Coordinate: 48°26′33″N 14°16′31″E

Osservatorio privato Meyer/Obermair: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 11: Riga 11:
| [[9119 Georgpeuerbach]] || 18 febbraio 1998
| [[9119 Georgpeuerbach]] || 18 febbraio 1998
|}
|}
L''''Osservatorio privato Meyer/Obermair''' (in [[lingua tedesca|tedescoo]]: ''Privatsternwarte Meyer/Obermair'') è un [[osservatorio astronomico]] [[austria]]co situato a [[Davidschlag]] presso [[Linz]] alle coordinate {{coord|48|26|33|N|14|16|31|E|type:landmark|display=inline,title}} a 815 [[metro (unità di misura)|m]] [[s.l.m.]]. Il suo codice ''[[Minor Planet Center|MPC]]'' è '''540 Linz'''.<ref>{{cita web
L''''Osservatorio privato Meyer/Obermair''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Privatsternwarte Meyer/Obermair'') è un [[osservatorio astronomico]] [[austria]]co situato a [[Davidschlag]] presso [[Linz]] alle coordinate {{coord|48|26|33|N|14|16|31|E|type:landmark|display=inline,title}} a 815 [[metro (unità di misura)|m]] [[s.l.m.]]. Il suo codice ''[[Minor Planet Center|MPC]]'' è '''540 Linz'''.<ref>{{cita web
|titolo=Lista dei codici degli osservatori
|titolo=Lista dei codici degli osservatori
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
Riga 25: Riga 25:
L'osservatorio venne costruito tra il [[1978]] e il [[1979]] dagli astronomi [[Erich Meyer]] e [[Erwin Obermair]]. Venne inizialmente dotato di un [[Telescopio_newtoniano#Configurazione_newtoniana|telescopio newtoniano]] da 30 cm. Nel [[1983]] la strumentazione venne sostituita con un [[Schmidt-Cassegrain|telescopio Schmidt-Cassegrain]] da 29 cm. Un ulteriore aggiornamento avvenne nel [[1999]] quando l'osservatorio adottò un [[telescopio riflettore]] da 60 cm con controllo elettronico dei movimenti.
L'osservatorio venne costruito tra il [[1978]] e il [[1979]] dagli astronomi [[Erich Meyer]] e [[Erwin Obermair]]. Venne inizialmente dotato di un [[Telescopio_newtoniano#Configurazione_newtoniana|telescopio newtoniano]] da 30 cm. Nel [[1983]] la strumentazione venne sostituita con un [[Schmidt-Cassegrain|telescopio Schmidt-Cassegrain]] da 29 cm. Un ulteriore aggiornamento avvenne nel [[1999]] quando l'osservatorio adottò un [[telescopio riflettore]] da 60 cm con controllo elettronico dei movimenti.


Il [[Minor Planet Center]] lo accredita per la scoperta di sei asteroidi effettuate tra il [[1996]] e il [[2005]]. Inoltre presso di esso, i due fondatori e altri astronomi hanno scoperto venti asteroidi accreditati a titolo personale.
Il [[Minor Planet Center]] lo accredita per la scoperta di sei asteroidi effettuate tra il [[1996]] e il [[2005]]. Inoltre, presso di esso, i due fondatori e altri astronomi hanno scoperto venti asteroidi accreditati a titolo personale.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 12:00, 3 set 2012

Asteroidi scoperti[1][2]: 6
9097 Davidschlag 14 gennaio 1996
9119 Georgpeuerbach 18 febbraio 1998

L'Osservatorio privato Meyer/Obermair (in tedesco: Privatsternwarte Meyer/Obermair) è un osservatorio astronomico austriaco situato a Davidschlag presso Linz alle coordinate 48°26′33″N 14°16′31″E a 815 m s.l.m.. Il suo codice MPC è 540 Linz.[3][4]

L'osservatorio venne costruito tra il 1978 e il 1979 dagli astronomi Erich Meyer e Erwin Obermair. Venne inizialmente dotato di un telescopio newtoniano da 30 cm. Nel 1983 la strumentazione venne sostituita con un telescopio Schmidt-Cassegrain da 29 cm. Un ulteriore aggiornamento avvenne nel 1999 quando l'osservatorio adottò un telescopio riflettore da 60 cm con controllo elettronico dei movimenti.

Il Minor Planet Center lo accredita per la scoperta di sei asteroidi effettuate tra il 1996 e il 2005. Inoltre, presso di esso, i due fondatori e altri astronomi hanno scoperto venti asteroidi accreditati a titolo personale.

Note

  1. ^ Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 18 luglio 2012.
  2. ^ Dati aggiornati al 18 luglio 2012. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.
  3. ^ Lista dei codici degli osservatori, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 18 luglio 2012.
  4. ^ Circolare MPC 31322 del 13 marzo 1998 (PDF), su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 18 luglio 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica