Maximilien Misson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template controllo di autorità
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 23: Riga 23:
|Attività2 = viaggiatore}}
|Attività2 = viaggiatore}}


In seguito alla revoca dell'[[Editto di Nantes]], avvenuta con l'[[editto di Fontainebleau]], le sue cariche al Parlamento di [[Parigi]] vennero revocate così come gli furono confiscati i beni. Più tardi lasciò il paese natio preferendo una regione riformata d'[[Europa]] dove cercò di ricostruirsi una posizione economica e sociale. Ottenne la carica di precettore di un aristocratico inglese. Il nobile e Misson, visitarono l'[[Italia]] durante il ''tour di formazione sul continente'' ([[1687]]); in questi anni, Maximilien, scrisse ''Nouveau Voyage d'Italie''<ref>{{Cita libro|autore = Misson, Maximilien (1702)|titolo = Nouveau voyage d'Italie: avec un mémoire contenant des avis utiles à ceux qui voudront faire le mesme voyage, La Haye: Henri van Bulderen|anno = 1702|editore = |città = |edizione = 4}}</ref>, stampato nel [[1691]] e tradotto in tre lingue: inglese, tedesco e olandese, che per decenni è stata tra le più consultate guide per viaggiatori<ref>{{Cita libro|autore = Spence, Craig|titolo = Misson, Francis Maximilian (formerly François Maximilien) (c.1650–1722)|anno = 2008|editore = Oxford University Press|accesso = 17 ottobre 2010|opera = Oxford Dictionary of National Biography|annooriginale = 2004}}</ref>, specialmente nel [[XVIII secolo]].
In seguito alla revoca dell'[[Editto di Nantes]], avvenuta con l'[[editto di Fontainebleau]], le sue cariche al Parlamento di [[Parigi]] vennero revocate così come gli furono confiscati i beni. Più tardi lasciò il paese natio preferendo una regione riformata d'[[Europa]] dove cercò di ricostruirsi una posizione economica e sociale. Ottenne la carica di precettore di un aristocratico inglese. Il nobile e Misson, visitarono l'[[Italia]] durante il ''tour di formazione sul continente'' ([[1687]]); in questi anni, Maximilien, scrisse ''Nouveau Voyage d'Italie''<ref>{{Cita libro|autore = Misson, Maximilien (1702)|titolo = Nouveau voyage d'Italie: avec un mémoire contenant des avis utiles à ceux qui voudront faire le mesme voyage, La Haye: Henri van Bulderen|anno = 1702|editore = |città = |edizione = 4}}</ref>, stampato nel [[1691]] e tradotto in tre lingue: inglese, tedesco e olandese, che per decenni è stata tra le più consultate guide per viaggiatori<ref>{{Cita libro|autore = Spence, Craig|titolo = Misson, Francis Maximilian (formerly François Maximilien) (c.1650–1722)|anno = 2008|editore = Oxford University Press|accesso = 17 ottobre 2010|collana= Oxford Dictionary of National Biography|annooriginale = 2004}}</ref>, specialmente nel [[XVIII secolo]].


== Note ==
== Note ==

Versione delle 22:18, 21 dic 2014

François Maximilien Misson (1650? – 1722) è stato uno scrittore e viaggiatore francese.

In seguito alla revoca dell'Editto di Nantes, avvenuta con l'editto di Fontainebleau, le sue cariche al Parlamento di Parigi vennero revocate così come gli furono confiscati i beni. Più tardi lasciò il paese natio preferendo una regione riformata d'Europa dove cercò di ricostruirsi una posizione economica e sociale. Ottenne la carica di precettore di un aristocratico inglese. Il nobile e Misson, visitarono l'Italia durante il tour di formazione sul continente (1687); in questi anni, Maximilien, scrisse Nouveau Voyage d'Italie[1], stampato nel 1691 e tradotto in tre lingue: inglese, tedesco e olandese, che per decenni è stata tra le più consultate guide per viaggiatori[2], specialmente nel XVIII secolo.

Note

  1. ^ Misson, Maximilien (1702), Nouveau voyage d'Italie: avec un mémoire contenant des avis utiles à ceux qui voudront faire le mesme voyage, La Haye: Henri van Bulderen, 4ª ed., 1702.
  2. ^ Spence, Craig, Misson, Francis Maximilian (formerly François Maximilien) (c.1650–1722), collana Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2008 [2004].
Controllo di autoritàVIAF (EN19681626 · ISNI (EN0000 0000 7971 4217 · SBN RMSV044645 · CERL cnp01317966 · Europeana agent/base/124629 · LCCN (ENn82144564 · GND (DE104267526 · BNF (FRcb11916296x (data) · J9U (ENHE987007431787105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie