Hans Henric von Essen: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m →‎Biografia: traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
m fix
Riga 42: Riga 42:
Hans Henrik von Essen fu nominato colonnello nel 1787, maggiore generale nel 1795 e [[maresciallo di campo]] nel 1811. Divenne governatore di Stoccolma tra il 1795 ed il 1797, e governatore generale della [[Pomerania svedese|Pomerania]] tra il 1800 ed il 1809. Prima della ricoluzione del 1809 ricevette il titolo di conte, ed un posto nel [[Consiglio di Stato]]. Nel 1810 fu inviato come ambasciatore a [[Parigi]] da [[Carlo XIII di Svezia|Carlo XIII]], ed i suoi negoziati con i ministri di [[Napoleone Bonaparte]] permisero il ritorno della Pomerania sotto la Svezia.
Hans Henrik von Essen fu nominato colonnello nel 1787, maggiore generale nel 1795 e [[maresciallo di campo]] nel 1811. Divenne governatore di Stoccolma tra il 1795 ed il 1797, e governatore generale della [[Pomerania svedese|Pomerania]] tra il 1800 ed il 1809. Prima della ricoluzione del 1809 ricevette il titolo di conte, ed un posto nel [[Consiglio di Stato]]. Nel 1810 fu inviato come ambasciatore a [[Parigi]] da [[Carlo XIII di Svezia|Carlo XIII]], ed i suoi negoziati con i ministri di [[Napoleone Bonaparte]] permisero il ritorno della Pomerania sotto la Svezia.


Nel 1814 Hans Henrik von Essen comandò le forze militari svedesi al confine con la [[Norvegia]]. Grazie al [[trattato di Kiel]], il [[re di Daniumarca]] cedette la Norvegia al [[re di Svezia]], grazie all'alleanza della [[Danimarca-Norvegia]] con la [[Francia]] nell'ultima fase delle [[guerre napoleoniche]]. Questo trattato non fu ratificato dai [[norvegesi]]. La [[Guerra svedese-norvegese (1814)]] fu combattuta nell'estate del 1814. Dopo la firma della [[Convenzione di Moss]] nacque la [[Svezia-Norvegia]]. Hans Henrik von Essen fu governatore generale di Norvegia finché non fu sostituito dal conte [[Carl Carlsson Mörner]] nel 1816.
Nel 1814 Hans Henrik von Essen comandò le forze militari svedesi al confine con la [[Norvegia]]. Grazie al [[trattato di Kiel]], il [[re di Danimarca]] cedette la Norvegia al [[re di Svezia]], grazie all'alleanza della [[Danimarca-Norvegia]] con la [[Francia]] nell'ultima fase delle [[guerre napoleoniche]]. Questo trattato non fu ratificato dai [[norvegesi]]. La [[Guerra svedese-norvegese (1814)]] fu combattuta nell'estate del 1814. Dopo la firma della [[Convenzione di Moss]] nacque la [[Svezia-Norvegia]]. Hans Henrik von Essen fu governatore generale di Norvegia finché non fu sostituito dal conte [[Carl Carlsson Mörner]] nel 1816.


==Note==
==Note==

Versione delle 02:59, 23 dic 2013

Hans Henrik von Essen

Il conte Hans Henrik von Essen (Tidaholm, 26 settembre 175528 giugno 1824) è stato un generale, politico e cortigiano svedese.

Biografia

Hans Henrik von Essen nacque nel castello di Kavlås nel comune di Tidaholm, contea di Västra Götaland, in Svezia. Fu istruito presso l'università di Uppsala. Entrò nell'esercito diventando cornetta all'età di 18 anni. Accompagnò Gustavo III nei suoi viaggi e nelle campagne militari. Nel 1792 lo seguì nel ballo mascherato nella Royal Opera House di Stoccolma il 16 marzo. Durante questa festa spararono al re ferendolo mortalmente. Si dice che fu Hans Henrik von Essen ad ordinare subito di chiudere le porte, in modo da bloccare l'assassino.

Nel 1788 Hans Henric von Essen fu al centro di uno scandalo della corte reale. Aveva da circa dieci anni una relazione con una fcamosa dama di compagnia, Augusta von Fersen. Nel 1788 si propose con successo a Charlotta Eleonora De Geer (1771-1798). La sua dichiarazione fu accolta con freddezza dalla corte reale a causa del suo legame con Augusta von Fersen, e fu sfidato a duello dal capitano Adolf Ribbing. Anche Ribbing si era proposto alla De Geer, ma fu respinto dal padre di lei. Ribbing credeva che la dichiarazione di Essen fosse motivata dalla ricchezza della dama. Il duello si svolse nelle stalle reali alla presenza di numerosi ufficiali, e von Essen fu sconfitto e leggermente ferito. Il duello fu considerato uno scandalo ed un crimine nei confronti del re.[1]

Hans Henrik von Essen fu nominato colonnello nel 1787, maggiore generale nel 1795 e maresciallo di campo nel 1811. Divenne governatore di Stoccolma tra il 1795 ed il 1797, e governatore generale della Pomerania tra il 1800 ed il 1809. Prima della ricoluzione del 1809 ricevette il titolo di conte, ed un posto nel Consiglio di Stato. Nel 1810 fu inviato come ambasciatore a Parigi da Carlo XIII, ed i suoi negoziati con i ministri di Napoleone Bonaparte permisero il ritorno della Pomerania sotto la Svezia.

Nel 1814 Hans Henrik von Essen comandò le forze militari svedesi al confine con la Norvegia. Grazie al trattato di Kiel, il re di Danimarca cedette la Norvegia al re di Svezia, grazie all'alleanza della Danimarca-Norvegia con la Francia nell'ultima fase delle guerre napoleoniche. Questo trattato non fu ratificato dai norvegesi. La Guerra svedese-norvegese (1814) fu combattuta nell'estate del 1814. Dopo la firma della Convenzione di Moss nacque la Svezia-Norvegia. Hans Henrik von Essen fu governatore generale di Norvegia finché non fu sostituito dal conte Carl Carlsson Mörner nel 1816.

Note

  1. ^ Cecilia af Klercker, Hedvig Elisabeth Charlottas dagbok II 1783-1788 (The diaries of Hedvig Elizabeth Charlotte II), P.A. Norstedt & Söners förlag, 1903, p. 212.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN79010701 · ISNI (EN0000 0000 5509 1350 · CERL cnp00977090 · GND (DE1055309705
  Portale Guerre napoleoniche: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerre napoleoniche

Template:Link GA