Pseudomys oralis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
australiano, suppongo
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Topo asutraliano del fiume Hastings
|nome=Topo australiano del fiume Hastings
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=VU
|statocons=VU
Riga 49: Riga 49:
}}
}}


Il '''Topo asutraliano del fiume Hastings''' ('''''Pseudomys oralis ''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1921]]</span>) è un [[Rodentia|roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae|Muridi]] endemico dell'[[Australia]]<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13001723}}</ref>
Il '''Topo australiano del fiume Hastings''' ('''''Pseudomys oralis ''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1921]]</span>) è un [[Rodentia|roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae|Muridi]] endemico dell'[[Australia]]<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13001723}}</ref>
==Descrizione==
==Descrizione==
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 125 e 165&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 120 e 160&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 28 e 34&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 22&nbsp;mm e un peso fino a 100&nbsp;g.<ref>{{cita|Menkhorst & Knight, 2001}}</ref><br/>
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 125 e 165&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 120 e 160&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 28 e 34&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 22&nbsp;mm e un peso fino a 100&nbsp;g.<ref>{{cita|Menkhorst & Knight, 2001}}</ref><br/>

Versione delle 02:20, 18 feb 2012

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo australiano del fiume Hastings
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenerePseudomys
SpecieP.oralis
Nomenclatura binomiale
Pseudomys oralis
Thomas, 1921

Il Topo australiano del fiume Hastings (Pseudomys oralis Thomas, 1921) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'Australia[1][2]

Descrizione

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 125 e 165 mm, la lunghezza della coda tra 120 e 160 mm, la lunghezza del piede tra 28 e 34 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 22 mm e un peso fino a 100 g.[3]
La pelliccia è lunga e soffice. Le parti superiori sono grigio-brunastre. Le parti ventrali sono bianche. La coda è più corta della testa e del corpo, marrone sopra, color crema sotto. Sono presenti 13 anelli di scaglie, corredata ciascuna da 3 peli.

Biologia

Comportamento

Costruisce i nidi negli alberi caduti ed in altre cavità.

Alimentazione

Si nutre principalmente di sem e foglie in estate, steli d'erba durante l'inverno. Talvolta si ciba anche di funghi, fiori ed artropodi.

Riproduzione

La riproduzione avviene tra agosto e marzo. Le femmine danno alla luce 2-4 piccoli per almeno tre volte durante la stagione riproduttiva.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa dal Queensland settentrionale al Nuovo Galles del Sud.

Vive nelle savane alberate e talvolta in foreste disboscate tra i 300 e 1.250 metri di altitudine.

Stato di conservazione

La IUCN Red List, considerato che il numero stimato di individui maturi è inferiore a 10.000, e in diminuzione, classifica P.oralis come specie vulnerabile (VU).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Menkhorst, P., Dickman, C., Denny, M., Aplin, K., Lunney, D. & Ellis, M. 2008, Pseudomys oralis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pseudomys oralis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi