Coordinate: 34°34′03.96″S 58°25′07.78″W

Stadio Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
fix
Riga 19: Riga 19:
|copertura =
|copertura =
}}
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires''', noto anche come '''G.E.B.A.''', era un [[stadio]] multiuso di [[Buenos Aires]], [[Argentina]]. Era lo stadio del [[Club de Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires]]. La capcità era di 18&nbsp;000 spettatori. Fu uno degli stadi utilizzati per la disputa della prima "[[Coppa America (calcio)|Coppa America]]" nel [[Campeonato Sudamericano de Football 1916|1916]]. Attualmente viene utilizzato per concerti.
L<nowiki>'</nowiki>'''Estadio Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires''', noto anche come '''G.E.B.A.''', era un [[stadio]] multiuso di [[Buenos Aires]], [[Argentina]]. Era lo stadio del [[Club de Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires]]. La capcità era di 18&nbsp;000 spettatori. Fu uno degli stadi utilizzati per la disputa della prima "[[Coppa America (calcio)|Coppa America]]" nel [[Campeonato Sudamericano de Football 1916|1916]]. Attualmente viene utilizzato per concerti.


Per molti anni, soprattutto negli anni 50-60, era lo stadio utilizzato dalla [[nazionale di rugby a 15 dell'Argentina|nazionale aergentina di rugby]]. Ma dal 1970, solo tre partite internazionali si sono disputate in questo stadio, essendo stai preferiti stadi più capienti come lo [[Estadio Arquitecto Ricardo Etcheverri|Stadio R. Etcheverri]], il [[Stadio José Amalfitani|Stadio J.Amalfitani]] e il "Monumental" [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Stadio A.V.Liberti]]
Per molti anni, soprattutto negli anni 50-60, era lo stadio utilizzato dalla [[nazionale di rugby a 15 dell'Argentina|nazionale argentina di rugby]]. Ma dal 1970, solo tre partite internazionali si sono disputate in questo stadio, essendo stai preferiti impianti più capienti come lo [[Estadio Arquitecto Ricardo Etcheverri|Stadio R. Etcheverri]], lo [[Stadio José Amalfitani|Stadio J.Amalfitani]] e il "Monumental" [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Stadio A. V. Liberti]]


L'ultimo incontro dei "Pumas" allo stadio G.E.B.A. risale al 1993.
L'ultimo incontro dei "Pumas" allo stadio G.E.B.A. risale al 1993.
Riga 32: Riga 32:
* [[The Killers]]
* [[The Killers]]
* [[Black Eyed Peas]]
* [[Black Eyed Peas]]
* [[Selena Gomez And The Scene]],


[[Categoria:Stadi di rugby in Argentina]]
[[Categoria:Stadi di rugby in Argentina]]

Versione delle 18:50, 22 ago 2013

Estadio Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires
El templo de Madera
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
UbicazioneMarcelino Freyre 3831
Inizio lavori1916
Inaugurazione12 ottobre 1902
ProprietarioGimnasia y Esgrima de Buenos Aires
Informazioni tecniche
Posti a sedere18.000
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno120 x 70 m
Uso e beneficiari
CalcioClub de Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires
Mappa di localizzazione
Map

L'Estadio Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires, noto anche come G.E.B.A., era un stadio multiuso di Buenos Aires, Argentina. Era lo stadio del Club de Gimnasia y Esgrima de Buenos Aires. La capcità era di 18 000 spettatori. Fu uno degli stadi utilizzati per la disputa della prima "Coppa America" nel 1916. Attualmente viene utilizzato per concerti.

Per molti anni, soprattutto negli anni 50-60, era lo stadio utilizzato dalla nazionale argentina di rugby. Ma dal 1970, solo tre partite internazionali si sono disputate in questo stadio, essendo stai preferiti impianti più capienti come lo Stadio R. Etcheverri, lo Stadio J.Amalfitani e il "Monumental" Stadio A. V. Liberti

L'ultimo incontro dei "Pumas" allo stadio G.E.B.A. risale al 1993.

Concerti ospitati