Annone II il Grande: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
Riga 30: Riga 30:
;Fonti primarie:
;Fonti primarie:
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Historia Romana (Ῥωμαϊκά)|volume=VII e VIII|cid=Appiano|lingua=grc}} Versione in inglese [http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html qui].
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Historia Romana (Ῥωμαϊκά)|volume=VII e VIII|cid=Appiano|lingua=grc}} Versione in inglese [http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html qui].
* {{Cita libro|autore=[[Cornelio Nepote]]|titolo=De viris illustribus|url=http://la.wikisource.org/wiki/Liber_de_excellentibus_ducibus_exterarum_gentium|volume=|cid=Cornelio Nepote|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=[[Cornelio Nepote]]|titolo=De viris illustribus|url=http://la.wikisource.org/wiki/Liber_de_excellentibus_ducibus_exterarum_gentium|cid=Cornelio Nepote|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=Breviarium ab Urbe condita|url=https://la.wikisource.org/wiki/Breviarium_historiae_romanae|volume=III|cid=Eutropio|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=Breviarium ab Urbe condita|url=https://la.wikisource.org/wiki/Breviarium_historiae_romanae|volume=III|cid=Eutropio|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=Polibio|wkautore=Polibio|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=VII|cid=Polibio|lingua=grc}} Versioni in inglese disponibili [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui].
* {{Cita libro|autore=Polibio|wkautore=Polibio|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=VII|cid=Polibio|lingua=grc}} Versioni in inglese disponibili [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui].
Riga 38: Riga 38:


;Fonti storiografiche moderne:
;Fonti storiografiche moderne:
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|opera=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|lingua=italiano|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-171-1572-2|cid=Schullard 1992|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-17-11572-2|cid=Schullard 1992}}
</div>
</div>



Versione delle 11:15, 2 ott 2014

Disambiguazione – Se stai cercando altre figure con il nome Annone, vedi Annone.
Annone il Grande annuncia la presa del tesoro in una stampa satirica romana

Annone il Grande (Hanno Ben Baalyaton) (... – III secolo a.C.) fu un condottiero e ricco possidente cartaginese, la cui ricchezza veniva dalle sue terre in Nordafrica.

Biografia

Durante la prima guerra punica fu a capo della fazione che a Cartagine si opponeva alla continuazione della guerra contro Roma, perché preferiva campagne militari che portassero alla conquista di nuove terre in Africa, piuttosto che una guerra navale contro Roma che non gli avrebbe procurato nessun vantaggio personale. A lui si opponeva però il generale Amilcare Barca. Nel 244 a.C. Annone fece smobilitare la flotta cartaginese, dando così a Roma il tempo di ricostruire la sua armata navale, che alla fine sconfisse Cartagine nel 241 a.C.

Dopo la guerra Annone rifiutò di pagare le truppe mercenarie a cui Amilcare aveva promesso denaro come ricompensa dei loro servigi. Queste allora si ribellarono e Annone ne approfittò per prendere il controllo dell'esercito cartaginese con il compito di sconfiggerli. Forse sia Annone che Amilcare collaborarono per sedare la ribellione (238 a.C.).

L'appellativo di Grande sembra essergli stato dato per le sue conquiste in Africa.[senza fonte] Anche durante la seconda guerra punica guidò la fazione contraria alla guerra e impedì che venissero inviati rinforzi ad Annibale dopo la sua vittoria a Canne.[1] Dopo la disfatta cartaginese di Zama nel 202 a.C., fu tra gli ambasciatori che negoziarono la pace con Roma.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  1. ^ Periochae, 23.3.