Ugo Boggi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino tmp cancellato nuovamente senza motivo
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Template rimosso per aggiunta link in entrata su pagina "Trapianto di pancreas"
Riga 1: Riga 1:
{{O|Biografie|aprile 2019}}
{|Biografie|aprile 2019}}
{{F|biografie |aprile 2019|commento= }}
{{F|biografie |aprile 2019|commento= }}
{{W|biografie |aprile 2019|commento= }}
{{W|biografie |aprile 2019|commento= }}

Versione delle 13:29, 9 apr 2019

Ugo Boggi (Carrara, 21 giugno 1965) è un medico e accademico italiano.

Biografia

Ugo Boggi è professore ordinario di chirurgia generale all'Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove Tecnologie in medicina e chirurgia, dirige l'U.O. Complessa di Chirurgia Generale e dei Trapianti dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.[1] Inoltre è professore associato aggiunto in chirurgia generale presso la prestigiosa University of Pittsburgh[2].

Ugo Boggi ha eseguito il primo caso al mondo di trapianto isolato di pancreas con il robot [3][4] e il primo trapianto pediatrico da donatore vivente adulto mai eseguito in Italia. [5]

La rilevanza accademica della sua attività è inoltra dovuta alla creazione di tecniche adottate come standard internazionali [6] da parte della comunità medica e scientifica.

E' inoltre Presidente della Società Italiana dei trapianti d'organo (SITO)[7]

Esperienza chirurgica

Il professor Ugo Boggi è stato il primo ad eseguire i seguenti trapianti:

Primo nel mondo

- Trapianto robotico di pancreas (27 Settembre 2010)[8]

- Trapianto simultaneo di rene e di pancreas robotico (15 Novembre 2010)[9]

- Epatectomia destra robotica a scopo di trapianto adulto-adulto (17 Aprile 2012)[10]

- Shunt spleno-renale distale selettivo per il trattamento dell'ipertensione portale (20 Gennaio 2013)[11]

Primo in Europa

- Trapianto simultaneo di rene da vivente e di pancreas da cadavere (13 Giugno 2001)[12]

- Trapianto renale robotico (3 Luglio 2010)[13]

Primo in Italia

- Trapianto renale in modalita cross-over (3 coppie) (15 Novembre 2005)[14]

- Donazione renale robotica a scopo di trapianto (22 Novembre 2008)[15]

- Donazione renale laparoscopica "con accesso singolo" a scopo di trapianto (13 Marzo 2010)[16]

- Donazione laparoscopica di fegato per trapianto adulto-bambino da donatore vivente (Maggio 2010)[17]

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni