Lingua gallese antica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
Riga 27: Riga 27:
*{{cita libro|nome=Glanville|cognome=Price|editore=Edward Arnold|città=London|titolo=The Languages of Britain|anno=1985|ISBN=0-7131-6452-2}}
*{{cita libro|nome=Glanville|cognome=Price|editore=Edward Arnold|città=London|titolo=The Languages of Britain|anno=1985|ISBN=0-7131-6452-2}}
*{{cita libro|cognome= Koch|nome= John T.|titolo= Celtic Culture: A Historical Encyclopedia|editore=ABC-CLIO|anno= 2006}}
*{{cita libro|cognome= Koch|nome= John T.|titolo= Celtic Culture: A Historical Encyclopedia|editore=ABC-CLIO|anno= 2006}}
*{{cita libro|cognome= Falileyev|nome=Alexander|titolo=Etymological Glossary of Old Welsh|opera=Buchreihe der Zeitschrift für celtische Philologie|volume=18|editore=De Gruyter|anno= 2000|ISBN=97831109526}}
*{{cita libro|cognome= Falileyev|nome=Alexander|titolo=Etymological Glossary of Old Welsh|collana=Buchreihe der Zeitschrift für celtische Philologie|volume=18|editore=De Gruyter|anno= 2000|ISBN=97831109526}}
*{{cita libro|cognome= Benozzo|nome=Francesco|titolo=Il Gododdin: Poema eroico antico-gallese|opera=Biblioteca Medievale|volume=81|editore=Luni Editrice|anno= 2000|ISBN=9788879842662}}
*{{cita libro|cognome= Benozzo|nome=Francesco|titolo=Il Gododdin: Poema eroico antico-gallese|collana=Biblioteca Medievale|volume=81|editore=Luni Editrice|anno= 2000|ISBN=978-88-7984-266-2}}
*{{cita libro|cognome= Palagiano|nome=Cosimo|titolo=La geografia delle lingue in Europa|editore=ScriptaWeb|anno= 2006|ISBN=9788889543535}}
*{{cita libro|cognome= Palagiano|nome=Cosimo|titolo=La geografia delle lingue in Europa|editore=ScriptaWeb|anno= 2006|ISBN=978-88-89543-53-5}}


{{Portale|celti|linguistica}}
{{Portale|celti|linguistica}}

Versione delle 12:04, 19 ago 2014

Gallese antico
Hen Gymraeg
Parlato inGalles
PeriodoVII-XII secolo
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
Scritturacaratteri latini
TipoVSO
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue celtiche
  Lingue celtiche insulari
   Lingue brittoniche
Codici di classificazione
ISO 639-3owl (EN)
Linguist Listowl (EN)
Glottologoldw1241 (EN)

Il gallese antico (Hen Gymraeg) è il nome dato alla lingua gallese da quando si sviluppò dalla lingua brittonica, cioè nel periodo tra la metà del VI secolo e la metà del VII secolo fino al XII secolo quandò si sviluppò nel medio gallese.[1][2]

Molti poemi e molte opere in prosa si sono conservate in questo periodo, sebbene alcuni siano in manoscritti successivi, come il Y Gododdin.[3] Il più antico testo conservato interamente in antico gallese è probabilmente quello in una lapide funeraria, che si trova ora nella Chiesa di San Cadfan, a Tywyn (Gwynedd), che si pensa risalga all'VIII secolo. Un testo nel Libro di Lichfield si pensa che sia stato scritto nel tardo VIII secolo o nel IX secolo, ma potrebbe essere la copia di un testo del VI-VII secolo.[senza fonte]

L'antico gallese è intelligibile, per un moderno locutore di gallese, solo con l'aiuto di note.[senza fonte]

Note

  1. ^ Price
  2. ^ Palagiano, p. 65ss
  3. ^ Benozzo

Bibliografia

  • Glanville Price, The Languages of Britain, London, Edward Arnold, 1985, ISBN 0-7131-6452-2.
  • John T. Koch, Celtic Culture: A Historical Encyclopedia, ABC-CLIO, 2006.
  • Alexander Falileyev, Etymological Glossary of Old Welsh, collana Buchreihe der Zeitschrift für celtische Philologie, vol. 18, De Gruyter, 2000, ISBN 97831109526ISBN non valido (aiuto).
  • Francesco Benozzo, Il Gododdin: Poema eroico antico-gallese, collana Biblioteca Medievale, vol. 81, Luni Editrice, 2000, ISBN 978-88-7984-266-2.
  • Cosimo Palagiano, La geografia delle lingue in Europa, ScriptaWeb, 2006, ISBN 978-88-89543-53-5.