Hirtenberger M6C-210: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ortografia
Riga 30: Riga 30:
}}
}}


L''''Hirtenberger M6C-210 commando''' è un [[mortaio]] austricao.
L''''Hirtenberger M6C-210 commando''' è un [[mortaio]] austriaco.


Fa fuoco con percussione tramite pulsante di sparo posto alla base della canna che agisce sullo spillo percussore con molla di richiamo con relativa sicura. Di facile impiego, caratterizzata da elevata mobilità, atta a soddisfare le esigenze di fuoco attraverso il rapido schieramento. L'M6C viene utilizzato perlopiù dalle squadre fucilieri.
Fa fuoco con percussione tramite pulsante di sparo posto alla base della canna che agisce sullo spillo percussore con molla di richiamo con relativa sicura. Di facile impiego, caratterizzata da elevata mobilità, atta a soddisfare le esigenze di fuoco attraverso il rapido schieramento. L'M6C viene utilizzato perlopiù dalle squadre fucilieri.

Versione delle 19:19, 5 set 2013

Hirtenberger M6C-210 commando
TipoMortaio
OrigineBandiera dell'Austria Austria
Impiego
UtilizzatoriBandiera dell'Austria Austria,
Bandiera dell'Italia Italia,
Bandiera della Svizzera Svizzera,
Bandiera della Grecia Grecia,
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
ConflittiGuerra civile afghana
Produzione
CostruttoreHirtenberger
Descrizione
Peso5,1 kg
Lunghezza815mm
Calibro60 mm
Tipo munizioniHE (high explosive), illuminanti, fumogeni
Cadenza di tiro15 colpi/min
Tiro utile1600m
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

L'Hirtenberger M6C-210 commando è un mortaio austriaco.

Fa fuoco con percussione tramite pulsante di sparo posto alla base della canna che agisce sullo spillo percussore con molla di richiamo con relativa sicura. Di facile impiego, caratterizzata da elevata mobilità, atta a soddisfare le esigenze di fuoco attraverso il rapido schieramento. L'M6C viene utilizzato perlopiù dalle squadre fucilieri.

Collegamenti esterni

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra