Guillermo Kuitca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiunto portale:biografie
Washington
Riga 16: Riga 16:
|Immagine = Guillermo Kuitca.jpg
|Immagine = Guillermo Kuitca.jpg
}}
}}
Kuitca ha esposto in tutto il mondo ed i suoi lavori sono entrati a far parte delle maggiori collezioni internazionali, come p.es. il [[Metropolitan Museum of Art|Met]], [[MoMA]],<ref name="newp">{{Cita web|url=http://www.proyectoparabola.com/events/show.asp?id=750|titolo=New Perspectives in Latin American Art, 1930-2006: Selections from a Decade of Acquisitions|accesso=9 marzo 2008|editore=Proyecto Parabola|urlmorto=sì}}</ref> l'[[Art Institute of Chicago]], la [[Tate Gallery]], lo [[Stedelijk Museum]] e il Hirshhorn Museum and Sculpture Garden.<ref name="hir">{{Cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-56837291.html|titolo=Hirshhorn Exhibit Stresses High Anxiety|accesso=9 marzo 2008|anno=1996-06-23|autore=Joanna Shaw-Eagle|opera=The Washtington Times|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924160032/http://www.highbeam.com/doc/1G1-56837291.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il suo lavoro è stato mostrato alla Biennale di Venezia del 2007.
Kuitca ha esposto in tutto il mondo ed i suoi lavori sono entrati a far parte delle maggiori collezioni internazionali, come p.es. il [[Metropolitan Museum of Art|Met]], [[MoMA]],<ref name="newp">{{Cita web|url=http://www.proyectoparabola.com/events/show.asp?id=750|titolo=New Perspectives in Latin American Art, 1930-2006: Selections from a Decade of Acquisitions|accesso=9 marzo 2008|editore=Proyecto Parabola|urlmorto=sì}}</ref> l'[[Art Institute of Chicago]], la [[Tate Gallery]], lo [[Stedelijk Museum]] e il Hirshhorn Museum and Sculpture Garden.<ref name="hir">{{Cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-56837291.html|titolo=Hirshhorn Exhibit Stresses High Anxiety|accesso=9 marzo 2008|anno=1996-06-23|autore=Joanna Shaw-Eagle|opera=The Washington Times|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924160032/http://www.highbeam.com/doc/1G1-56837291.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il suo lavoro è stato mostrato alla Biennale di Venezia del 2007.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:34, 28 apr 2022

Guillermo Kuitca

Guillermo Kuitca (Buenos Aires, 22 gennaio 1961) è un pittore argentino, figura chiave dell'arte latinoamericana, conosciuto soprattutto per le carte geografiche e i disegni architettonici.[1]. Kuitca ha esposto in tutto il mondo ed i suoi lavori sono entrati a far parte delle maggiori collezioni internazionali, come p.es. il Met, MoMA,[2] l'Art Institute of Chicago, la Tate Gallery, lo Stedelijk Museum e il Hirshhorn Museum and Sculpture Garden.[3] Il suo lavoro è stato mostrato alla Biennale di Venezia del 2007.

Note

  1. ^ Michael Kimmelman, Art in Review, in The New York Times, 1993-05-14. URL consultato il 9 marzo 2008.
  2. ^ New Perspectives in Latin American Art, 1930-2006: Selections from a Decade of Acquisitions [collegamento interrotto], su proyectoparabola.com, Proyecto Parabola. URL consultato il 9 marzo 2008.
  3. ^ Joanna Shaw-Eagle, Hirshhorn Exhibit Stresses High Anxiety, in The Washington Times, 1996-06-23. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN25409251 · ISNI (EN0000 0000 7824 5375 · Europeana agent/base/11476 · ULAN (EN500117883 · LCCN (ENno93037507 · GND (DE119289342 · BNE (ESXX1626190 (data) · BNF (FRcb13574589t (data) · J9U (ENHE987007458586605171 · CONOR.SI (SL18046819