Ragnvald Ulfsson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:
Durante i suoi giorni i norvegesi saccheggiarono Västergötland, ma successivamente il re norvegese, Olaf il Santo, propose alla principessa svedese [[Ingigerd Olofsdotter]], la figlia del re di svezia Olof Skötkonung. Questo piacque a Ragnvald, che era legato ad entrambi.
Durante i suoi giorni i norvegesi saccheggiarono Västergötland, ma successivamente il re norvegese, Olaf il Santo, propose alla principessa svedese [[Ingigerd Olofsdotter]], la figlia del re di svezia Olof Skötkonung. Questo piacque a Ragnvald, che era legato ad entrambi.


Comunque, durante la ''[[Ting]]'' ( assemblea governativa dei popoli germanici ) presso [[Gamla Uppsala]], Ragnvald e suo padre adottivo Þorgnýr the Lawspeaker spinsero Olof, il re di Svezia, a promettere sua figlia al re di Norvegia - con cui non era in buoni rapporti. Quando il re svedese non riuscì a portare a termine le nozze, Ragnvald si rese conto di essere nei guai; infatti, non era soltanto fuori dalle grazie del re di Sveza, ma si sarebbe potuto aspettare anche la vendetta dei norvegesi.
Comunque, durante la ''[[Ting]]'' (assemblea governativa dei popoli germanici) presso [[Gamla Uppsala]], Ragnvald e suo padre adottivo Þorgnýr the Lawspeaker spinsero Olof, il re di Svezia, a promettere sua figlia al re di Norvegia - con cui non era in buoni rapporti. Quando il re svedese non riuscì a portare a termine le nozze, Ragnvald si rese conto di essere nei guai; infatti, non era soltanto fuori dalle grazie del re di Svezia, ma si sarebbe potuto aspettare anche la vendetta dei norvegesi.


Durante una visita al poeta skald Sigvatr Þórðarson, Ragnvald apprese che il [[principe]] Jaroslav di [[Kyivan Rus′]] era stato proposto ad Ingigerd, e quindi ebbe l'idea che Olaf il Santo avrebbe potuto sposare la figlia illegittima di Olof Skötkonung, [[Astrid]], la quale era stata con Ragnvald. Sigvat promise di lasciare tale messaggio, ed il re di Norvegia accettò.
Durante una visita al poeta skald Sigvatr Þórðarson, Ragnvald apprese che il [[principe]] Jaroslav di [[Kyivan Rus′]] era stato proposto ad Ingigerd, e quindi ebbe l'idea che Olaf il Santo avrebbe potuto sposare la figlia illegittima di Olof Skötkonung, [[Astrid]], la quale era stata con Ragnvald. Sigvat promise di lasciare tale messaggio, ed il re di Norvegia accettò.
Riga 29: Riga 29:
Ragnvald condusse Astrid presso [[Sarpsborg]] in [[Norvegia]] e questa sposò il re dopo il [[Natale]] del [[1019]].
Ragnvald condusse Astrid presso [[Sarpsborg]] in [[Norvegia]] e questa sposò il re dopo il [[Natale]] del [[1019]].


Olof Skötkonung era ora così turbato da avere intenzione di far impiccare Ragnvald durante la successiva riunione del Ting. In ogni caso, quando Ingigerd Olofsdotter sposò Jaroslav, Ingigerd si mosse per far sì che Ragnvald fosse nominato Jarl di [[Staraja Ladoga]] ( Aldeigjuborg ) ed [[Ingria]]; Olof lo lasciò partire con Ingigerd nell'estate del 1019.
Olof Skötkonung era ora così turbato da avere intenzione di far impiccare Ragnvald durante la successiva riunione del Ting. In ogni caso, quando Ingigerd Olofsdotter sposò Jaroslav, Ingigerd si mosse per far sì che Ragnvald fosse nominato Jarl di [[Staraja Ladoga]] (Aldeigjuborg) ed [[Ingria]]; Olof lo lasciò partire con Ingigerd nell'estate del 1019.


Nella Fagrskinna il racconto del fidanzamento di Olaf il Santo con Ingigerd, e l'eventuale matrimonio con Astrid, differisce significativamente da quello dell'Heimskringla. Nella Fagrskinna infatti, Ragnvald non ha un ruolo particolarmente importante nello sviluppo della vicenda.
Nella Fagrskinna il racconto del fidanzamento di Olaf il Santo con Ingigerd, e l'eventuale matrimonio con Astrid, differisce significativamente da quello dell'Heimskringla. Nella Fagrskinna infatti, Ragnvald non ha un ruolo particolarmente importante nello sviluppo della vicenda.

Versione delle 02:25, 6 mar 2012

Ragnvald Ulfsson il vecchio (?, ? inizio dell'XI secolo – ?, ? ...) è stato un jarl västergötland o Östergötland.

Ragnvald è menzionato nel poema skaldico Austrfaravìsur, attribuito a Sigvatr Þórðarson, poeta skald del re Olaf Haraldsson di Norvegia ( Olaf il Santo ), che ha partecipato ad una missione diplomatica in Svezia. Questo poema è citato nelle saghe del XII secolo di Snorri Sturluson Fagrskinna e Heimskringla. In aggiunta al poema, Fagrskinnamenziona solo brevemente Ragnvald, mentre l'Heimskringla contiene un resoconto molto più elaborato su di lui. Questi testi in prosa del XII secolo non sono considerati storicamente attendibili.

Biografia

Secondo Snorri, Ragnvald era il figlio del Jarl Ulf Tstesson e di Ingeborg e figlio adottivo di Þorgnýr the Lawspeaker. Egli era il cugino di Olof Skötkonung, per via della zia Sigrid l'Altezzosa, ed era sposato con Ingeborg Tryggvasdotter.

Durante i suoi giorni i norvegesi saccheggiarono Västergötland, ma successivamente il re norvegese, Olaf il Santo, propose alla principessa svedese Ingigerd Olofsdotter, la figlia del re di svezia Olof Skötkonung. Questo piacque a Ragnvald, che era legato ad entrambi.

Comunque, durante la Ting (assemblea governativa dei popoli germanici) presso Gamla Uppsala, Ragnvald e suo padre adottivo Þorgnýr the Lawspeaker spinsero Olof, il re di Svezia, a promettere sua figlia al re di Norvegia - con cui non era in buoni rapporti. Quando il re svedese non riuscì a portare a termine le nozze, Ragnvald si rese conto di essere nei guai; infatti, non era soltanto fuori dalle grazie del re di Svezia, ma si sarebbe potuto aspettare anche la vendetta dei norvegesi.

Durante una visita al poeta skald Sigvatr Þórðarson, Ragnvald apprese che il principe Jaroslav di Kyivan Rus′ era stato proposto ad Ingigerd, e quindi ebbe l'idea che Olaf il Santo avrebbe potuto sposare la figlia illegittima di Olof Skötkonung, Astrid, la quale era stata con Ragnvald. Sigvat promise di lasciare tale messaggio, ed il re di Norvegia accettò.

Ragnvald condusse Astrid presso Sarpsborg in Norvegia e questa sposò il re dopo il Natale del 1019.

Olof Skötkonung era ora così turbato da avere intenzione di far impiccare Ragnvald durante la successiva riunione del Ting. In ogni caso, quando Ingigerd Olofsdotter sposò Jaroslav, Ingigerd si mosse per far sì che Ragnvald fosse nominato Jarl di Staraja Ladoga (Aldeigjuborg) ed Ingria; Olof lo lasciò partire con Ingigerd nell'estate del 1019.

Nella Fagrskinna il racconto del fidanzamento di Olaf il Santo con Ingigerd, e l'eventuale matrimonio con Astrid, differisce significativamente da quello dell'Heimskringla. Nella Fagrskinna infatti, Ragnvald non ha un ruolo particolarmente importante nello sviluppo della vicenda.

Discendenza

Ragnvald ebbe in sposa Ingeborg Tryggvasdotter[1], e da questa ebbe due figli:

Si pensa che egli sia stato il padre del re Stenkil[2], concepito assieme ad Astrid Nialsdotter di Norvegia; si tratta di una credenza basata su alcune fonti Islandesi posteriori[3] e sull'identificazione del Jarl Ragnvald con un altro personaggio, Ragnvald il Vecchio della saga di Hervar.[4].

Note

  1. ^ Winroth 1995-1997:616
  2. ^ L'inizio del Stenkil in Larsson 2000:33
    Stenkil anses ha varit son till Ragnvald jal i Västergötland.

    Traduzione: Stenkill fu il figlio del conte Ragnvald in Västergötland.
  3. ^ Largerquist 1997:41
    Den nye kungen hette Stenkil och den ganska kortlivade dynasti han grundade kallas efter honom den stenkilska. Enligt senare isländska uppgifter var han son till jarlen Ragnvald i Västergötland och Astrid Nialsdotter från Norge.

    Traduzione: Il nome del nuovo re fu Stenkil e la dinastia che egli fondò è chiamata "House of Stenkil" dopo di lui. Stando a fonti Islandesi successive, egli è stato il figlio del conte Ragnvald di Västergötland e di Astrid Nialsdotter di Norvegia.
  4. ^ Larsson 2002:154-157
    [...] ingenting om Ragnvald den gamle eller den norska hövdingadottern Astrid som var Stenkils föräldrar enligt den fornisländska Hervararsagan. [...] Och lika lite kan jag få veta ifall Stenkils far Ragnvald var identisk med västgötajarlen med samma namn, som det ofta påstås i den historiska literaturen - en hypotes som i och för sig också skulle leda till släktskap med den gamla kungaätten genom att Ragnvald enligt sagorna var kusin till Olof Skötkonung.

    Traduzione: [...] nulla su Ragnvald il Vecchio o su Astrid, la figlia del capo tribù norvegese, che è stata la madre di Stenkil secondo la saga di Hervarar della vecchia Islanda. [...] E posso dare solo delle informazioni minime sul fatto, ovvero se Ragnvald, il padre di Stenkil, sia il Jarl di Västergötland per via dello stesso nome, così come è dichiarato da alcuni libri di storia - un'ipotesi che, come è stato, vorrebbe attribuirgli una qualche parentela con la vecchia dinastia, per il fatto che Ragnvald - stando alle saghe - fu il cugino di Olof Skötkonung.

Bibliografia

  • Larsson, Lars-Ove ( 1993, 2000 ). Vem är vem i svensk historia, från år 1000 till 1900. Prisma, Stoccolma. ISBN 91-518-3427-8
  • Larsson, Mats G ( 2002 ) Götarnas Riken : Upptäcktsfärder Till Sveriges Enande. Bokförlaget Atlantis AB ISBN 9789174866414
  • Lagerquist, Lars O. ( 1997 ). Sveriges Regenter, från forntid till nutid. Norstedts, Stoccolma. ISBN 91-1-963882-5
  • Winroth, Anders ( 1995-1997 ) "Ragnvald Ulfsson", Svenskt Biografiskt Lexikon, volume 29, pagina 616.
  • Wisén, Theodor [Th.W.], riveduto e corretto da Enrik Brate [B-e-] (1915) "Ragnvald Ulfsson", Nordisk familijebok, volume 22, 913-914
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie