Tour della selezione di rugby a 15 di Oxford e Cambridge 1956: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3996764
ortografia
Riga 1: Riga 1:
''' Tour della selezione di rugby a 15 di Oxford e Cambridge 1956''' fu una serie di incontri di rugby svoltesi in Argentina, in particolare a Bueno Aires nel 1956.
Il ''' Tour della selezione di rugby a 15 di Oxford e Cambridge 1956''' fu una serie di incontri di rugby svoltisi in Argentina, in particolare a Buenos Aires, nel 1956.


Videro protagonista una selezione mista delle università di '''[[Università di Oxford|Oxford]] e [[Università di Cambridge|Cambridge]]''' È un ritorno dopo la visita del 1948.
Videro protagonista una selezione mista delle università di [[Università di Oxford|Oxford]] e [[Università di Cambridge|Cambridge]], tornata in Argentina dopo la visita del 1948.


== Team ==
== Team ==
Riga 10: Riga 10:
Parteciparono: R. Allaway, M. Smith, P. Watson, J. Walker, J. Currie, P. Robbins, J. Reeler, R. Davies, T. Tallon, D. Brace, W. Lawrence, J. Abbot y A. Ramsay.
Parteciparono: R. Allaway, M. Smith, P. Watson, J. Walker, J. Currie, P. Robbins, J. Reeler, R. Davies, T. Tallon, D. Brace, W. Lawrence, J. Abbot y A. Ramsay.


Aggegrato l'arbitro: K. John.
Aggregato l'arbitro: K. John.


== Risultati==
== Risultati==
Riga 236: Riga 236:
La selezione partecipò anche ad un torneo di [[Rugby a sette]], disputatasi il 9 settembre.
La selezione partecipò anche ad un torneo di [[Rugby a sette]], disputatasi il 9 settembre.


Al toreno parteciparono 16 squadre col meccanismo dell'elimianzione diretta. La squadra "A si aggiudicò il toreno battendo il Pucarà in Finale,che aveva eliminato proprio la squadra "B"
Al torneo parteciparono 16 squadre col meccanismo dell'eliminazione diretta. La squadra "A si aggiudicò il torneo battendo in finale il Pucarà, che aveva eliminato proprio la squadra "B".


Alcuni risultati
Alcuni risultati
Riga 302: Riga 302:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.uar.com.ar/pdf/memorias/1956.pdf Union Argentina de Rugby - Memorias 1956]

* [http://www.uar.com.ar/pdf/memorias/1956.pdf Union Argentrina de Rugby - Memorias 1956]



{{portale|rugby}}
{{portale|rugby}}

Versione delle 00:01, 23 dic 2014

Il Tour della selezione di rugby a 15 di Oxford e Cambridge 1956 fu una serie di incontri di rugby svoltisi in Argentina, in particolare a Buenos Aires, nel 1956.

Videro protagonista una selezione mista delle università di Oxford e Cambridge, tornata in Argentina dopo la visita del 1948.

Team

Giocatori dell'Università di Canmbridge

Parteciparono: D. Richards, M. Kershaw, D. Marques, T. Hodgson, A. Herbert, W. Downey, N. Raffle, W. Evans, A. Mulligan, D. Tarsh e J. Hetherington.

Giocatori dell'Università di Oxford

Parteciparono: R. Allaway, M. Smith, P. Watson, J. Walker, J. Currie, P. Robbins, J. Reeler, R. Davies, T. Tallon, D. Brace, W. Lawrence, J. Abbot y A. Ramsay.

Aggregato l'arbitro: K. John.

Risultati

Rosario
9 agosto 1956
Unión de Rugby de Rosario 0 – 16 Oxford e CambridgePlaza Jewell
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra K. John


Buenos Aires
12 agosto 1956
C.A.S.I. 3 – 21 Oxford e CambridgeC.A.S.I.
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra K. John


Buenos Aires
15 agosto 1956
Belgrano Athletic Club 8 – 17 Oxford e CambridgeGeneral Belgrano
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra K. John


Buenos Aires
19 agosto 1956
Capital 13 – 8 Oxford e Cambridge
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Carlos M- Seminario


Buenos Aires
22 agosto 1956
C.U.B.A. 3 – 9 Oxford e Cambridge
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Artemio Chiesa


Buenos Aires
26 agosto 1956
Argentina 6 – 25 Oxford e CambridgeGeneral Belgrano
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra K. John


Buenos Aires
30 agosto 1956
Buenos Aires 8 – 12 Oxford e Cambridge
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra K. John


Buenos Aires
2 settembre 1956
Provincia 6 – 29 Oxford e Cambridge
Arbitro: Bandiera dell'Argentina E. Fornes


Buenos Aires
5 settembre 1956
Obras Sanitarias0 – 11 Oxford e Cambridge
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Eric Kember


Buenos Aires
7 settembre 1956
San Isidro Club File:600px Strisce Nero Azzurre su Bianco.png0 – 44 Oxford e Cambridge
Arbitro: Bandiera dell'Argentina J. Gutierrez


Buenos Aires
16 settembre 1956
Argentina 3 – 11 Oxford e CambridgeGeneral Belgrano
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Carlos Seminario


Torneo a 7

La selezione partecipò anche ad un torneo di Rugby a sette, disputatasi il 9 settembre.

Al torneo parteciparono 16 squadre col meccanismo dell'eliminazione diretta. La squadra "A si aggiudicò il torneo battendo in finale il Pucarà, che aveva eliminato proprio la squadra "B".

Alcuni risultati

Buenos Aires
9 settembre 1956
Banco Nacion 0 – 16 Oxford e Cambridge "A"

Buenos Aires
9 settembre 1956
Pueyrredón0 – 16 Oxford e Cambridge "A"

Buenos Aires
9 settembre 1956
San Isidro Club File:600px Strisce Nero Azzurre su Bianco.png0 – 11 Oxford e Cambridge "A"

Buenos Aires
9 settembre 1956
Pucarà16 – 0 Oxford e Cambridge "B"

Buenos Aires
9 settembre 1956
Pucarà0 – 16 Oxford e Cambridge "A"

Collegamenti esterni

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby