Sophie Pacini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chieve (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35: Riga 35:
Sophie Pacini ha al suo attivo diversi premi quali L'[[ECHO Klassik]] nella categoria "Newcomer of the Year"(Migliore artista esordiente dell'anno 2015)<ref>https://www.muenchen.de/aktuell/2015-10/klassik-echo-sophie-pacini.html</ref>, Prix [[Edmond de Rothschild]]-Thierry Scherz nel quadro dei Sommets musicaux de Gstaad 2011<ref>https://www.sommets-musicaux.com/prix-thierry-scherz-de</ref>, il Premio della Radio Nazionale Tedesca "[[Deutschlandfunk]]<ref> https://www.deutschlandradio.de/foerderpreis-deutschlandfunk-2011-pianistin-sophie-pacini.504.de.html?drpm:pressrelease_id=1732 </ref>" conferito nel quadro del Bremer Musikfest-Preis 2011 e lo "International Classical Music Award (ICMA) nella categoria "Young Artist of the Year" 2017<ref>http://www.icma-info.com/winners-2017</ref>. Nel 2013 Sophie Pacini è stata borsista della Mozart-Gesellschaft di Dortmund<ref>https://mozart-gesellschaft-dortmund.de/stipendiaten/stipendiaten-ab-1961/klavierorgel/</ref>.
Sophie Pacini ha al suo attivo diversi premi quali L'[[ECHO Klassik]] nella categoria "Newcomer of the Year"(Migliore artista esordiente dell'anno 2015)<ref>https://www.muenchen.de/aktuell/2015-10/klassik-echo-sophie-pacini.html</ref>, Prix [[Edmond de Rothschild]]-Thierry Scherz nel quadro dei Sommets musicaux de Gstaad 2011<ref>https://www.sommets-musicaux.com/prix-thierry-scherz-de</ref>, il Premio della Radio Nazionale Tedesca "[[Deutschlandfunk]]<ref> https://www.deutschlandradio.de/foerderpreis-deutschlandfunk-2011-pianistin-sophie-pacini.504.de.html?drpm:pressrelease_id=1732 </ref>" conferito nel quadro del Bremer Musikfest-Preis 2011 e lo "International Classical Music Award (ICMA) nella categoria "Young Artist of the Year" 2017<ref>http://www.icma-info.com/winners-2017</ref>. Nel 2013 Sophie Pacini è stata borsista della Mozart-Gesellschaft di Dortmund<ref>https://mozart-gesellschaft-dortmund.de/stipendiaten/stipendiaten-ab-1961/klavierorgel/</ref>.


== Dicografia==
== Discografia==


* 2012 [[Robert Schumann|Schumann]]: [[Concerto per pianoforte e orchestra (Schumann)|Concerto per pianoforte e orchestra]] op.54 / [[Mozart]]: [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart)|Concerto per pianoforte orchestra n.9 (Mozart)]] K 271 - Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz, dir. Radoslaw Szulc (Onyx Classics)<ref>https://onyxclassics.com/artist/sophie-pacini/</ref>
* 2012 [[Robert Schumann|Schumann]]: [[Concerto per pianoforte e orchestra (Schumann)|Concerto per pianoforte e orchestra]] op.54 / [[Mozart]]: [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 (Mozart)|Concerto per pianoforte orchestra n.9 (Mozart)]] K 271 - Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz, dir. Radoslaw Szulc (Onyx Classics)<ref>https://onyxclassics.com/artist/sophie-pacini/</ref>
Riga 42: Riga 42:
* 2016 "Solo Piano" - [[Beethoven]] - [[Liszt]] ([[Warner Classics]]<ref>https://www.warnerclassics.com/artist/sophie-pacini</ref>
* 2016 "Solo Piano" - [[Beethoven]] - [[Liszt]] ([[Warner Classics]]<ref>https://www.warnerclassics.com/artist/sophie-pacini</ref>
* 2018 "In Between" - [[Robert Schumann]], [[Clara Schumann]], [[Felix Mendelssohn Bartholdy|Mendelssohn Bartholdy]] e [[Fanny Hensel]] (Warner Classics)
* 2018 "In Between" - [[Robert Schumann]], [[Clara Schumann]], [[Felix Mendelssohn Bartholdy|Mendelssohn Bartholdy]] e [[Fanny Hensel]] (Warner Classics)
* 2020 Rimembranza - [[Mozart]], [[Schubert]], Liszt/Schubert, Love Theme Andrea di Andrea Morricone da Nuovo Cinema Paradiso (Avenir)<ref>https://myriosmusic.com/collections/avenir-records</ref>
* 2020 Rimembranza - [[Mozart]], [[Schubert]], Liszt/Schubert, Love Theme Andrea di Andrea Morricone da Nuovo Cinema Paradiso (Avenir)<ref>https://myriosmusic.com/collections/avenir-records</ref>


== Premi ==
== Premi ==

Versione delle 12:46, 19 ago 2021

Sophie Pacini
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Italia Italia
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale2011 – in attività
Strumentopianoforte
Sito ufficiale

Sophie Pacini (Monaco di Baviera, 12 dicembre 1991) è una pianista tedesca.

Biografia e carriera musicale

Sophie Pacini, di padre italiano e madre tedesca, debutta come pianista all'età di nove anni. L'anno seguente viene ammessa nella classe del prof. Karl-Heinz Kämmerling all'Università Mozarteum di Salisburgo, dove poco dopo entra a far parte del "Leopold Mozart Institut - per giovani di alto talento musicale" appena fondato[1]. Nel 2007 passa nella classe del prof. Pavel Gililov e si laurea con lode nel 2011. Completa la sua formazione con Dmitri Bashkirov e Fou Ts'ong.

Sophie Pacini si è esibita in sale da concerto in tutto il mondo, fra le altre alla Suntory Hall e alla Orchard Hall di Tokio, alla Elbphilharmonie di Amburgo, alla Beethovenhalle di Bonn, alla Tonhalle (Zurigo), al Konzerthaus Berlin e alla Philharmonie Berlin, alla Philharmonie am Gasteig di Monaco di Baviera, al Konzerthaus di Dortmund, al Gewandhaus di Lipsia, al Wiener Konzerthaus, alla Wigmore Hall di Londra, all'Opéra de Dijon, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles/BOZAR e alla Philharmonie di Haarlem.

Ha tenuto concerti in numerosi Festival internazionali, fra gli altri al Festival di Lucerna, al Klavier-Festival Ruhr, al Festival di Salisburgo, al Rheingau Musik Festival, agli Schwetzinger Festspiele, al Bremer Musikfest, al Piano Festival aux Jacobins Toulouse[2], al Kammermusikfest Lockenhaus con Gidon Kremer, ai Festspiele Mecklenburg-Vorpommern e al Progetto Martha Argerich a Lugano e Amburgo.

Come solista ha suonato con orchestre come il Gewandhausorchester Leipzig, la Tokyo Philharmonic Orchestra, l'Orchestra della Tonhalle di Zurigo, il Luzerner Sinfonieorchester, la Dresdner Philharmonie, il Wiener Kammerorchester, il Mozarteumorchester Salzburg, il Maggio Musicale Fiorentino e la Bournemouth Symphony Orchestra.

Sophie Pacini ha al suo attivo diversi premi quali L'ECHO Klassik nella categoria "Newcomer of the Year"(Migliore artista esordiente dell'anno 2015)[3], Prix Edmond de Rothschild-Thierry Scherz nel quadro dei Sommets musicaux de Gstaad 2011[4], il Premio della Radio Nazionale Tedesca "Deutschlandfunk[5]" conferito nel quadro del Bremer Musikfest-Preis 2011 e lo "International Classical Music Award (ICMA) nella categoria "Young Artist of the Year" 2017[6]. Nel 2013 Sophie Pacini è stata borsista della Mozart-Gesellschaft di Dortmund[7].

Discografia

Premi

  • 2011 Prix "Edmond de Rothschild-Thierry Scherz"- Les Sommets Musicaux de Gstaad
  • 2011 Premio della Radio Nazionale Tedesca (Deutschlandfunk) al Musikfest-Preis Musikfest di Brema
  • 2013 Borsista della Mozart-Gesellschaft di Dortmund
  • 2015 ECHO Klassik - Newcomer of the Year (Migliore artista esordiente dell'anno)
  • 2017 International Classical Music Award (ICMA)] - Young Artist of the Year

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN258913797 · ISNI (EN0000 0003 7977 537X · Europeana agent/base/47229 · LCCN (ENno2013033091 · GND (DE1025280792 · BNF (FRcb16699060x (data)