Isidoro Rossi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134371968 di Driante70 (discussione)
Etichetta: Annulla
Driante70 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 134371986 di 109.52.212.24 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1: Riga 1:
{{E|dubbia enciclopedicità|musicologi|luglio 2023}}
{{S|compositori italiani}}
{{S|compositori italiani}}
{{Bio
{{Bio

Versione delle 12:20, 8 lug 2023

Isidoro Rossi (Correggio, 1815Pavia, 1884) è stato un compositore italiano.

Biografia

Nipote del compositore Bonifazio Asioli studiò con Francesco Basily al conservatorio di Milano.[1]

Insegnante di musica a Mirandola, Finale Emilia, Carpi e Modena, compose numerosi brani di musica da camera e sinfonica, oltre a inni patriottici, oratorii, drammi sacri, messe e brani religiosi.

Opere

Ha composto prevalentemente musica per teatro:

  • 1856 - Mirra (Carpi, Teatro Comunale)
  • 1865 - Mimì (Modena, Teatro Comunale)
  • 1875 - Isabella Orsini (Pavia, Teatro Fraschini)
  • 1881 - Imelda de' Lambertenghi, premiata con la medaglia d'oro all'Esposizione musicale di Milano
  • Maria d'Oletta
  • Virginia Galluzzi

Note

  1. ^ Corrado Ambìveri, Operisti minori, Roma, Gremese editore, 1998, p. 134.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64743071 · ISNI (EN0000 0000 7148 5464 · SBN MUSV056791 · CERL cnp01074945 · LCCN (ENn2003082430 · GND (DE115735984 · BNE (ESXX4756644 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie