Edym: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m richiesta revisione
sistemo titoli di sezione +bio +portale
Riga 5: Riga 5:
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->"Il sottoscritto Paolo Sim dichiara il suo conflitto di interessi nell'aver creato/nel modificare la voce EDYM ( Ediberto Messina) per pura passione nei confronti del personaggio di cui è disegnatore ,di conseguenza degli autori tutti,nello specifico del sopra citato autore/biografo."
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->"Il sottoscritto Paolo Sim dichiara il suo conflitto di interessi nell'aver creato/nel modificare la voce EDYM ( Ediberto Messina) per pura passione nei confronti del personaggio di cui è disegnatore ,di conseguenza degli autori tutti,nello specifico del sopra citato autore/biografo."


{{Bio
'''Edym''' (fumettista)
|Nome = Ediberto
|Cognome = Messina
|Pseudonimo =Edym
|Sesso = F
|LuogoNascita = Enna
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1974
|Epoca = XXI
|Attività = fumettista
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = noto per essere stato il primo disegnatore italiano a disegnare il personaggio [[Dago]]
|Immagine = EDYM.jpg
|Didascalia =
}}<ref>{{Cita web|url=https://sbamcomics.it/blog/2019/07/09/ediberto-edym-messina/|titolo=Ediberto 'Edym' Messina • Sbam! Comics|autore=Antonio|sito=Sbam! Comics|data=2019-07-09|lingua=it-IT|accesso=2023-08-18}}</ref>


== Biografia ==

[[File:EDYM.jpg|miniatura|Edym , Ediberto Messina]]


'''Edym''' , pseudonimo di '''Ediberto Messina''' ([[Enna]],[[7]] [[Gennaio]] [[1974]]), è un [[Fumetto|fumettista]] [[Italiano regionale|italiano]],noto per essere stato il primo disegnatore italiano a disegnare il personaggio [[Dago]].

<ref>{{Cita web|url=https://sbamcomics.it/blog/2019/07/09/ediberto-edym-messina/|titolo=Ediberto 'Edym' Messina • Sbam! Comics|autore=Antonio|sito=Sbam! Comics|data=2019-07-09|lingua=it-IT|accesso=2023-08-18}}</ref>



= Biografia =
Nato e vissuto ad [[Enna]] fino all'età di 18 anni , dove tra il 1993 e il 1998 consegue il diploma di “Arte Applicata” presso l'Istituto Regionale D'Arte M. Cascio, oggi Liceo Artistico<ref>{{Cita web|url=https://liceoartisticoenna.edu.it/|titolo=Liceo Artistico Regionale "L. e M. Cascio" – "Innamorati dell´ Arte…"|sito=liceoartisticoenna.edu.it|accesso=2023-08-17}}</ref>. Nel 1993 trasferitosi a  Roma,  inizia il triennio presso la Scuola Internazionale di COMICS<ref>{{Cita web|url=https://scuolacomics.com/sederoma/|titolo=Scuola Internazionale di Comics {{!}} Roma – Scuola Internazionale di Comics|lingua=it-IT|accesso=2023-08-17}}</ref>; contemporaneamente tra il 1993 e il 95 consegue il diploma di Laurea con 110 e Lode e bacio accademico, presso l'[[Accademia di belle arti di Roma|Accademia di Belle Arti]] della capitale, con specializzazione “Pittura”.
Nato e vissuto ad [[Enna]] fino all'età di 18 anni , dove tra il 1993 e il 1998 consegue il diploma di “Arte Applicata” presso l'Istituto Regionale D'Arte M. Cascio, oggi Liceo Artistico<ref>{{Cita web|url=https://liceoartisticoenna.edu.it/|titolo=Liceo Artistico Regionale "L. e M. Cascio" – "Innamorati dell´ Arte…"|sito=liceoartisticoenna.edu.it|accesso=2023-08-17}}</ref>. Nel 1993 trasferitosi a  Roma,  inizia il triennio presso la Scuola Internazionale di COMICS<ref>{{Cita web|url=https://scuolacomics.com/sederoma/|titolo=Scuola Internazionale di Comics {{!}} Roma – Scuola Internazionale di Comics|lingua=it-IT|accesso=2023-08-17}}</ref>; contemporaneamente tra il 1993 e il 95 consegue il diploma di Laurea con 110 e Lode e bacio accademico, presso l'[[Accademia di belle arti di Roma|Accademia di Belle Arti]] della capitale, con specializzazione “Pittura”.


= Carriera =
== Carriera ==
A fine anni 90 e nei primi del nuovo secolo collabora con varie [[Fanzine|fanzine,]] tra queste ricordiamo “GANESH”.
A fine anni 90 e nei primi del nuovo secolo collabora con varie [[Fanzine|fanzine,]] tra queste ricordiamo “GANESH”.


Riga 39: Riga 45:
Nel Giugno del 2023 realizza per “Lanciano nel Fumetto<ref>{{Cita web|url=http://www.lancianonelfumetto.com/sito/|titolo=Lanciano nel Fumetto|sito=www.lancianonelfumetto.com|accesso=2023-08-17}}</ref>” il manifesto dell’evento
Nel Giugno del 2023 realizza per “Lanciano nel Fumetto<ref>{{Cita web|url=http://www.lancianonelfumetto.com/sito/|titolo=Lanciano nel Fumetto|sito=www.lancianonelfumetto.com|accesso=2023-08-17}}</ref>” il manifesto dell’evento


= Opere e Pubblicazioni =
== Opere ==

* 1989 : Terza di copertina per la rivista/fanzine "Comic Book" n° 1
* 1989 : Terza di copertina per la rivista/fanzine "Comic Book" n° 1
* 2001 : "Ganesh" n° 13
* 2001 : "Ganesh" n° 13
Riga 70: Riga 75:
*2023 : Dago - Lanciostory nn 2510, 2511,2512,2513,2518,2519,2520 e 2521 - "I Naufraghi del nuovo mondo" Edym< & Manuel Morini
*2023 : Dago - Lanciostory nn 2510, 2511,2512,2513,2518,2519,2520 e 2521 - "I Naufraghi del nuovo mondo" Edym< & Manuel Morini


= Riconoscimenti =
== Riconoscimenti ==
Il 3 febbraio del 2018 nel corso della manifestazione “FUMETTO E ARTE”<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/eventi/fumetto-arte-fiera-24-25-ottobre-2020.html|titolo="Fumetto e Arte", la IV Fiera del Fumetto a Testaccio|sito=RomaToday|lingua=it|accesso=2023-08-17}}</ref> riceve la targa “Quando il sogno diventa realtà e la tecnica arte”. A consegnare la stessa, è il compianto [[Pino Rinaldi|Pino Rinaldi.]]
Il 3 febbraio del 2018 nel corso della manifestazione “FUMETTO E ARTE”<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/eventi/fumetto-arte-fiera-24-25-ottobre-2020.html|titolo="Fumetto e Arte", la IV Fiera del Fumetto a Testaccio|sito=RomaToday|lingua=it|accesso=2023-08-17}}</ref> riceve la targa “Quando il sogno diventa realtà e la tecnica arte”. A consegnare la stessa, è il compianto [[Pino Rinaldi|Pino Rinaldi.]]


Nell’ Aprile del 2022 ritira il premio speciale “ Autore Italiano” durante la kermesse “Cassino Fantastica”<ref>{{Cita web|url=http://www.cassinofantastica.it/ospiti/41-ediberto-edym-messina-2022|titolo=Ediberto "EDYM" Messina|sito=www.cassinofantastica.it|accesso=2023-08-17}}</ref>
Nell’ Aprile del 2022 ritira il premio speciale “ Autore Italiano” durante la kermesse “Cassino Fantastica”<ref>{{Cita web|url=http://www.cassinofantastica.it/ospiti/41-ediberto-edym-messina-2022|titolo=Ediberto "EDYM" Messina|sito=www.cassinofantastica.it|accesso=2023-08-17}}</ref>


==Note==
= Collegamenti esterni =
<references />


http://edymcomics.blogspot.com/ (Blog personale)

https://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/508


== Collegamenti esterni ==
* http://edymcomics.blogspot.com/ (Blog personale)
* https://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/508


{{portale|biografie|fumetti}}
Note

Versione delle 13:45, 18 ago 2023

"Il sottoscritto Paolo Sim dichiara il suo conflitto di interessi nell'aver creato/nel modificare la voce EDYM ( Ediberto Messina) per pura passione nei confronti del personaggio di cui è disegnatore ,di conseguenza degli autori tutti,nello specifico del sopra citato autore/biografo."

File:EDYM.jpg
Edym

Edym, pseudonimo di Ediberto Messina (Enna, 7 gennaio 1974), è una fumettista italiano noto per essere stato il primo disegnatore italiano a disegnare il personaggio Dago.[1]

Biografia

Nato e vissuto ad Enna fino all'età di 18 anni , dove tra il 1993 e il 1998 consegue il diploma di “Arte Applicata” presso l'Istituto Regionale D'Arte M. Cascio, oggi Liceo Artistico[2]. Nel 1993 trasferitosi a  Roma,  inizia il triennio presso la Scuola Internazionale di COMICS[3]; contemporaneamente tra il 1993 e il 95 consegue il diploma di Laurea con 110 e Lode e bacio accademico, presso l'Accademia di Belle Arti della capitale, con specializzazione “Pittura”.

Carriera

A fine anni 90 e nei primi del nuovo secolo collabora con varie fanzine, tra queste ricordiamo “GANESH”.

Nel 2010 per l'editore Cagliostro con un volume a più mani disegna il Western "30 Pistole Per Un Mucchio D'Oro".

Nel 2011 viene selezionato dall’ Editoriale Star COMICS per una versione On Line del fumetto di Alessandro Bottero[4], “N.O.X.”.(Realizzato ma mai messo on-line o cartaceo.)

Nel Dicembre del 2011, sempre in edicola pubblica per la rivista  “I-Comics[5]”.

Sempre lo stesso mese del 2011 con L'editore 7even Age Entertainment disegna il fumetto Horror “GOTIKA[6]”.

Il 2011 è un anno molto proficuo: inizia difatti a lavorare ininterrottamente come disegnatore per l'editoriale AUREA (ex Eura); in particolare pubblica nella rivista LANCIOSTORY, la fortunata serie Steampunk /Western/Horror "WILD", su testi di Alessandro Di Virgilio[7] e Davide Morando[8].

Dal settembre del 2017 ad oggi è invece il primo disegnatore italiano a disegnare il personaggio creato e scritto dal grande Robin Wood: “DAGO[9]” ; Il risultato del suo lavoro è oggi apprezzato non solo dai fans del giannizzero nero, ma anche dai suoi colleghi e dagli addetti ai lavori[10] ,cosa non semplice visto i mostri sacri che lo hanno preceduto: Alberto Salinas e Carlos Gomez.Considerato al momento il disegnatore di riferimento di Dago ,anche in Argentina[11],dove il personaggio è stato creato.

Il 4 Febbraio del 2023 come ospite per "Lucca Collezionando[12]" realizza un'illustrazione da omaggiare ai presenti che numerosi interverranno all'evento.

Nel Giugno del 2023 realizza per “Lanciano nel Fumetto[13]” il manifesto dell’evento

Opere

  • 1989 : Terza di copertina per la rivista/fanzine "Comic Book" n° 1
  • 2001 : "Ganesh" n° 13
  • 2010 : "30 Pistole per un Mucchio d'oro" - Ed. Cagliostro
  • 2011 : "I-Comics"- storia all'interno della rivista: " Gli occhi della notte" Ed. Kawama S.r.l.
  • 2011 : " Gotika" Ed.7.age - storia : "L'esorcismo
  • 2011 : "N.O.X" Ed. Star Comics - Versione on-line.
  • 2013 : "WILD" Lanciostory nn 37,38,39 e 40
  • 2015 : "WILD" Lanciostory nn 15,16,17 e 18
  • 2016 : "Bloodbath"- "Necropoli" n unico Ed. Ora pro comics
  • 2017 : Dago-Lanciostory nn 2218,2219 e 2220 -"BARAKA>" Edym & Robin Wood
  • 2017 : "I grandi fumetti Aurea-DAGO" - Collezione Tuttocolore n°69
  • 2018 : Dago-Lanciostory nn 2259,2260,2261,2262,2263,2264,2265 e 2266- "La notte ti sta Guardando" Edym & Gustavo Amezaga
  • 2018 : "I grandi fumetti Aurea-DAGO" - Collezione Tuttocolore n°72
  • 2019 : "Ristampa Dago" nn 163 e 164 - "Un richiamo dal passato/Legami d'amore e di sangue"
  • 2019 : Dago -Lanciostory nn 2309,2310,2311,2312,2314,2315 e 2316- "Scritto tra le stelle" Edym & Manuel Morini
  • 2019 : "I grandi fumetti Aurea-DAGO" - Collezione Tuttocolore nn 75 e 76
  • 2020 : "Ristampa Dago" nn 169 e 170 - "Un'ombra uccide nel buio/La nebbia dei fantasmi"
  • 2020 : Dago - Lanciostory nn 2361,2362,2364 e 2365 - "La congiura dei Fieschi" Edym & Gianluca Piredda
  • 2020 : "I grandi fumetti Aurea-DAGO" - Collezione Tuttocolore n79
  • 2021 : "Cera una volta in Sicilia"(Fatti e misfatti tra le pieghe della storia) di Enzo di Maria - illustrazione full page a pag 71
  • 2021 : Dago - Lanciostory nn 2425,2426,2427,2428,2429,2430,2431 e 2434 - "Una piccola guerra Fatale" Edym& Manuel Morini
  • 2021 : "Ristampa Dago" nn 177 e 178 - "Fratelli Astrali/Uniti per non morire"
  • File:DAGO-A CAVALLO EDYM.jpg
    Dago a cavallo - 2022
    2021 : "I grandi fumetti Aurea-DAGO" - Collezione Tuttocolore nn 84 e 85
  • 2022 : "Ristampa Dago" nn 185 e 186 - "La resa dei conti/Il massacro di Vieste
  • 2023 : Dago - Lanciostory nn 2481,2482,2483 e 2484 - "Alla corte degli intrighi" Edym >&Paolo Emilio Petrillo
  • 2023 : "I grandi fumetti Aurea-DAGO" - Collezione Tuttocolore n 88
  • 2023 : "Ristampa Dago" nn 194 e 195 - "Alla conquista del feudo/In guerra per salvare l'amore"
  • 2023 : Dago - Lanciostory nn 2510, 2511,2512,2513,2518,2519,2520 e 2521 - "I Naufraghi del nuovo mondo" Edym< & Manuel Morini

Riconoscimenti

Il 3 febbraio del 2018 nel corso della manifestazione “FUMETTO E ARTE”[14] riceve la targa “Quando il sogno diventa realtà e la tecnica arte”. A consegnare la stessa, è il compianto Pino Rinaldi.

Nell’ Aprile del 2022 ritira il premio speciale “ Autore Italiano” durante la kermesse “Cassino Fantastica”[15]

Note

  1. ^ Antonio, Ediberto 'Edym' Messina • Sbam! Comics, su Sbam! Comics, 9 luglio 2019. URL consultato il 18 agosto 2023.
  2. ^ Liceo Artistico Regionale "L. e M. Cascio" – "Innamorati dell´ Arte…", su liceoartisticoenna.edu.it. URL consultato il 17 agosto 2023.
  3. ^ Scuola Internazionale di Comics | Roma – Scuola Internazionale di Comics, su scuolacomics.com. URL consultato il 17 agosto 2023.
  4. ^ Ettore Gabrielli, A un collezionista: intervista ad Alessandro Bottero, su Lo Spazio Bianco, 13 dicembre 2002. URL consultato il 17 agosto 2023.
  5. ^ iCOMICS, la prima rivista a fumetti multimediale, su www.slumberland.it. URL consultato il 17 agosto 2023.
  6. ^ Gianfranco Staltari, Gotika in edicola ∂ HorrorMagazine, su HorrorMagazine. URL consultato il 17 agosto 2023.
  7. ^ Di Virgilio Alessandro Archivi, su Edizioni NPE. URL consultato il 17 agosto 2023.
  8. ^ Davide Morando, su Lo Spazio Bianco. URL consultato il 17 agosto 2023.
  9. ^ Edym, EDYM ( Ediberto Messina ): Intervista a cura di Luca RAFFAELLI, su EDYM ( Ediberto Messina ), giovedì 18 gennaio 2018. URL consultato il 17 agosto 2023.
  10. ^ Michele Garofoli, Edym immagina “Lo Spazio Bianco”, su Lo Spazio Bianco, 13 ottobre 2020. URL consultato il 17 agosto 2023.
  11. ^ Una cybercharla con EDYM, primer dibujante italiano de "Dago", su web.archive.org, 10 febbraio 2019. URL consultato il 17 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2019).
  12. ^ Edym, su Lucca Collezionando, 4 febbraio 2023. URL consultato il 17 agosto 2023.
  13. ^ Lanciano nel Fumetto, su www.lancianonelfumetto.com. URL consultato il 17 agosto 2023.
  14. ^ "Fumetto e Arte", la IV Fiera del Fumetto a Testaccio, su RomaToday. URL consultato il 17 agosto 2023.
  15. ^ Ediberto "EDYM" Messina, su www.cassinofantastica.it. URL consultato il 17 agosto 2023.

Collegamenti esterni