Anne de Rohan-Chabot: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -grassetti, virgole
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
Riga 20: Riga 20:
|data di nascita = 1648
|data di nascita = 1648
|luogo di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = 4 febbraio 1709<ref name="Anne de Rohan">{{Cita web|url= http://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00016038&tree=LEO|titolo= Anne de Rohan |accesso=8 aprile 2010|cognome= van de Pas|nome= Leo|opera= Genealogics .org}}</ref>
|data di morte = 4 febbraio 1709<ref name="Anne de Rohan">{{Cita web|url= http://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00016038&tree=LEO|titolo= Anne de Rohan |accesso=8 aprile 2010|cognome= van de Pas|nome= Leo|sito= Genealogics .org}}</ref>
|luogo di morte = [[Hôtel de Soubise]], [[Parigi]], [[Francia]]
|luogo di morte = [[Hôtel de Soubise]], [[Parigi]], [[Francia]]
|sepoltura =
|sepoltura =
Riga 59: Riga 59:
Nata da Henri Chabot e da sua moglie [[Marguerite de Rohan]], era la terza di cinque figli. Il matrimonio dei suoi genitori aveva causato scandalo poiché Marguerite era una [[Prince étranger|princesse étranger]] in quanto membro del [[Rohan (famiglia)|Casato di Rohan]]<ref>Questo prestigioso rango era stato dato al Casato di Rohan al principio del [[Seicento]] poiché discendevano dagli antichi [[Sovrani di Bretagna]] ed il loro ereditario controllo sull'[[Arcidiocesi di Strasburgo]] li rendeva principi del Sacro Romano Impero</ref>. Ciò aveva costretto Luigi XIV ad emanare un decreto che permetteva a Marguerite de Rohan di sposare Henri e di continuare a detenere il suo alto rango a corte.
Nata da Henri Chabot e da sua moglie [[Marguerite de Rohan]], era la terza di cinque figli. Il matrimonio dei suoi genitori aveva causato scandalo poiché Marguerite era una [[Prince étranger|princesse étranger]] in quanto membro del [[Rohan (famiglia)|Casato di Rohan]]<ref>Questo prestigioso rango era stato dato al Casato di Rohan al principio del [[Seicento]] poiché discendevano dagli antichi [[Sovrani di Bretagna]] ed il loro ereditario controllo sull'[[Arcidiocesi di Strasburgo]] li rendeva principi del Sacro Romano Impero</ref>. Ciò aveva costretto Luigi XIV ad emanare un decreto che permetteva a Marguerite de Rohan di sposare Henri e di continuare a detenere il suo alto rango a corte.


Alla sua famiglia fu permesso di assumere il nome di Rohan-Chabot, essendo i Rohan la sua famiglia materna.<ref name="Rohan-Chabot">{{Cita libro|url= http://books.google.co.uk/books?id=BykKA4KXdtoC&pg=PA28&lpg=PA28&dq=maison+de+rohan+prince+etrangers&source=bl&ots=ivAuk9VekK&sig=gsgkNUCYtxsqJ8OXuN_MHoak5A0&hl=en&ei=7Ne-S6TuKoK80gTDtPihCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CCIQ6AEwBA#v=onepage&q=maison%20de%20rohan%20prince%20etrangers&f=false |titolo= The society of princes: The Lorraine-Guise and the Conservation of Power and Wealth in Seventeen-Century France |datadiaccesso=8 aprile 2010|cognome= Spangler|nome= Jonathan|opera= Googlebooks.org}}</ref>
Alla sua famiglia fu permesso di assumere il nome di Rohan-Chabot, essendo i Rohan la sua famiglia materna.<ref name="Rohan-Chabot">{{Cita libro|url= http://books.google.co.uk/books?id=BykKA4KXdtoC&pg=PA28&lpg=PA28&dq=maison+de+rohan+prince+etrangers&source=bl&ots=ivAuk9VekK&sig=gsgkNUCYtxsqJ8OXuN_MHoak5A0&hl=en&ei=7Ne-S6TuKoK80gTDtPihCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CCIQ6AEwBA#v=onepage&q=maison%20de%20rohan%20prince%20etrangers&f=false |titolo= The society of princes: The Lorraine-Guise and the Conservation of Power and Wealth in Seventeen-Century France |accesso=8 aprile 2010|cognome= Spangler|nome= Jonathan|collana= Googlebooks.org}}</ref>


Sua sorella minore Jeanne Pelagie de Rohan-Chabot sposò il Principe di Epinoy, il nonno materno di [[Louis de Melun, duca di Joyeuse|Louis de Melun]] e di [[Anne Julie de Melun]], futura Principessa di Soubise.
Sua sorella minore Jeanne Pelagie de Rohan-Chabot sposò il Principe di Epinoy, il nonno materno di [[Louis de Melun, duca di Joyeuse|Louis de Melun]] e di [[Anne Julie de Melun]], futura Principessa di Soubise.
Riga 65: Riga 65:
Il 17 aprile [[1663]],<ref name="Anne de Rohan"/> la quindicenne Anne de Rohan-Chabot sposò [[François de Rohan, principe di Soubise|François de Rohan]]. François era vedovo ed il figlio minore di [[Hercule de Rohan]] e di sua moglie Marie de Bretagne d'Avaugour. La sorellastra maggiore di François era [[Marie de Rohan-Montbazon|Marie de Rohan]], ''duchesse de Chevreuse'', una figura chiave nella [[Fronda (movimento)|Fronda]], che era all'apice della politica del tempo. Fu presentata a corte nel [[1665]].
Il 17 aprile [[1663]],<ref name="Anne de Rohan"/> la quindicenne Anne de Rohan-Chabot sposò [[François de Rohan, principe di Soubise|François de Rohan]]. François era vedovo ed il figlio minore di [[Hercule de Rohan]] e di sua moglie Marie de Bretagne d'Avaugour. La sorellastra maggiore di François era [[Marie de Rohan-Montbazon|Marie de Rohan]], ''duchesse de Chevreuse'', una figura chiave nella [[Fronda (movimento)|Fronda]], che era all'apice della politica del tempo. Fu presentata a corte nel [[1665]].


Anne fu la Signora di Soubise per [[Suo jure|suo diritto]]. In quanto tale, al tempo del suo matrimonio, passò il titolo a suo marito. La coppia si designò come il Principe e la Principessa di Soubise, dopo il marzo 1667, con lettere patenti relative all'innalzamento di Soubise a [[Principato (diritto)|principato]].<ref>{{Cita web|url= http://www.heraldica.org/topics/france/frprince.htm#soubise |titolo= French principalities |accesso=7 aprile 2010|cognome= Velde |nome= François |opera= Hereldica.org}}</ref> Anne fu anche Dame di Frontenay [[suo jure|per proprio diritto]].
Anne fu la Signora di Soubise per [[Suo jure|suo diritto]]. In quanto tale, al tempo del suo matrimonio, passò il titolo a suo marito. La coppia si designò come il Principe e la Principessa di Soubise, dopo il marzo 1667, con lettere patenti relative all'innalzamento di Soubise a [[Principato (diritto)|principato]].<ref>{{Cita web|url= http://www.heraldica.org/topics/france/frprince.htm#soubise |titolo= French principalities |accesso=7 aprile 2010|cognome= Velde |nome= François |sito= Hereldica.org}}</ref> Anne fu anche Dame di Frontenay [[suo jure|per proprio diritto]].


Anne ricevette un'eccellente educazione per quel tempo<ref name="Petite">{{Cita web|url= http://enviedhistoire.canalblog.com/archives/2006/08/13/2459029.html |titolo= Anne de Rohan-Chabot, Petite Maîtresse de Louis XIV|accesso=8 aprile 2010|cognome= |nome=|opera= Canalblog.org}}</ref>.
Anne ricevette un'eccellente educazione per quel tempo<ref name="Petite">{{Cita web|url= http://enviedhistoire.canalblog.com/archives/2006/08/13/2459029.html |titolo= Anne de Rohan-Chabot, Petite Maîtresse de Louis XIV|accesso=8 aprile 2010|cognome= |nome=|sito= Canalblog.org}}</ref>.
Moglie devota da adolescente, fu una delle grandi bellezze dell'epoca. Nota come ''la Belle Florice'', conservò la sua bellezza con una dieta molto rigida di pollo ed insalata, frutta, qualche alimento a base di latte, e acqua soltanto occasionalmente tinta di vino.<ref>Fraser, Antonia (Lady), Love and Louis XIV, Nan A. Talese, 2006, p.105-106</ref>
Moglie devota da adolescente, fu una delle grandi bellezze dell'epoca. Nota come ''la Belle Florice'', conservò la sua bellezza con una dieta molto rigida di pollo ed insalata, frutta, qualche alimento a base di latte, e acqua soltanto occasionalmente tinta di vino.<ref>Fraser, Antonia (Lady), Love and Louis XIV, Nan A. Talese, 2006, p.105-106</ref>



Versione delle 07:42, 1 ott 2014

Anne de Rohan-Chabot
Anne da uno studio dei fratelli Beaubrun
Nome completoAnne Julie de Rohan-Chabot
Nascita1648
MorteHôtel de Soubise, Parigi, Francia, 4 febbraio 1709[1]
PadreHenri Chabot
MadreMarguerite de Rohan
ConsorteFrançois de Rohan
FigliHercule Mériadec, Duca di Rohan-Rohan
Armand, Cardinal de Soubise

Anne de Rohan-Chabot (Anne Julie; 16484 febbraio 1709) fu una nobile francese. Membro del Casato di Rohan, fu la moglie del Principe di Soubise. Fu lei ad acquistare la signoria di Soubise per il ramo minore dei Rohan. Fu per un breve periodo amante di Luigi XIV. È talvolta chiamata Madame de Frontenay, per il fatto di essere Dama di Frontenay.

Biografia

Nata da Henri Chabot e da sua moglie Marguerite de Rohan, era la terza di cinque figli. Il matrimonio dei suoi genitori aveva causato scandalo poiché Marguerite era una princesse étranger in quanto membro del Casato di Rohan[2]. Ciò aveva costretto Luigi XIV ad emanare un decreto che permetteva a Marguerite de Rohan di sposare Henri e di continuare a detenere il suo alto rango a corte.

Alla sua famiglia fu permesso di assumere il nome di Rohan-Chabot, essendo i Rohan la sua famiglia materna.[3]

Sua sorella minore Jeanne Pelagie de Rohan-Chabot sposò il Principe di Epinoy, il nonno materno di Louis de Melun e di Anne Julie de Melun, futura Principessa di Soubise.

Il 17 aprile 1663,[1] la quindicenne Anne de Rohan-Chabot sposò François de Rohan. François era vedovo ed il figlio minore di Hercule de Rohan e di sua moglie Marie de Bretagne d'Avaugour. La sorellastra maggiore di François era Marie de Rohan, duchesse de Chevreuse, una figura chiave nella Fronda, che era all'apice della politica del tempo. Fu presentata a corte nel 1665.

Anne fu la Signora di Soubise per suo diritto. In quanto tale, al tempo del suo matrimonio, passò il titolo a suo marito. La coppia si designò come il Principe e la Principessa di Soubise, dopo il marzo 1667, con lettere patenti relative all'innalzamento di Soubise a principato.[4] Anne fu anche Dame di Frontenay per proprio diritto.

Anne ricevette un'eccellente educazione per quel tempo[5]. Moglie devota da adolescente, fu una delle grandi bellezze dell'epoca. Nota come la Belle Florice, conservò la sua bellezza con una dieta molto rigida di pollo ed insalata, frutta, qualche alimento a base di latte, e acqua soltanto occasionalmente tinta di vino.[6]

Si disse che Anne diventò l'amante a breve termine di Luigi XIV nel 1669, quando la corte stava soggiornando a Chambord, alla quale Anne era presente. A quel tempo, le piene affezioni di Luigi erano tra Louise de La Vallière e la sua futura successore Madame de Montespan. A quel tempo, diede alla luce il suo secondogenito, Hercule Mériadec de Rohan (futuro Principe di Soubise ancora disegnato come duca di Rohan-Rohan).

Nel 1674[1] Anne diventò dame du palais della Regina Marie Thérèse, cinque mesi dopo partorì e fu ormai risaputo che il re e lei erano amanti. Partorì un altro figlio maschio, Armand Gaston Maximilien de Rohan, che si diceva fosse figlio naturale di Luigi XIV e non di Monsieur de Soubise. Si diceva anche che Armand aveva una stretta somiglianza col re. Suo marito diventò ricco velocemente.[5]

Si dice che la coppia abbia rotto correttamente nel 1675[5], dopo solo sei anni. A quel tempo, Madame de Montespan si era separata dal re.[7]

François fu incaricato dell'acquisto dell'Hôtel de Guise dai fiduciari della defunta Duchessa di Guise. Acquistò la proprietà il 27 marzo 1700 e la rinominò Hôtel de Soubise. Morì all'Hôtel per un raffreddore.[1][8]

Figli

  • Anne Marguerite de Rohan, Badessa di Jouarre (5 agosto 1664 – 26 giugno 1721), nubile;
  • Louis de Rohan, Principe di Rohan (11 marzo 1666 – 5 novembre 1689), celibe;
  • Constance Emilie de Rohan (1667 – ?), sposò Joseph I Rodriguez Tellez da Camara ed ebbe figli;
  • Hercule Mériadec de Rohan, Principe di Maubuisson, Duca di Rohan-Rohan (8 maggio 1669 – 26 gennaio 1749), sposò Anne Geneviève de Lévis, ebbe figli; sposò Marie Sophie de Courcillon, senza figli;
  • Alexandre Meriadec de Rohan (19 luglio 1670 – 9 marzo 1687), senza figli;
  • Henri Louis de Rohan, Chevalier de Rohan (4 gennaio 1672 – 30 luglio 1693), senza figli;
  • Armand Gaston Maximilien de Rohan, Cardinal de Soubise (26 giugno 1674 – 19 luglio 1749), Grande elemosiniere di Francia, sospetto figlio di Luigi XIV, celibe;
  • Sophronie-Pélagie de Rohan (2 luglio 1678 – ?), sposò Don Alphonso Francisco de Vasconcellos, ebbe figli;
  • Éléonore Marie de Rohan, Badessa a Origny (25 agosto 1679 – 2 novembre 1753), senza figli;
  • Maximilien Gaston de Rohan (1680 – 23 maggio 1706), morì nella Battaglia di Ramillies,[1] senza figli;
  • Frederic Paul Malo de Rohan (1682), senza figli.

Note

  1. ^ a b c d e Leo van de Pas, Anne de Rohan, su Genealogics .org. URL consultato l'8 aprile 2010.
  2. ^ Questo prestigioso rango era stato dato al Casato di Rohan al principio del Seicento poiché discendevano dagli antichi Sovrani di Bretagna ed il loro ereditario controllo sull'Arcidiocesi di Strasburgo li rendeva principi del Sacro Romano Impero
  3. ^ Jonathan Spangler, The society of princes: The Lorraine-Guise and the Conservation of Power and Wealth in Seventeen-Century France, collana Googlebooks.org. URL consultato l'8 aprile 2010.
  4. ^ François Velde, French principalities, su Hereldica.org. URL consultato il 7 aprile 2010.
  5. ^ a b c Anne de Rohan-Chabot, Petite Maîtresse de Louis XIV, su Canalblog.org. URL consultato l'8 aprile 2010.
  6. ^ Fraser, Antonia (Lady), Love and Louis XIV, Nan A. Talese, 2006, p.105-106
  7. ^ La riconciliazione avvenne sotto forma di una figlia nel 1677 ed un figlio nel 1678
  8. ^ "Mitford, Nancy, The Sun King" p.221

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN226103543 · CERL cnp01420931 · GND (DE1019300450