Alpine A500: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yaq14 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+A
Riga 1: Riga 1:
{{A|Testo scarno e illeggibile|automobilismo|novembre 2020}}

{{Auto da competizione
{{Auto da competizione
|nome=Renault-Alpine A500
|nome=Renault-Alpine A500
Riga 21: Riga 21:
|giri veloci=0
|giri veloci=0
}}
}}
La '''Renault-Alpine A500''' era un prototipo, usato per fare debuttare il motore turbo in [[Formula 1]] per farla usare sulla [[Renault RS01]]. È stata fatta testare su molti circuiti francesi tra qui di questi a [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]] e in [[Sudafrica]] a [[Circuito di Kyalami|Kyalami]].
La '''Renault-Alpine A500''' era un prototipo, usato per fare debuttare il motore turbo in [[Formula 1]] per farla usare sulla [[Renault RS01]]. È stata fatta testare su molti circuiti francesi, tra i quali [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]], e in [[Sudafrica]] a [[Circuito di Kyalami|Kyalami]].


[[Categoria:Prototipi di automobili]]
[[Categoria:Prototipi di automobili]]

Versione delle 13:40, 10 nov 2020

Renault-Alpine A500
Descrizione generale
Costruttore Alpine-Renault
CategoriaFormula 1
SquadraAlpine-Renault
Progettata daAndré de Cortanze
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca in alluminio
MotoreRenault EF11.5V6T
Trasmissionecambio manuale di 5 rapporti
Altro
CarburanteElf
PneumaticiMichelin
Risultati sportivi
PilotiJean-Pierre Jabouille
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
0 0 0 0

La Renault-Alpine A500 era un prototipo, usato per fare debuttare il motore turbo in Formula 1 per farla usare sulla Renault RS01. È stata fatta testare su molti circuiti francesi, tra i quali Paul Ricard, e in Sudafrica a Kyalami.