Joseph Moingt: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 18: Riga 18:


== Biografia ==
== Biografia ==
Nel 1938, fu ammesso nella [[Compagnia di Gesù]], all'età di 23 anni. Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] gli impedì di terminare il [[noviziato]], obbligandolo ad arruolarsi nell'esercito. Trascorse la maggior del tempo all'interno di [[stalag|campi di prigionia]] tedeschi per sottufficiali installati in [[Svevia]] e in [[Polonia]]. Finita la guerra, completò il noviziato al Collegio San Michele di [[Laval (Mayenne)|Laval]] e nel 1949 ricevette l'ordinazione sacerdotale.<ref name="Lesegretain, La Croix, 14/01/12">{{cita news | autore = Claire Lesegretain | url =http://archive.is/wip/jpD4f | titolo = Joseph Moingt, l’appel pressant d’un théologien | rivista = La Croix | data = 13-14 gennaio 2012 | lingua = fr | accesso = 12 febbraio 2020 | urlarchivio = http://archive.is/wip/rjJhO | dataarchivio = 9 settembre 2017 | urlmorto = no}} Esistono 2 versioni dell'articolo in data 13 gennaio e 14 gennaio 2012.</ref>.
Nel 1938 fu ammesso nella [[Compagnia di Gesù]], all'età di 23 anni. Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] gli impedì di terminare il [[noviziato]], obbligandolo ad arruolarsi nell'esercito. Trascorse la maggior del tempo all'interno di [[stalag|campi di prigionia]] tedeschi per sottufficiali installati in [[Svevia]] e in [[Polonia]]. Finita la guerra, completò il noviziato al Collegio San Michele di [[Laval (Mayenne)|Laval]] e nel 1949 ricevette l'ordinazione sacerdotale.<ref name="Lesegretain, La Croix, 14/01/12">{{cita news | autore = Claire Lesegretain | url =http://archive.is/wip/jpD4f | titolo = Joseph Moingt, l’appel pressant d’un théologien | rivista = La Croix | data = 13-14 gennaio 2012 | lingua = fr | accesso = 12 febbraio 2020 | urlarchivio = http://archive.is/wip/rjJhO | dataarchivio = 9 settembre 2017 | urlmorto = no}} Esistono 2 versioni dell'articolo in data 13 gennaio e 14 gennaio 2012.</ref>.


Dopo aver frequentato il biennio di filosofia a [[Villefranche-sur-Saône]], proseguì gli studi con il corso di laurea quadriennale in teologia presso la Facoltà Gesuitica di [[Fourvière]], nella quale veniva insegnata la Nouvelle Théologie negli anni antecedenti il [[Concilio Vaticano II]].
Dopo aver frequentato il biennio di filosofia a [[Villefranche-sur-Saône]], proseguì gli studi con il corso di laurea quadriennale in teologia presso la Facoltà Gesuitica di [[Fourvière]], nella quale veniva insegnata la Nouvelle Théologie negli anni antecedenti il [[Concilio Vaticano II]].
Riga 29: Riga 29:
Nel 1980, all'età di 65 anni, si ritirò dall'Istituto Cattolico, ma non interruppe l'attività di insegnante e ricercatore al Centre Sèvres. Le pubblicazioni anzi si moltiplicarono<ref name="Lesegretain, La Croix, 14/01/12" />, a partire dal volume divulgativo ''La Plus Belle Histoire de Dieu'' scritto con lo storico [[Jean Bottéro]] e con il rabbino Marc-Alain Ouaknin, che ottenne una tiratura superiore alle 120 000 copie.<ref>{{cita news | autore = Anne Ducrocq | url = http://www.lemondedesreligions.fr/archives/2006/03/01/le-seuil-une-maison-venerable,7930703.php | titolo = Le Seuil : une maison vénérable | rivista = Le Monde des Religions | numero = 16 | data = marzo 2006 | lingua = fr}}</ref>
Nel 1980, all'età di 65 anni, si ritirò dall'Istituto Cattolico, ma non interruppe l'attività di insegnante e ricercatore al Centre Sèvres. Le pubblicazioni anzi si moltiplicarono<ref name="Lesegretain, La Croix, 14/01/12" />, a partire dal volume divulgativo ''La Plus Belle Histoire de Dieu'' scritto con lo storico [[Jean Bottéro]] e con il rabbino Marc-Alain Ouaknin, che ottenne una tiratura superiore alle 120 000 copie.<ref>{{cita news | autore = Anne Ducrocq | url = http://www.lemondedesreligions.fr/archives/2006/03/01/le-seuil-une-maison-venerable,7930703.php | titolo = Le Seuil : une maison vénérable | rivista = Le Monde des Religions | numero = 16 | data = marzo 2006 | lingua = fr}}</ref>


Il [[19 novembre]] 2015 festeggiò il centenario della nascita.<ref>{{cita web | autore = Claire Lesgretain | url = https://www.la-croix.com/Urbi-et-Orbi/Actualite/Carnet/Le-jesuite-Joseph-Moingt-a-100-ans-2015-11-19-1382476 | titolo = Le jésuite Joseph Moingt a 100 ans | data = 19 novembre 2015 | lingua = fr | sito = la-croix.com | urlarchivio = http://archive.is/wip/iPXoD | dataarchivio = 12 febbraio 32020 | urlmorto = no}}</ref>
Il [[19 novembre]] 2015 festeggiò il centenario della nascita.<ref>{{cita web | autore = Claire Lesgretain | url = https://www.la-croix.com/Urbi-et-Orbi/Actualite/Carnet/Le-jesuite-Joseph-Moingt-a-100-ans-2015-11-19-1382476 | titolo = Le jésuite Joseph Moingt a 100 ans | data = 19 novembre 2015 | lingua = fr | sito = la-croix.com | urlarchivio = http://archive.is/wip/iPXoD | dataarchivio = 12 febbraio 2020 | urlmorto = no}}</ref>


== Premi e riconoscimenti ==
== Premi e riconoscimenti ==

Versione delle 20:45, 26 mag 2021

Joseph Moingt

Joseph Moingt (Salbris, 19 novembre 1915Parigi, 28 luglio 2020) è stato un presbitero, teologo e accademico francese, specializzato nell'ambito della cristologia.

Biografia

Nel 1938 fu ammesso nella Compagnia di Gesù, all'età di 23 anni. Lo scoppio della seconda guerra mondiale gli impedì di terminare il noviziato, obbligandolo ad arruolarsi nell'esercito. Trascorse la maggior del tempo all'interno di campi di prigionia tedeschi per sottufficiali installati in Svevia e in Polonia. Finita la guerra, completò il noviziato al Collegio San Michele di Laval e nel 1949 ricevette l'ordinazione sacerdotale.[1].

Dopo aver frequentato il biennio di filosofia a Villefranche-sur-Saône, proseguì gli studi con il corso di laurea quadriennale in teologia presso la Facoltà Gesuitica di Fourvière, nella quale veniva insegnata la Nouvelle Théologie negli anni antecedenti il Concilio Vaticano II.

Nel 1955, si laureò all'Istituto cattolico di Parigi con la tesi intitolata Théologie trinitaire de Tertullien ("La teologia trinitaria di Tertulliano"), redatta con la supervisione del teologo Jean Daniélou e pubblicata nel 1966 in quattro volumi[2]. Appena laureato, incominciò a collaborare con Henri de Lubac, all'epoca docente all'Istituto Cattolico di Lione, alle ricerche su san Cirillo di Alessandria.[1]
Nominato nel 1956 docente di teologia alla Facoltà Gesuitica di Fourvière, a Lione, due anni più tardi divenne responsabile del programma di corsi serali in Cristologia per laici avviati dall'Istituto Cattolico di Parigi, dopo essersi perfezionato all'École pratique des hautes études. Nello stesso anno assunse la direzione della rivista gesuitica Recherches de science religieuse, trimestrale di storia delle religioni fondato nel 1910 da Léonce de Grandmaison.

Già docente a Chantilly nell'ambito della cosiddetta "Scolastica della Compagnia di Gesù", dal 1974 divenne professore al Centre Sèvres di Parigi, nato dalla fusione della Facoltà Teologica di Fourvière con la Facoltà di Filosofia di Chantilly.[1]

Nel 1980, all'età di 65 anni, si ritirò dall'Istituto Cattolico, ma non interruppe l'attività di insegnante e ricercatore al Centre Sèvres. Le pubblicazioni anzi si moltiplicarono[1], a partire dal volume divulgativo La Plus Belle Histoire de Dieu scritto con lo storico Jean Bottéro e con il rabbino Marc-Alain Ouaknin, che ottenne una tiratura superiore alle 120 000 copie.[3]

Il 19 novembre 2015 festeggiò il centenario della nascita.[4]

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b c d (FR) Claire Lesegretain, Joseph Moingt, l’appel pressant d’un théologien, in La Croix, 13-14 gennaio 2012. URL consultato il 12 febbraio 2020 (archiviato il 9 settembre 2017). Esistono 2 versioni dell'articolo in data 13 gennaio e 14 gennaio 2012.
  2. ^ Parigi, Aubier, 1966
  3. ^ (FR) Anne Ducrocq, Le Seuil : une maison vénérable, in Le Monde des Religions, n. 16, marzo 2006.
  4. ^ (FR) Claire Lesgretain, Le jésuite Joseph Moingt a 100 ans, su la-croix.com, 19 novembre 2015 (archiviato il 12 febbraio 2020).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN45462538 · ISNI (EN0000 0003 7443 8526 · BAV 495/346466 · LCCN (ENn95042286 · GND (DE132429497 · BNE (ESXX1317913 (data) · BNF (FRcb11916395v (data) · J9U (ENHE987007265404205171