La strada entra nella casa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
La strada entra nella casa
AutoreUmberto Boccioni
Data1911
Tecnicaolio su tela
Dimensioni100×100 cm
UbicazioneSprengel Museum, Hannover

La strada entra nella casa è un dipinto futurista di Umberto Boccioni risalente al 1911, custodito nello Sprengel Museum di Hannover.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il dipinto mostra una donna di spalle, ritratta mentre si poggia sulla ringhiera di un balcone in Via Adige a Milano (Porta Vigentina). La vista che si apre da tale postazione mostra una fitta serie di edifici, una strada sulla sinistra e dei cantieri nella parte centrale del dipinto. L'opera presenta una potente carica emotiva, rappresentata dalla scelta dei colori e dalle forze che riescono persino a piegare gli edifici.[1] Boccioni stesso descrive la sua opera in questo modo:

«La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.»

(Umberto Boccioni[2][3])

«I nostri corpi entrano nei divani su cui ci sediamo, e i divani entrano in noi, così come il tram che passa entra nelle case, le quali alla loro volta si scaraventano sul tram e con esso si amalgamano»

(Balla, Boccioni, Carrà, Russolo, Severini La pittura futurista. Manifesto tecnico, 11 Aprile 1910)

Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Anna D'Elia, L'universo futurista: una mappa, dal quadro alla cravatta, Edizioni Dedalo, 1988, p. 47.
  2. ^ Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Milano, Mondadori, 2012, p. 5, ISBN 9788861596597.
  3. ^ Enrico Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Roma-Bari, Laterza, 1986, p. 163.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura