L'ultimo San Valentino: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
m ortografia
Riga 61: Riga 61:


==Produzione==
==Produzione==
Il film è stato trasmesso in patria da CBS il 30 gennaio 2011 e successivamente in Austrialia, Spagna, Francia, Ungheria e Belgio; è stato girato in Georgia (USA); [[Betty White]] ha anche ottenuto una nomination per la migliore attrice in un film tv o una miniserie ai Sag Awards 2012.
Il film è stato trasmesso in patria da CBS il 30 gennaio 2011 e successivamente in Australia, Spagna, Francia, Ungheria e Belgio; è stato girato in Georgia (USA); [[Betty White]] ha anche ottenuto una nomination per la migliore attrice in un film tv o una miniserie ai Sag Awards 2012.


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 12:40, 23 dic 2014

Template:Fiction TV L'ultimo San Valentino (The Lost Valentine) è un film per la televisione del 2011 diretto da Darnell Martin e basato su un romanzo omonimo di James Michael Pratt, precedentemente chiamato The Last Valentine, un best-seller del 1998 del New York Times e del USA Today. Il film è stato trasmesso in prima visione negli Stati Uniti d'America il 30 gennaio 2011.

Trama

Una giornalista televisiva, Susan Allison sta lavorando sulla storia di una donna anziana, Caroline il cui marito, l'aviatore navale Neil Thomas fu dichiarato disperso in azione oltre 65 anni prima durante la seconda guerra mondiale. Susan si scontra immediatamente con il nipote di Caroline, Lucas, quando egli ascolta per sbaglio una conversazione di Susan col suo capo in cui si riferisce alla storia della nonna come un pezzo monotono e soporifero, piuttosto che ad una vicenda molto personale e significativa, poiché lei stessa dubita che possa esistere un amore puro e vero, che oltrepassa il tempo. Lei si scusa e riesce a iniziare l'intervista e a passare del tempo con Caroline e Lucas. La sua amicizia con Lucas le fa venire dei dubbi sul suo rapporto con il suo quasi fidanzato, Andrew Hawthorne, un fotografo che è spesso assente per lavoro all'estero.

L'intervista con Caroline rivela come per sessantasei anni lei non abbia mai avuto alcuna notizia sulle sorti del marito dal dipartimento della Marina. Lei racconta dell’incontro con suo amato nel 1943, di essersi sposati poco tempo dopo e aver ristrutturato una casa che aveva comprato da suo zio (la stessa dove vive ancora). Dopo un anno e nonostante un bambino in arrivo, Neil sentiva il dovere di aiutare il suo paese in guerra, così entrò in combattimento. I loro ultimi momenti insieme li avevano vissuti alla stazione, dove prima che partisse lei gli aveva consegnato per San Valentino un cuore rosso fatto a mano professando il suo amore eterno per lui. Caroline si è fatta forza e ha continuato ad inviare numerose lettere a Neil. In un'occasione, Neil ha risposto con una lettera contenente una scultura lignea fatta a mano di un aereo da caccia per il bambino. Dopo di che ella smise di ricevere sue lettere. Caroline, insieme con l'intero quartiere, temeva di ricevere una consegna speciale dal fattorino delle poste con un telegramma giallo, poiché questo significava che qualcuno era morto o disperso in azione. Alla fine, è venuto il momento in cui anche Caroline ha ricevuto un telegramma che dichiarava Neil disperso, così si rifiutò di credere che egli era morto. Da allora Caroline ogni anno il giorno di San Valentino si reca nella stessa stazione ad aspettarlo.

Con l'aiuto di un senatore degli Stati Uniti che mette pressione sulla Marina, individuano la famiglia di Billings, di cui il defunto padre Jeff era un mitragliere sull’aereo di Neil. Da una lettera di Jeff alla madre, il figlio racconta della collisione e di Morang, un filippino che salvò gli aviatori marini feriti. Allora Susan si rivolge ad Andrew per un aiuto; poiché lui per il suo lavoro, ha connessioni col luogo dove il tenente Thomas fu visto per l'ultima volta vivo. Mettendo da parte i sentimenti che prova in seguito alla rottura con lei, Andrew riesce a individuare l'anziano Morang mentre è nelle Filippine e organizza una videoconferenza tra lui e Caroline. Sulla storia del tenente Thomas, Morang dice che era ferito, ma che voleva che l'artigliere più grave, Billings, venisse curato per prima e trasportato ad un ospedale. Quando Thomas si riprese, entrò a far parte dei guerriglieri filippini e combatté contro le linee nemiche dei giapponesi. Durante un pattugliamento il tenente Thomas venne ucciso da un cecchino giapponese mentre salvava la vita di un bambino. Morang conosce il luogo di sepoltura del tenente Thomas. La Marina si reca sul luogo e riporta i resti del tenente e i suoi effetti personali negli Stati Uniti. A Caroline vengono consegnate le medagliette di Neil, l’orologio e il portafoglio, che contiene il suo cuore di San Valentino per lui, ormai sbiadito e rovinato, che portava sempre vicino al suo cuore. In riconoscimento del suo coraggio e servizio meritevole, la Marina gli conferisce postumo gli onori militari e le medaglie al valore.

La cerimonia viene celebrata proprio alla stazione dove la bara viene riconsegnata a Caroline, davanti alle telecamere, dove Caroline porge il suo ultimo addio dal suo amato Neil al suono del saluto militare. Caroline è felice quando il suo amato nipote e Susan iniziano una relazione romantica. Il film si conclude con Caroline, che ha trovato pace e sorride, vedendo che il rosaio che Neil aveva piantato il primo anno di matrimonio nel loro giardino ha una nuova fioritura, la prima dopo lungo tempo, segno di un amore duraturo, facendole ricordare i suoi momenti romantici con Neil nel giardino stesso, al suono della loro canzone preferita Dream a Little Dream of Me alla radio.

Produzione

Il film è stato trasmesso in patria da CBS il 30 gennaio 2011 e successivamente in Australia, Spagna, Francia, Ungheria e Belgio; è stato girato in Georgia (USA); Betty White ha anche ottenuto una nomination per la migliore attrice in un film tv o una miniserie ai Sag Awards 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione