Questa è la pagina di discussione dell'utente Davipar.

Discussioni utente:Davipar/Archivio 3: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m m
Riga 64: Riga 64:


Provo a farlo. --Floridasso 17:38, 27 gen 2023 (CET)
Provo a farlo. --Floridasso 17:38, 27 gen 2023 (CET)

Caro Davipar, non arrabbiarti con me, sono alle prime armi: non mi ero accorto che mi avevi mandato un link alle linee guida di [Template:Cita web]. Vedendole, capisco meglio. Tuttavia converrai che è difficile scegliere il titolo della fonte (potrebbe essere "Piscicelli Maurizio", oppure "Medaglia d'Oro", ecc.). D'altra parte nella Nota servirebbe dare qualche piccolo chiarimento, come un lettore si aspetta generalmente dalle note; avevo cercato a questo scopo di utilizzare proprio la sezione "Testo" di Cita web. Ma se c'è altro modo di inserire due parole di spiegazione ti prego di suggerirmelo.
Cordialmente
Floridasso

Versione delle 16:34, 29 gen 2023


Davipar è attualmente impegnato nella sua vita reale:
potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.
Gli interventi nelle pagine di discussione vanno sempre firmati.
Per firmare:
- concludi il messaggio copincollando il seguente codice: --~~~~
- oppure clicca sull'apposito tasto presente nella barra dei pulsanti di modifica:

Sono disponibile a rispondere ai messaggi ricevuti sia nella maniera standard,
cioè nella pagina di discussione del mittente, che nella mia pagina di discussione utente,
a seconda delle preferenze degli utenti coinvolti e delle circostanze.
Nel secondo caso, mi occuperò io stesso di richiamare la tua attenzione con il {{ping}}.
In ogni caso, mi auguro che qualsiasi tipo di conversazione che si svolga
sia costruttiva e rispettosa nei confronti di tutti gli utenti coinvolti.
N.B.: alle email ricevute rispondo esclusivamente sulla pagina di discussione del mittente.
Se ho contrassegnato e scritto una "m" nel campo oggetto di una mia modifica,
vuol dire che ho effettuato una modifica minore.
Se invece ho scritto "rb" o "rv", vuol dire che ho effettuato un "rollback" o "revert",
quindi un annullamento di una o più modifiche precedenti.
Per tutti gli altri termini specifici, fare riferimento al glossario wikipediano.

Questa pagina di discussione pesa 4 450 byte. Indipendentemente da quale sia il suo peso, a fine anno verrà archiviata.

[↑]
[↓]

Mareri/Manieri

Ciao. Stavo rimpinguando un po' la voce Girolamo Manieri e mi sono così avvicinato all'argomento della sua famiglia. Ho quindi scritto la voce Giovanni Girolamo Manieri (anche se sul cognome avevo dubbi, dato che ho trovato anche le forme "Mareri" e "Manerio", ma ho usato questa versione poiché ho trovato una fonte che diceva come fosse antenato del primo, deducendone che la forma più corretta fosse la stessa per entrambi). Mi sono poi però imbattuto nella voce Mareri (famiglia), da te scritta. A questo punto ho inziato a cercare un collegamenti tra i Mareri/Marieri e i Manieri, che mi sembrano esserci (alcune fonti parlano dei "Manieri, conti di Mareri", ad esempio). Non sono tuttavia riuscito a stabilire un legame certo tra i Mareri/Marieri della voce da te scritta, di cui si perdono le tracce nel XVI secolo, e i Manieri dell'Aquila (quelli anche di palazzo Manieri, ad esempio) a cui apparteneva anche Girolamo Manieri. Sai qualcosa in più? Riesci ad aiutarmi in qualche modo? --Fra00 16:05, 21 gen 2023 (CET)

Ciao [@ Fra00], quello che so sulla famiglia Mareri è dato dalle fonti che trovi scritte nella bibliografia della relativa voce, escludendo le fonti del DBI che parlano di due dei personaggi di essa. Considera che la famiglia in origine si chiamava Marieri, il nome Mareri, riportato dal DBI, è moderno, così come lo è quello di Castel Mareri che fu il feudo da essi posseduto con il titolo massimo di conte (ho denominato la voce "Mareri" invece di "Marieri" dando fede al DBI e al nome moderno attuale di Castel Mareri). Giovanni Girolamo Manieri è sì l'antenato di Girolamo Manieri, però (almeno per adesso) tra la famiglia Manieri e la famiglia Marieri non sembrerebbero esserci sicuri collegamenti. Certo il fatto che il loro nome sia simile anche se diverso e che in alcune fonti (non sappiamo per adesso se in maniera esatta o errata) i Manieri siano riportati come conti di Mareri rende possibile un legame tra le due (tra l'altro i nomi delle varie famiglie nobili, vuoi per errate trascrizioni nelle fonti successive, vuoi per i mutamenti della lingua da volgare a italiana, vuoi per un motivo, vuoi per un altro, spesso venivano "storpiati" nel corso del tempo, quindi si può pensare che il nome della famiglia sia stato mutato da Marieri → Manieri, così come già accaduto per Marieri → Mareri), però qui non ci viene in aiuto l'araldica in quanto gli stemmi delle due famiglie sono diversi: nei Marieri abbiamo su campo rosso tre piramidi o monti d'argento con nel capo, poste in fascia, tre rose d'argento, mentre nei Manieri (gli ecclesiastici mantenevano nello scudo lo stemma della propria casata mentre variavano gli ornamenti esteriori dello stemma in base al grado ecclesiastico ricoperto) abbiamo una fascia d'argento con tre stelle rosse, con in basso pali d'azzurro e d'argento, mentre sopra un'aquila nera su campo dorato, cioè nello stemma dei Manieri non vi è traccia di un elemento araldico in comune o di una partizione che possa far pensare a un collegamento tra le due famiglie. Però può anche essere possibile che uno dei membri della famiglia Marieri abbia adottato un proprio stemma del tutto diverso e lo abbia trasmesso ai propri discedenti, e che questo sia stato poi proprio quello dei Manieri. Per avere dati più certi dovremmo indagare la questione genealogicamente vedendo se si trovano coincidenze o comunque corrispondenze tra le due famiglie, in particolare sugli antenati di Giovanni Girolamo Manieri che è vissuto nel Cinquecento, periodo che è coperto dall'albero genealogico della famiglia Marieri, che arriva al XVI secolo e che curiosamente presenta tra i propri membri personaggi di nome "Girolamo". Francesco Marerio invece appartiene a tutti gli effetti alla famiglia Marieri per i motivi detti sopra. --Davipar (parliamone) 18:00, 21 gen 2023 (CET)
Capito, purtroppo ho cercato diverse fonti online, ma si trova veramente poco. Ad esempio il Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti dà i Manieri dell'Aquila esistenti dal 1400, i Mareri/Marieri dell'Aquila estinti nel XVII secolo e i Mareri di Napoli e Roma li cita solo. Peraltro ho alcuni dubbi sull'albero genealogico presente in voce, basato su fonti secentesche (né vicinissime al tempo dei Mareri presenti nell'albero, né appartenenti a un periodo eccellente per quanto riguarda il metodo storiografico), soprattutto alla luce di alcune relazioni familiari presenti in questo articolo. Ho tentato di far un abbozzo di albero basato su questa fonte (il secondo qui, il primo è quello della voce), ma è abbastanza complicato, dal momento che, giustamente vista la mancanza di fonti certe, alcune relazioni sono un po' lacunose. --Fra00 18:08, 21 gen 2023 (CET)
[@ Fra00] Sì, questo è vero, purtroppo le fonti che si trovano sono davvero poche e lacunose, la stessa fonte del De Lellis su cui si basa la maggior parte dell'albero genealogico della famiglia Mareri lo era in alcuni punti, e le varie notizie su questa famiglia si perdono poi nel corso del tempo. Ho dato uno sguardo alla fonte del Dizionario storico-blasonico e ho notato che l'autore considera la famiglia per linea in base al territorio abitato dai membri di esse e non invece nella sua interezza. Ecco perché la famiglia ce la presenta come Mareri di Aquila e Mareri di Napoli e Roma, riportando che l'una si estinse nel XVII secolo e l'altra (probabilmente) dopo. Costituiscono entrambe la stessa famiglia sia perché il loro nome è lo stesso (Mareri) e sia perché il loro stemma che si ottiene da entrambe le loro blasonature, nonostante esse siano testualmente differenti, è praticamente identico. Ho letto pure l'articolo che mi hai linkato, che è stato pubblicato nel 2022 (la voce Mareri l'avevo scritta nel 2020, chissà, se l'articolo fosse uscito prima, magari l'avrei preso in considerazione), e ho visto che al suo interno ciascuna informazione contiene delle fonti, per cui dà l'idea di essere uno studio molto serio sull'argomento. Ora guardando nella tua sandbox sia l'albero genealogico che avevo creato io principalmente dalla fonte del De Lellis che l'albero genealogico che stai creando tu dall'articolo, noto che i due alberi rappresentano la stessa famiglia perché condividono il tratto tratto iniziale (sebbene manchino intorno 2-3 membri che sfuggono sia all'uno che all'altro autore) quindi perché la successione Filippo I-Tommaso I-Giovanni I coincide, oltre che le presenze di Imperatrice, moglie di Filippo I, e di santa Filippa, e il fatto che i figli di Giovanni I in entrambi gli alberi sono quasi gli stessi, solo che dai figli di Giovanni I il De Lellis prosegue la genealogia da Tommaso II in poi, mentre l'autore dell'articolo la prosegue da Francesco I in poi. Per cui una cosa è certa, e cioè è che ora che l'albero genealogico che stai stilando sarà terminato, lo dovremo integrare con il mio già presente in voce facendo proseguire la genealogia da Francesco I, altrimenti rimane incompleto. Consiglio di riportare nella nota di ciascun membro dell'albero genealogico che stai creando, oltre alle rispettive mogli, anche i feudi e i titoli nobiliari posseduti, così riusciamo a seguire meglio la successione genealogica, oltre che a chiarire eventuali dubbi/discordanze tra i membri riportati nei due alberi. --Davipar (parliamone) 14:24, 22 gen 2023 (CET)
Non credo che sia possibile andare molto oltre con l'albero basato sulla nuova fonte. A un certo punto la fonte smette di dare informazioni sulle parentele, probabilmente per l'impossibilità di stabilire un legame familiare certo. Comunque anche la Treccani qui dice che i fratelli di Filippa Mareri si chiamavano Tommaso e Gentile, non Tommaso e Giovanni. --Fra00 15:38, 23 gen 2023 (CET)
[@ Fra00], sì purtroppo non è poi possibile andare ancora oltre con la genealogia, però almeno l'albero genealogico presente in voce è più completo, già è qualcosa, come dire... meglio di niente! :-) Comunque ok in voce ho inserito per Filippa Mareri i fratelli e le sorelle riportate nella sua voce del DBI della Treccani, anche se ciò ha significato rimuovere oltre a Giovanni anche i di lui discendenti. Rileggendo la fonte del De Lellis, Giovanni era riportato come un vicino parente della santa, in quanto vissuto nel suo stesso periodo, non era specificato che fosse un suo fratello, forse a questo punto era più un suo cugino, che però ora non conoscendo quali siano stati i genitori di questo Giovanni e anche quelli del capostipite Filippo, padre della santa, non ci è possibile ricollocarlo nell'albero genealogico. --Davipar (parliamone) 20:13, 23 gen 2023 (CET)

Uso di immagini

Caro Davipar,

sto redigendo la voce Wikipedia di una famiglia storica italiana, sinora non presente.

Sarebbe normale inserirne lo stemma. La sua rappresentazione si trova nello Stemmario Trivulziano (Codice Trivulziano 1390), conservato alla Biblioteca Trivulziana di Milano.

L'opera ha 532 anni: riterrei che si possa considearare "di pubblico dominio"!

Ne trarrei copia fotgrafica da una recente opera che ha riprodotto lo stemmario, ma che non si può certo considerae ne abbia prodotto il contenuto.

Ti sarei grato se mi segnalassi se ti sembra che così può anadre bene.

Grazie e cordialità

Floridasso --Floridasso 18:49, 26 gen 2023 (CET)

Piscicelli Famiglia

Caro Davipar,

vedo che hai perfezionato la voce Piscicelli famiglia, grazie. Vorrei, per maggiore sempliciiità, che funzionasse direttamente il link alla url https://www.piscicelli.it/storia-della-famiglia, con titolo "Storia della famglia Piscicelli". Leverei il riferimento a "Ospitato su" (il link attualmente non conduce; e d'altra parte si vede comunque il sito "ospitante" uando si utilizza il lnk a www.piscicelli.it).

Provo a farlo. --Floridasso 17:38, 27 gen 2023 (CET)

Caro Davipar, non arrabbiarti con me, sono alle prime armi: non mi ero accorto che mi avevi mandato un link alle linee guida di [Template:Cita web]. Vedendole, capisco meglio. Tuttavia converrai che è difficile scegliere il titolo della fonte (potrebbe essere "Piscicelli Maurizio", oppure "Medaglia d'Oro", ecc.). D'altra parte nella Nota servirebbe dare qualche piccolo chiarimento, come un lettore si aspetta generalmente dalle note; avevo cercato a questo scopo di utilizzare proprio la sezione "Testo" di Cita web. Ma se c'è altro modo di inserire due parole di spiegazione ti prego di suggerirmelo. Cordialmente Floridasso