Officine a Porta Romana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 33: Riga 33:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/RL480-00055/|titolo=Officine a Porta Romana, Boccioni, Umberto, Lombardia Beni Culturali|accesso=14 luglio 2021|urlarchivio=https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/RL480-00055/|dataarchivio=14.07.2921|urlmorto=no}}
*{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/RL480-00055/|titolo=Officine a Porta Romana, Boccioni, Umberto, Lombardia Beni Culturali|accesso=14 luglio 2021}}
*{{cita web|url=https://artslife.com/2018/12/18/linno-futurista-di-boccioni-risuona-a-londra-donne-e-officine-allestorick-collection/|titolo=L’inno futurista di Boccioni risuona a Londra. Donne e officine all’Estorick Collectiona|accesso=14 luglio 2021|urlarchivio=https://artslife.com/2018/12/18/linno-futurista-di-boccioni-risuona-a-londra-donne-e-officine-allestorick-collection/|dataarchivio=14.07.2921|urlmorto=no}}
*{{cita web|url=https://artslife.com/2018/12/18/linno-futurista-di-boccioni-risuona-a-londra-donne-e-officine-allestorick-collection/|titolo=L’inno futurista di Boccioni risuona a Londra. Donne e officine all’Estorick Collectiona|accesso=14 luglio 2021}}





Versione delle 11:33, 19 gen 2022

Officine a Porta Romana
AutoreUmberto Boccioni
Data1909-1910
Tecnicaolio su tela
Dimensioni145×75 cm
UbicazioneGallerie di piazza della Scala, Milano, Italia

Officine a Porta Romana è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (145x175 cm) realizzata a cavallo tra il 1909 e il 1910 dal pittore Umberto Boccioni a Milano in Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina.

È conservata al Museo Gallerie di piazza della Scala di Milano e appartiene alla Gallerie d'Italia di Banca Intesa.

Descrizione

L'opera è realizzata da Boccioni nel suo appartamento di Via Adige al numero 23 a Milano, in zona porta Porta Romana-Vigentina, vicino al Museo Fondazione Prada, mentre guarda dalla finestra. Oggi il quartiere è identificato con la moda lusso innovativa e all'arte. Il Palazzo riporta al suo esterno una targa a memoria del pittore Boccioni.

Storia

Boccioni realizzerà l'opera Officine a Porta Romana, nella sua casa di Via Adige, traeva l'ispirazione guardando dalla sua finestra da cui realizzò anche l'opera La strada entra nella casa e Materia.

Voci correlate

Bibliografia

  • Omar Calabrese - Vittorio Giudici, Art dall'Ottocento a oggi, Mondadori Education, 2012

Collegamenti esterni