Coordinate: 45°50′29″N 9°04′02″E

Piazza Santo Stefano (Cernobbio): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No "nati nel paese"
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28: Riga 28:


Dopo l'[[unità d'Italia]] il paese, che aggiunse al suo nome quello del suo patrono, salì da settecento a mille cinquecento abitanti. Fu il [[fascismo]] a decidere la soppressione del comune unendolo a [[Cernobbio]].<ref>R.D. N. 441 del 07/03/1929</ref>
Dopo l'[[unità d'Italia]] il paese, che aggiunse al suo nome quello del suo patrono, salì da settecento a mille cinquecento abitanti. Fu il [[fascismo]] a decidere la soppressione del comune unendolo a [[Cernobbio]].<ref>R.D. N. 441 del 07/03/1929</ref>

È il paese natale di [[Carlo Francesco Dotti]], celebre architetto a Bologna.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2011-10-31|titolo=Treccani, Ernesto|rivista=Benezit Dictionary of Artists|editore=Oxford University Press|accesso=2024-05-10|url=http://dx.doi.org/10.1093/benz/9780199773787.article.b00185001}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione delle 21:14, 10 mag 2024

Piazza Santo Stefano
frazione
Piazza Santo Stefano – Veduta
Piazza Santo Stefano – Veduta
Chiesa prepositurale di Santo Stefano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
ComuneCernobbio
Territorio
Coordinate45°50′29″N 9°04′02″E
Altitudine314 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleG581
Nome abitantipiazzesi
PatronoSanto Stefano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Piazza Santo Stefano
Piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano è una frazione del comune comasco di Cernobbio posta in altura rispetto al centro abitato.

Storia

La località era un piccolo villaggio agricolo di antica origine della Pieve di Zezio.

Piazza fu annessa a Rovenna su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro ritorno nel 1915 con il Regno Lombardo-Veneto.[1]

Dopo l'unità d'Italia il paese, che aggiunse al suo nome quello del suo patrono, salì da settecento a mille cinquecento abitanti. Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune unendolo a Cernobbio.[2]

È il paese natale di Carlo Francesco Dotti, celebre architetto a Bologna.[3]

Note

  1. ^ Piazza
  2. ^ R.D. N. 441 del 07/03/1929
  3. ^ Treccani, Ernesto, in Benezit Dictionary of Artists, Oxford University Press, 31 ottobre 2011. URL consultato il 10 maggio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia