Coordinate: 45°02′54.35″N 8°16′01.56″E

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Moncalvo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo
Riga 18: Riga 18:
==Storia==
==Storia==
[[File:Moncalvo-chiesa san francesco1.jpg|thumb|left|Particolare della facciata]]
[[File:Moncalvo-chiesa san francesco1.jpg|thumb|left|Particolare della facciata]]
La primitiva parrocchiale della zona di [[Moncalvo]] era la pieve di San Pietro situata nella borgata chiamata Gessi e menzionata per la prima volta nel [[X secolo]]<ref name=libro>{{cita web|url=http://www.artestoria.net/book_0_1.php?loc=44&alfa=M|titolo=Chiesa Parrocchiale, S. Francesco d’Assisi|accesso=30 maggio 2020}}</ref>.<br>Si dice che la prima chiesa dedicata a San Francesco sia stata fondata nel 1272 dai Frati Minori Conventuali con l'appoggio del marchese Guglielmo VII<ref name=libro/><ref name=cec/><ref name=gc/>; tuttavia, la prima citazione che ne attesta la presenza risale al 1334<ref name=libro/>.<br>Nel 1579 si stabilì nel monastero francescano annesso alla chiesa il capitolo della provincia conventuale di Genova, che vi rimasero sino al 1601<ref name=libro/>.<br>Nel 1474 la chiesa, già compresa nell'[[arcidiocesi di Vercelli]], entrò a far parte della [[diocesi di Casale Monferrato]]<ref name=libro/>.[[File:Moncalvo-chiesa san francesco2.jpg|thumb|destra|L'interno]]Nella prima metà metà del [[XVII secolo]] quasi tutto l'edificio crollò e nel 1644 iniziò la costruzione della chiesa attuale, progettata da fra' Vincenzo Rovere<ref name=libro/><ref name=cec>{{cita web|url=https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/300-chiesa-di-san-francesco|titolo=CHIESA DI SAN FRANCESCO|accesso=30 maggio 2020}}</ref><ref name=gc>{{cita web|url=http://www.guglielmocaccia.it/chiese-e-cappelle/chiesa-di-san-francesco-dassisi/|titolo=Chiesa di San Francesco d'Assisi|accesso=30 maggio 2020}}</ref><ref name=ac>{{cita web|url=http://archeocarta.org/moncalvo-at-chiesa-di-san-francesco-ed-edifici-medievali/|titolo=Moncalvo (AT): chiesa di San Francesco ed edifici medievali|accesso=30 maggio 2020}}</ref>; nel 1660 i lavori risultavano ancora in corso<ref name=libro/>.[[File:Allegoria Francescana.jpg|thumb|destra|L<nowiki>'</nowiki>''Allegoria Francescana'' di Guglielmo Caccia]]Nel 1780 la chiesa divenne ''ad interim'' sede parrocchiale<ref name=libro/>, mentre l'8 giungo 1783 tale titolo, che prima spettava alla [[chiesa di Sant'Antonio Abate (Moncalvo)|chiesa di Sant'Antonio Abate]], le venne concesso in pianta stabile<ref name=libro/>, per poi essere ufficializzato definitivamente nel 1802<ref name=libro/>, allorché fu soppresso il convento attiguo<ref name=libro/>.<br>Nel 1892 venne rifatto in cemento il pavimento delle cappelle laterali<ref name=libro/>; nel 1932 fu edificata la facciata su progetto di Vittorio Mesturino e sotto la supervisione di Aldo Rondelli<ref name=libro/><ref name=ac/>.<br>La chiesa fu consacrata il 12 giugno 1944 dal [[vescovo di Casale Monferrato]] Giuseppe Angrisani<ref name=libro/>, mentre nel 1977 il campanile subì un intervento di restauro<ref name=libro/>.
La primitiva parrocchiale della zona di [[Moncalvo]] era la pieve di San Pietro situata nella borgata chiamata Gessi e menzionata per la prima volta nel [[X secolo]]<ref name=libro>{{cita web|url=http://www.artestoria.net/book_0_1.php?loc=44&alfa=M|titolo=Chiesa Parrocchiale, S. Francesco d’Assisi|accesso=30 maggio 2020}}</ref>.<br>Si dice che la prima chiesa dedicata a San Francesco sia stata fondata nel 1272 dai Frati Minori Conventuali con l'appoggio del marchese Guglielmo VII<ref name=libro/><ref name=cec/><ref name=gc/>; tuttavia, la prima citazione che ne attesta la presenza risale al 1334<ref name=libro/>.<br>Nel 1579 si stabilì nel monastero francescano annesso alla chiesa il capitolo della provincia conventuale di Genova, che vi rimasero sino al 1601<ref name=libro/>.<br>Nel 1474 la chiesa, già compresa nell'[[arcidiocesi di Vercelli]], entrò a far parte della [[diocesi di Casale Monferrato]]<ref name=libro/>.[[File:Moncalvo-chiesa san francesco2.jpg|thumb|destra|L'interno]]Nella prima metà metà del [[XVII secolo]] quasi tutto l'edificio crollò e nel 1644 iniziò la costruzione della chiesa attuale, progettata da fra' Vincenzo Rovere<ref name=libro/><ref name=cec>{{cita web|url=https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/300-chiesa-di-san-francesco|titolo=CHIESA DI SAN FRANCESCO|accesso=30 maggio 2020}}</ref><ref name=gc>{{cita web|url=http://www.guglielmocaccia.it/chiese-e-cappelle/chiesa-di-san-francesco-dassisi/|titolo=Chiesa di San Francesco d'Assisi|accesso=30 maggio 2020}}</ref><ref name=ac>{{cita web|url=http://archeocarta.org/moncalvo-at-chiesa-di-san-francesco-ed-edifici-medievali/|titolo=Moncalvo (AT): chiesa di San Francesco ed edifici medievali|accesso=30 maggio 2020}}</ref>; nel 1660 i lavori risultavano ancora in corso<ref name=libro/>.[[File:Allegoria Francescana.jpg|thumb|destra|L<nowiki>'</nowiki>''Allegoria Francescana'' di Guglielmo Caccia]]Nel 1780 la chiesa divenne ''ad interim'' sede parrocchiale<ref name=libro/>, mentre l'8 giugno 1783 tale titolo, che prima spettava alla [[chiesa di Sant'Antonio Abate (Moncalvo)|chiesa di Sant'Antonio Abate]], le venne concesso in pianta stabile<ref name=libro/>, per poi essere ufficializzato definitivamente nel 1802<ref name=libro/>, allorché fu soppresso il convento attiguo<ref name=libro/>.<br>Nel 1892 venne rifatto in cemento il pavimento delle cappelle laterali<ref name=libro/>; nel 1932 fu edificata la facciata su progetto di Vittorio Mesturino e sotto la supervisione di Aldo Rondelli<ref name=libro/><ref name=ac/>.<br>La chiesa fu consacrata il 12 giugno 1944 dal [[vescovo di Casale Monferrato]] Giuseppe Angrisani<ref name=libro/>, mentre nel 1977 il campanile subì un intervento di restauro<ref name=libro/>.


==Descrizione==
==Descrizione==

Versione delle 01:23, 31 mag 2020

Chiesa di San Francesco d'Assisi
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
LocalitàMoncalvo
IndirizzoPiazza San Francesco
Coordinate45°02′54.35″N 8°16′01.56″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Francesco d'Assisi
Diocesi Casale Monferrato
ArchitettoVincenzo Rovere
Vittorio Mesturino (facciata)
Inizio costruzioneXVII secolo

La chiesa di San Francesco d'Assisi è la parrocchiale di Moncalvo, in provincia di Asti e diocesi di Casale Monferrato[1]; fa parte della zona pastorale della Madonna di Crea.

Storia

Particolare della facciata

La primitiva parrocchiale della zona di Moncalvo era la pieve di San Pietro situata nella borgata chiamata Gessi e menzionata per la prima volta nel X secolo[2].
Si dice che la prima chiesa dedicata a San Francesco sia stata fondata nel 1272 dai Frati Minori Conventuali con l'appoggio del marchese Guglielmo VII[2][3][4]; tuttavia, la prima citazione che ne attesta la presenza risale al 1334[2].
Nel 1579 si stabilì nel monastero francescano annesso alla chiesa il capitolo della provincia conventuale di Genova, che vi rimasero sino al 1601[2].
Nel 1474 la chiesa, già compresa nell'arcidiocesi di Vercelli, entrò a far parte della diocesi di Casale Monferrato[2].

L'interno

Nella prima metà metà del XVII secolo quasi tutto l'edificio crollò e nel 1644 iniziò la costruzione della chiesa attuale, progettata da fra' Vincenzo Rovere[2][3][4][5]; nel 1660 i lavori risultavano ancora in corso[2].

L'Allegoria Francescana di Guglielmo Caccia

Nel 1780 la chiesa divenne ad interim sede parrocchiale[2], mentre l'8 giugno 1783 tale titolo, che prima spettava alla chiesa di Sant'Antonio Abate, le venne concesso in pianta stabile[2], per poi essere ufficializzato definitivamente nel 1802[2], allorché fu soppresso il convento attiguo[2].
Nel 1892 venne rifatto in cemento il pavimento delle cappelle laterali[2]; nel 1932 fu edificata la facciata su progetto di Vittorio Mesturino e sotto la supervisione di Aldo Rondelli[2][5].
La chiesa fu consacrata il 12 giugno 1944 dal vescovo di Casale Monferrato Giuseppe Angrisani[2], mentre nel 1977 il campanile subì un intervento di restauro[2].

Descrizione

La facciata della chiesa è divisa in due registri[2]; quello inferiore, scandito da lesene, presenta tre portali sormontati da altrettante statue raffiguranti la Vergine Immacolata con due angeli, opera di Virgilio Audagna, San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio di Padova[2][4].
Opere di pregio conservate all'interno, che è a tre navate, sono due affreschi di Mario Micheletti raffiguranti il Cantico delle Creature e le Storie della Salvezza, dello stesso artista la Via Crucis, il fonte battesimale in marmo bianco del XVI secolo, l'altare maggiore del 1774, in cotto e stucco[2], i settecenteschi stalli del coro, che sono in legno di noce[2], la tela avente come soggetto l'Allegoria Francescana, eseguita da Guglielmo Caccia nel 1593[2], del medesimo autore pure la pala del Martirio di Sant'Orsola, realizzata verso il 1618[2], gli affreschi del Sacro Cuore assieme al Buon Pastore e al Samaritano, opera di Nello Cambursano del 1944, tre pale di Orsola Caccia ritraenti la Natività del Battista, dipinta nella prima metà del XVII secolo, Sant'Antonino martire, risalente agli anni 1660, e la Sacra Famiglia con Sant'Orsola del 1625 circa[2], le pale della Natività di Maria con Santa Barbara, di Rosalia in gloria, eseguita da Vincenzo Malò, della Beata Vergine Assunta, del Cuore dell'avaro, opera di Carlo Orazio Sacchi, e del Martirio di San Maurizio, dipinta da Guglielmo e Orsola Caccia[2].

Note

  1. ^ Chiesa di San Francesco d'Assisi, su chieseitaliane.chiesacattolica.it. URL consultato il 30 maggio 2020.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Chiesa Parrocchiale, S. Francesco d’Assisi, su artestoria.net. URL consultato il 30 maggio 2020.
  3. ^ a b CHIESA DI SAN FRANCESCO, su cittaecattedrali.it. URL consultato il 30 maggio 2020.
  4. ^ a b c Chiesa di San Francesco d'Assisi, su guglielmocaccia.it. URL consultato il 30 maggio 2020.
  5. ^ a b Moncalvo (AT): chiesa di San Francesco ed edifici medievali, su archeocarta.org. URL consultato il 30 maggio 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni