Il ragazzo dal kimono d'oro 2: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Trama: punteggiatura, ortografia, consecutio temporum
fix, +wlinks
Riga 37: Riga 37:
}}
}}


'''''Il ragazzo dal kimono d'oro 2''''' è il seguito del [[film]] del [[1987]] sulle [[Arte marziale|arti marziali]] diretto da [[Fabrizio De Angelis]] (alias Larry Ludman).
'''''Il ragazzo dal kimono d'oro 2''''' è un [[film]] del [[1988]] diretto da [[Fabrizio De Angelis]] (alias Larry Ludman). È il [[sequel]] dell'[[Il ragazzo dal kimono d'oro|omonimo film]] del [[1987]].


==Trama==
==Trama==
Tornato in America, Anthony si prepara ad andare al college di Tampa, in Florida.
Tornato in America, Anthony si prepara ad andare al college di [[Tampa]], in [[Florida]].
Il giorno del suo compleanno rimane vittima di un incidente stradale causato dai TIGERS, una band di teppisti capeggiata da Dick, esperto di arti marziali.
Il giorno del suo compleanno rimane vittima di un incidente stradale causato dai TIGERS, una band di teppisti capeggiata da Dick, esperto di [[arti marziali]].
Anthony cerca di farsi pagare i danni da Dick ma finisce per provocarne l'ira e si vede costretto a sfidarlo in un combattimento di karate.
Anthony cerca di farsi pagare i danni da Dick ma finisce per provocarne l'ira e si vede costretto a sfidarlo in un combattimento di [[karate]].
Nonostante Dick cerchi di vincere il combattimeno usando dei trucchi, Anthony riesce a vincere usando il Colpo del Drago, che gli aveva insegnato il maestro Kimura.
Nonostante Dick cerchi di vincere il combattimento usando dei trucchi, Anthony riesce a prevalere usando il Colpo del Drago, che gli aveva insegnato il maestro Kimura.
Dick però non si arrende e si fa aiutare da Mark Sanders, fondatore dei TIGERS appena uscito di prigione; per costringere Anthony a battersi con lui, Sanders fa picchiare il suo amico Luke.
Dick però non si arrende e si fa aiutare da Mark Sanders, fondatore dei TIGERS appena uscito di prigione; per costringere Anthony a battersi con lui, Sanders fa picchiare il suo amico Luke.
Anthony chiede allora aiuto al Maestro Kimura, che arriva in America per aiutarlo ad allenarsi e a vincere l'incontro.
Anthony chiede allora aiuto al Maestro Kimura, che arriva in America per aiutarlo ad allenarsi e a vincere l'incontro.

Versione delle 15:08, 22 ago 2011

{{{titolo italiano}}}
Paese di produzioneItalia
Durata89 min
Genereazione, drammatico, sportivo
RegiaFabrizio De Angelis (Larry Ludman)
SoggettoFabrizio De Angelis (Larry Ludman), Dardano Sacchetti
SceneggiaturaFabrizio De Angelis (Larry Ludman), Dardano Sacchetti
Interpreti e personaggi

Il ragazzo dal kimono d'oro 2 è un film del 1988 diretto da Fabrizio De Angelis (alias Larry Ludman). È il sequel dell'omonimo film del 1987.

Trama

Tornato in America, Anthony si prepara ad andare al college di Tampa, in Florida. Il giorno del suo compleanno rimane vittima di un incidente stradale causato dai TIGERS, una band di teppisti capeggiata da Dick, esperto di arti marziali. Anthony cerca di farsi pagare i danni da Dick ma finisce per provocarne l'ira e si vede costretto a sfidarlo in un combattimento di karate. Nonostante Dick cerchi di vincere il combattimento usando dei trucchi, Anthony riesce a prevalere usando il Colpo del Drago, che gli aveva insegnato il maestro Kimura. Dick però non si arrende e si fa aiutare da Mark Sanders, fondatore dei TIGERS appena uscito di prigione; per costringere Anthony a battersi con lui, Sanders fa picchiare il suo amico Luke. Anthony chiede allora aiuto al Maestro Kimura, che arriva in America per aiutarlo ad allenarsi e a vincere l'incontro.

Curiosità

  • È l'ultimo film della serie con protagonista Kim Rossi Stuart, che in futuro si avvierà verso una fruttuosa carriera nel cinema d'autore italiano.
  • Quando Anthony entra nella palestra dei TIGERS all'inizio del film, si vede una comparsa indossare il kimono con la scritta Ted Pryor, il nome dell'attore che interpreta Mark Sanders.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema