Mauro Del Vecchio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
m typo
Riga 52: Riga 52:
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine Militare d'Italia
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine Militare d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare d'Italia
|motivazione=Comandante delle forze NATO in Afghanistan nell'ambito dell'operazione "ISAF VIII" operava brillantemente in un contesto operativo e ambientale caratterizzato da forte instabilità, accesi contrasti etnico-tribali ed elevato rischio terroristico. La sua intelligente e attenta azione di comando permetteva la riuscita delle difficili e complesse operazioni militari, garantendo, in particolare, il buon esito delle prime elezioni parlamentari svolte in territorio afgano dopo decenni di instabilità e conflittualità. Ufficiale Generale di elevato spessore professionale che con il suo operato, grazie anche alla consolidata esperienza in campo internazionale, permetteva il conseguimento di risultati di altissimo livello contribuendo in maniera determinante ad accrescere significativamente il lustro e il prestigio delle Forze Armate e dell'Italia. Kabul (Afghenistan), 4 agosto 2005 - 4 maggio 2006
|motivazione=Comandante delle forze NATO in Afghanistan nell'ambito dell'operazione "ISAF VIII" operava brillantemente in un contesto operativo e ambientale caratterizzato da forte instabilità, accesi contrasti etnico-tribali ed elevato rischio terroristico. La sua intelligente e attenta azione di comando permetteva la riuscita delle difficili e complesse operazioni militari, garantendo, in particolare, il buon esito delle prime elezioni parlamentari svolte in territorio afgano dopo decenni di instabilità e conflittualità. Ufficiale Generale di elevato spessore professionale che con il suo operato, grazie anche alla consolidata esperienza in campo internazionale, permetteva il conseguimento di risultati di altissimo livello contribuendo in maniera determinante ad accrescere significativamente il lustro e il prestigio delle Forze Armate e dell'Italia. Kabul (Afghanistan), 4 agosto 2005 - 4 maggio 2006
|luogo=8 giugno [[2007]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=218478 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
|luogo=8 giugno [[2007]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=218478 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
}}

Versione delle 16:46, 22 dic 2014

Template:Membro delle istituzioni italiane Mauro Del Vecchio (Roma, 7 giugno 1946) è un politico e generale italiano.

Onorificenze

Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 9 dicembre 1997[1]
Commendatore dell'Ordine Militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante delle forze NATO in Afghanistan nell'ambito dell'operazione "ISAF VIII" operava brillantemente in un contesto operativo e ambientale caratterizzato da forte instabilità, accesi contrasti etnico-tribali ed elevato rischio terroristico. La sua intelligente e attenta azione di comando permetteva la riuscita delle difficili e complesse operazioni militari, garantendo, in particolare, il buon esito delle prime elezioni parlamentari svolte in territorio afgano dopo decenni di instabilità e conflittualità. Ufficiale Generale di elevato spessore professionale che con il suo operato, grazie anche alla consolidata esperienza in campo internazionale, permetteva il conseguimento di risultati di altissimo livello contribuendo in maniera determinante ad accrescere significativamente il lustro e il prestigio delle Forze Armate e dell'Italia. Kabul (Afghanistan), 4 agosto 2005 - 4 maggio 2006»
— 8 giugno 2007[2]
Cavaliere dell'Ordine militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
«Il brigadier generale Mauro Del Vecchio ha comandato la Brigata Multinazionale Ovest nelle operazioni di KFOR in Macedonia e in Kossovo con altissima professionalità, capacità organizzativa e coraggio. In un contesto caratterizzato da una situazione operativa ad alto rischio, da una persistente conflittualità tra milizie contrapposte da forti tensioni socio-politiche, dall'indeterminazione degli atteggiamenti della popolazione e dall'assoluta assenza di legalità, nonché di strutture sociali, economiche e civiche, ha saputo cogliere gli aspetti fondamentali della complessa realtà locale e, grazie alle sue eccellenti doti umane e professionali, ha assicurato la realizzazione della cornice di sicurezza necessaria all'avvio delle attività connesse con il ripristino delle normali condizioni di vita. Grazie alla guida ferma, intelligente e determinata, improntata all'equilibrio anche nelle circostanze più delicate e pericolose, sempre caratterizzata dall'esempio, ha reso possibile l'amalgama di reparti provenienti da Paesi eterogenei per precedenti militari, tradizioni e cultura. La sua intelligente e lineare azione di Comando ha permesso alle unità dipendenti di conseguire pienamente tutti gli obiettivi relativi alla missione assegnata. Figura di spicco per le preclare qualità intellettuali e morali ed autorevole punto di riferimento nell'ambito della missione, si è distinto per la straordinaria efficacia, contribuendo in modo determinante ad accrescere il prestigio e il lustro dell'intera Nazione e delle sue Forze Armate. Katla Novo (Macedonia), 21 marzo 1999 - 11 giugno 1999; Pee (Kossovo), 12 giugno 1999 - 07 settembre 1999»
— 5 giugno 2001[3]
Medaglia di bronzo al valore dell'esercito - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia al merito di lungo comando nell'esercito (20 anni) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'oro per anzianità di servizio (ufficiali e sottufficiali, 40 anni) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana
Medaglia d'Argento al Merito della Croce Rossa Italiana (3 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Argento al Merito della Croce Rossa Italiana (3 concessioni)
Medaglia di Bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana (3 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di Bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana (3 concessioni)
Croce di Anzianità di Servizio per Ufficiali della Croce Rossa Italiana (25 anni - Corpo Militare) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Anzianità di Servizio per Ufficiali della Croce Rossa Italiana (25 anni - Corpo Militare)
Croce commemorativa unificata per le missioni di pace all'estero (3 missioni) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce commemorativa operazioni di soccorso umanitario - nastrino per uniforme ordinaria
Croce commemorativa operazioni di soccorso umanitario
Medaglia commemorativa operazioni di soccorso in Friuli (1976) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa operazioni di soccorso in Friuli (1976)
Medaglia commemorativa operazioni di soccorso terremoto in Campania e Basilicata (1980) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa interventi per pubbliche calamità - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di benemerenza emergenza Umbria e Marche (1997) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle operazioni in Albania della Croce Rossa Italiana (1999) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa delle operazioni in Albania della Croce Rossa Italiana (1999)
Croce commemorativa della Croce Rossa Italiana per la missione internazionale in Iraq (2003-2005) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce commemorativa della Croce Rossa Italiana per la missione internazionale in Iraq (2003-2005)
immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia commemorativa NATO Jugoslavia
immagine del nastrino non ancora presente
Medaglia commemorativa NATO Kosovo
Medaglia commemorativa NATO Kosovo (2003) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa NATO Kosovo (2003)
Personale qualificato NBC - nastrino per uniforme ordinaria
Personale qualificato NBC
Consulente legale - nastrino per uniforme ordinaria
Consulente legale
immagine del nastrino non ancora presente
Distintivo del contingente italiano in Iraq
Cavaliere scelto (1º livello) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere scelto (1º livello)
immagine del nastrino non ancora presente
Istruttore militare di scuola guida
immagine del nastrino non ancora presente
Istruttore militare di difesa personale e tecnica del disarmo
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria

Note