b (EN) Amori, G., Koprowski, J. & Roth, L. 2008, Sciurus pucheranii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ Leonard, K.M. et al., Sciurus pucheranii (Rodentia: Sciuridae), in Mammalian Species, vol. 841, 2009, pp. 1–4, DOI:10.1644/841.1.

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi