Giuseppe Andaloro (pianista): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazioni varie (font, ripetizioni, enfasi, wklinks, ecc.)
maiuscole
Riga 13: Riga 13:


==Biografia==
==Biografia==
Inizia lo studio della musica e del pianoforte in tenera età e a suonare in pubblico a 8 anni partecipando ad alcuni concorsi nazionali. A 14 anni vince il primo premio al concorso internazionale Città di Stresa, e a 16 al concorso internazionale ''Pausilypon'' di Napoli che gli consente di suonare con l'orchestra il [[concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)|quarto concerto per pianoforte e orchestra]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] nella Sala Scarlatti del [[Conservatorio San Pietro a Majella]] di [[Napoli]] e successivamente nella Sala Verdi del [[Conservatorio di Milano]] il [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt)|concerto per pianoforte e orchestra n. 1]] di [[Franz Liszt|Liszt.]] Si diploma a 18 anni presso il Conservatorio di Milano con lode e menzione d'onore sotto la guida di [[Sergio Fiorentino]] e di Vincenzo Balzani<ref name="naxos" /> e si perfeziona in seguito presso lo stresso conservatorio e il [[Mozarteum]] di Salisburgo.
Inizia lo studio della musica e del pianoforte in tenera età e a suonare in pubblico a 8 anni partecipando ad alcuni concorsi nazionali. A 14 anni vince il primo premio al concorso internazionale Città di Stresa, e a 16 al concorso internazionale ''Pausilypon'' di Napoli che gli consente di suonare con l'orchestra il [[concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)|quarto concerto per pianoforte e orchestra]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] nella Sala Scarlatti del [[Conservatorio San Pietro a Majella]] di [[Napoli]] e successivamente nella Sala Verdi del [[Conservatorio di Milano]] il [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Liszt)|concerto per pianoforte e orchestra n. 1]] di [[Franz Liszt|Liszt.]] Si diploma a 18 anni presso il Conservatorio di Milano con lode e menzione d'onore sotto la guida di [[Sergio Fiorentino]] e di Vincenzo Balzani<ref name="naxos" /> e si perfeziona in seguito presso lo stesso conservatorio e il [[Mozarteum]] di Salisburgo.


E' ospite di importanti festival presso le più prestigiose sale del mondo e collabora con direttori del calibro di [[Vladimir Ashkenazy]], [[Gianandrea Noseda]], [[Andrew Parrot]], [[Tomasz Bugaj]], [[Michael Güttler]], [[Julian Kovatchev]], [[Alan Buribayev]], [[Peter Altrichter]] e con artisti quali [[Sarah Chang]], [[Giovanni Sollima]], [[Sergej Krylov]], [[John Malkovich]]<ref name="tldc">{{cita web|url=http://www.teatroliricodicagliari.it/files_repository/File/Biografie%20Interpreti/giuseppe%20andaloro.pdf|titolo=Giuseppe Andaloro|editore=Teatro Lirico di Cagliari|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>.
E' ospite di importanti festival presso le più prestigiose sale del mondo e collabora con direttori del calibro di [[Vladimir Ashkenazy]], [[Gianandrea Noseda]], [[Andrew Parrot]], [[Tomasz Bugaj]], [[Michael Güttler]], [[Julian Kovatchev]], [[Alan Buribayev]], [[Peter Altrichter]] e con artisti quali [[Sarah Chang]], [[Giovanni Sollima]], [[Sergej Krylov]], [[John Malkovich]]<ref name="tldc">{{cita web|url=http://www.teatroliricodicagliari.it/files_repository/File/Biografie%20Interpreti/giuseppe%20andaloro.pdf|titolo=Giuseppe Andaloro|editore=Teatro Lirico di Cagliari|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>.


Ha vinto il primo premio al ''Concurso Internacional da Cidade do Porto'' 2000, ''Sendai International Piano Competition'' 2001, ''London International Piano Competition'' 2002, ''Rabat Grand Prix de Piano'' (''Concours International de Musique du Maroc'' 2003), [[Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni]] di [[Bolzano]] 2005<ref>{{cita web|url=http://www.concorsobusoni.it/News/it/94/1987/14700.aspx|titolo=Albo d'oro - Fondazione Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>e ''Hong Kong International Piano Competition ''2011, al concorso pianistico nazionale Premio Venezia, ai concorsi internazionali Alfredo Casella di Napoli e Francesco Durante di Frattamaggiore, e il secondo premio al concorso internazionale Alessandro Casagrande di Terni 2000 (non venne assegnato il primo premio) che lo ha reso noto in Italia.[[Ministero per i Beni e le Attività Culturali| ]]
Ha vinto il primo premio al ''Concurso Internacional da Cidade do Porto'' 2000, ''Sendai International piano Competition'' 2001, ''London International Piano Competition'' 2002, ''Rabat Grand Prix de Piano'' (''Concours International de Musique du Maroc'' 2003), [[Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni]] di [[Bolzano]] 2005<ref>{{cita web|url=http://www.concorsobusoni.it/News/it/94/1987/14700.aspx|titolo=Albo d'oro - Fondazione Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni|accesso=7 ottobre 2013}}</ref>e ''Hong Kong International Piano Competition ''2011, al concorso pianistico nazionale Premio Venezia, ai concorsi internazionali Alfredo Casella di Napoli e Francesco Durante di Frattamaggiore, e il secondo premio al concorso internazionale Alessandro Casagrande di Terni 2000 (non venne assegnato il primo premio) che lo ha reso noto in Italia.[[Ministero per i Beni e le Attività Culturali| ]]
Tiene ''masterclasses'' in Italia e all’estero.
Tiene ''masterclasses'' in Italia e all’estero.
Riga 26: Riga 26:


== Discografia ==
== Discografia ==
* ''Händel, Beethoven, Schumann e Liszt -'' Suonare News, Filippo Michelangeli Editore, Giuseppe Andaloro Piano solo
* ''Händel, Beethoven, Schumann e Liszt -'' Suonare News, Filippo Michelangeli Editore, Giuseppe Andaloro piano solo
* ''Liszt Mephisto Walzes - ''Naxos, 8.557814, Giuseppe Andaloro Piano solo
* ''Liszt Mephisto Walzes - ''Naxos, 8.557814, Giuseppe Andaloro piano solo
* ''Prokofiev & Cuozzo - ''Fontec'','' Giuseppe Andaloro Piano & Tatsuo Nishie Violino
* ''Prokofiev & Cuozzo - ''Fontec'','' Giuseppe Andaloro piano & Tatsuo Nishie violino
* ''Franck & Prokofiev - ''Fontec, Giuseppe Andaloro Piano & Tatsuo Nishie Violino
* ''Franck & Prokofiev - ''Fontec, Giuseppe Andaloro piano & Tatsuo Nishie violino
* ''Nikolai Kapustin - ''Fontec, Giuseppe Andaloro & Tatsuo Nishie Violino
* ''Nikolai Kapustin - ''Fontec, Giuseppe Andaloro & Tatsuo Nishie violino
* ''Mozart, Shostakovich, Schömberg -'' Sonart, Giuseppe Andaloro Piano & Philarmonische Camerata Berlin
* ''Mozart, Shostakovich, Schömberg -'' Sonart, Giuseppe Andaloro piano & Philarmonische Camerata Berlin
* ''Haydn, - ''Amadeus Gaetano Santangelo Editore, Giuseppe Andaloro Piano & Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo
* ''Haydn, - ''Amadeus Gaetano Santangelo Editore, Giuseppe Andaloro piano & Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:10, 17 ott 2013

Giuseppe Andaloro (Palermo, 21 gennaio 1982) è un pianista italiano.

Biografia

Inizia lo studio della musica e del pianoforte in tenera età e a suonare in pubblico a 8 anni partecipando ad alcuni concorsi nazionali. A 14 anni vince il primo premio al concorso internazionale Città di Stresa, e a 16 al concorso internazionale Pausilypon di Napoli che gli consente di suonare con l'orchestra il quarto concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven nella Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e successivamente nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano il concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Liszt. Si diploma a 18 anni presso il Conservatorio di Milano con lode e menzione d'onore sotto la guida di Sergio Fiorentino e di Vincenzo Balzani[1] e si perfeziona in seguito presso lo stesso conservatorio e il Mozarteum di Salisburgo.

E' ospite di importanti festival presso le più prestigiose sale del mondo e collabora con direttori del calibro di Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Andrew Parrot, Tomasz Bugaj, Michael Güttler, Julian Kovatchev, Alan Buribayev, Peter Altrichter e con artisti quali Sarah Chang, Giovanni Sollima, Sergej Krylov, John Malkovich[2].

Ha vinto il primo premio al Concurso Internacional da Cidade do Porto 2000, Sendai International piano Competition 2001, London International Piano Competition 2002, Rabat Grand Prix de Piano (Concours International de Musique du Maroc 2003), Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano 2005[3]e Hong Kong International Piano Competition 2011, al concorso pianistico nazionale Premio Venezia, ai concorsi internazionali Alfredo Casella di Napoli e Francesco Durante di Frattamaggiore, e il secondo premio al concorso internazionale Alessandro Casagrande di Terni 2000 (non venne assegnato il primo premio) che lo ha reso noto in Italia.

Tiene masterclasses in Italia e all’estero.

Nel 2005 è stato premiato per Meriti Artistici dal Ministrero dei Beni e Attività Culturali, nel 2009 gli è stato conferito il Premio Elio Vittorini per la Musica e nel 2012 il Premio Carloni Giovane Esecutore.

È autore delle trascrizioni per due violoncelli e due pianoforti della Sagra della primavera di Igor Stravinskij (eseguita la prima volta nel febbraio 2011 al Teatro Politeama di Palermo), e de La valse di Maurice Ravel (la prima è stata nell'ottobre 2013 al Hong Kong City Hall Joy Festival[1]).

Discografia

  • Händel, Beethoven, Schumann e Liszt - Suonare News, Filippo Michelangeli Editore, Giuseppe Andaloro piano solo
  • Liszt Mephisto Walzes - Naxos, 8.557814, Giuseppe Andaloro piano solo
  • Prokofiev & Cuozzo - Fontec, Giuseppe Andaloro piano & Tatsuo Nishie violino
  • Franck & Prokofiev - Fontec, Giuseppe Andaloro piano & Tatsuo Nishie violino
  • Nikolai Kapustin - Fontec, Giuseppe Andaloro & Tatsuo Nishie violino
  • Mozart, Shostakovich, Schömberg - Sonart, Giuseppe Andaloro piano & Philarmonische Camerata Berlin
  • Haydn, - Amadeus Gaetano Santangelo Editore, Giuseppe Andaloro piano & Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo

Note

  1. ^ a b Giuseppe Andaloro, su naxos.com, Naxos. URL consultato il 7 ottobre 2013.
  2. ^ Giuseppe Andaloro (PDF), su teatroliricodicagliari.it, Teatro Lirico di Cagliari. URL consultato il 7 ottobre 2013.
  3. ^ Albo d'oro - Fondazione Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, su concorsobusoni.it. URL consultato il 7 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10897369 · ISNI (EN0000 0003 7430 4624 · SBN TSAV387759 · Europeana agent/base/110829 · LCCN (ENno2007147013 · GND (DE128410744