Carnevale di Termini Imerese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Himera (discussione | contributi)
ripristino la bibliografia precedente le aggiunte di Himera, la bibliografia serve a raccogliere i testi utilizzati nella stesura della voce e/o i più autorevoli e pertinenti in merito al soggetto della voce non a metterci dentro ogni pubblicazione che lo menziona (Aiuto:Bibliografia)
Riga 25: Riga 25:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Luigi Ricotta – Aspetti del folklore di Termini Imerese, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere, Relatore prof. Giuseppe Cocchiara, A.A. 1956-57, Tesi di Laurea inedita, 268 p.
* Le Porte della Città di Palermo al presente esistenti, descritte da Lipario Triziano palermitano, Palermo 1732.
*Paolo Toschi – Invito al folklore italiano, Studium, 402 p. 1963
*Vincenzo Mortillaro, Guida per [[Palermo]] e pei suoi dintorni - P. Pensante 1847.
*G. Giacomazzi & G. Corrieri – Termini Imerese Collana Paesi di Sicilia, IBIS, 78 p. 1965
* Gaspare Palermo, Girolamo Di Marzo-Ferro - Guida istruttiva per Palermo e suoi dintorni riprodotta su quella del cav. D. Gaspare Palermo dal beneficiale Girolamo Di Marzo-Ferro - tip. P. Pensante, 1858.
*Ignazio Bisesi - Termini nostra - Faso & Trumbadore Editori, 156 p. 1980
* [[Gioacchino Di Marzo]], Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX - ed P. Lauriel 1871.
*Roberto Tedesco - ''Il più antico è quello di Termini'' Corriere del Mezzogiorno (Palermo e Provincia), 11 febbraio 1998, p. 14
* Gioacchino Di Marzo, Biblioteca storica e letteraria di Sicilia: Opere storiche inedite sulla città di Palermo - ed. A. Forni 1873.
*Alessandra Falletta - ''Un Carnevale antico. Le migliori immagini degli anni '50 a oggi''. Oggi Sicilia (quotidiano di Palermo) 13 febbraio 1998, p. 11
* [[Enrico Onufrio]] - “La Conca d’Oro. Guida pratica di Palermo” [[Fratelli Treves]] Editori, 1882.
*Giuseppe Navarra "Termini com'era" GASM, 352 pp. 2000
* [[Giuseppe Pitrè]] - "La vita a Palermo cento e più anni fa" Pedone Lauriel, Palermo, 1904.
*Mauro Limiti - ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle feste popolari in Italia'' Newton & Compton, 576 p. 2000
* Calogero Di Mino e [[Giuseppe Cocchiara]] “Ove il cedro fiorisce”, [[Edizioni Remo Sandron]], 298 p. 1925.
*Franco Amodeo - ''Una storia infinita che parte da lontano, sconfina nella leggenda e…'' . in: AA.VV. ''Carnevale Termitano'', Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Comune di Termini Imerese, Assessorato al Turismo 14 pp. 2002
* [[Nino Basile]], Palermo felicissima: divagazioni d'arte e di storia, Vol. I, Palermo: Stamperia F. Sanzo & C., 1929; Vol. II, Palermo: A. Trimarchi, 1932; Vol. III "Antiche strade e piazze di Palermo", a cura di [[Salvatore Cardella]], Palermo: Amministrazione provinciale di Palermo, 1938.
*Touring club italiano ''Sicilia: Palermo e la Conca d'oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole'' Touring Editore, 326 pp. 2002
* Giuseppe Cocchiara - “La vita e l’arte del popolo siciliano nel Museo Pitrè”, Ciuni Editore, 1938, 229 pp.
*Nando Cimino - ''Il Carnevale termitano -storia, immagini, curiosità'', editrice GASM, Termini Imerese 96 pp. 2003
* Giuseppe Cocchiara - “Giuseppe Pitrè e le tradizioni popolari”, 1941.
*Nando Cimino - ''La Pro Loco di Termini Imerese'' Associazione Turistica Pro Termini Imerese 128 pp. 2005
* Giuseppe Cocchiara “Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia”, 1947.
*Paula Hardy, Sally O'Brien - ''Sicily'' Lonely Planet Publications (Firm) pp. 304 2005
* Giuseppe Cocchiara “Pitrè, la Sicilia e il folklore”, 1951.
*AA.VV. - ''Carnevale Termitano'' Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Regione Siciliana Assessorato al Turismo, Provincia Regionale di Palermo 38 pp 2009
* [[Arturo Lancellotti]] - "''Feste tradizionali"'', Società Editrice Libraria, 1951.
*Salvatore Mantia - ''Il Carnevale ha 133 anni si chiude il caso della ricevuta'' Giornale di Sicilia 24 febbraio 2009, p.19.
* Giuseppe Cocchiara “Storia del folklore in Europa”, 1952.
*Nando Cimino - ''Un carnevale dal "sapore antico"''.In: AA. VV., ''Carnevale Termitano 2010. Il più antico e anche il più nuovo'', Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2010, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2010, p. 14.
* Luigi Ricotta - Aspetti del Folklore di Termini Imerese, [[Università degli Studi di Palermo]], Facoltà di Lettere, Relatore prof. Giuseppe Cocchiara, A.A. 1956-57, Tesi di Laurea inedita, 268 p.
* [[Paolo Toschi (folklorista)|Paolo Toschi]] - Invito al Folklore italiano, Studium, 402 p. 1963.
* G. Giacomazzi & G. Corrieri -Termini Imerese Collana Paesi di Sicilia, IBIS, 78 p. 1965.
* [[Vittorio Gleijeses]] - “Piccola storia del Carnevale” Alberto Marotta Editore, 187 p. 1971.
*[[Carlo Tullio-Altan]], “La sagra degli ossessi. Il patrimonio delle tradizioni popolari italiane nella società  settentrionale", Sansoni Editore 1972.
*[[Serafino Amabile Guastella]] - “L’antico Carnevale della Contea di Modica”, introduzione di Natale Tedesco, Edizioni della Regione Siciliana, Palermo, 1973.   
* Enrico Onufrio - “La Conca d’Oro. Guida pratica di Palermo” Fratelli Treves Editori 1882. Edizioni e Ristampe Siciliane S.p.A – Palermo 1976.
* Anonimo (Giorgio Ponte) "Ballo in maschera con tuffo nel passato" La Voce di [[Caccamo]], Anno VI n. 3 marzo 1977 p. 5.
* Rosario Quattrocchi - "Il Carnevale Termitano è impazzato per le vie cittadine" La Voce di Caccamo, Anno VI n. 3 marzo 1977 p. 5.
*Ignazio Bisesi - Termini nostra - Faso & Trumbadore Editori, 156 p. 1980.
*Giuseppe Bonomo - [[Antonino Buttitta]], “Giuseppe Cocchiara”, in AA.VV., ''Letteratura italiana. I critici'', vol. IV, Milano, Marzorati, 1987, pp. 2805-2824
*Le Porte della Città di Palermo al presente esistenti, descritte da Lipario Triziano palermitano, Palermo 1988.
*Renzo Pieraccini - "[[Carnevale di Viareggio]] Storia illustrata dal 1883 al 1990", Pezzini Editore, 432 pp. 1990.
* Anna Tedesco - Il [[Teatro Santa Cecilia]] e il Seicento musicale palermitano - Flaccovio 1992.
* Giuseppe Pitrè - “Palermo nel Settecento”. Edizione curata da [[Giuseppe Pipitone Federico]], Clio Catania, 1993, p. 276. Ristampa anastatica dell’edizione del 1916.
* Antonio Maria Di Fresco “Album Palermo” [[Flaccovio Editore]] 1995.
* Roberto Tedesco - "''Il più antico è quello di Termini",'' Corriere del Mezzogiorno (Palermo e Provincia), 11 febbraio 1998, p. 14.
* Alessandra Falletta - "''Un Carnevale antico. Le migliori immagini degli anni '50 a oggi",'' Oggi Sicilia (quotidiano di Palermo) 13 febbraio 1998, p. 11.
* Ettore Serio - La vita quotidiana a Palermo ai tempi del Gattopardo - Rizzoli 1999.
* Patrizia Pandolfo, Valentina Rinaldo “Real Teatro Bellini di Palermo: un teatro da riscoprire” Teatro Biondo Stabile di Palermo, 2000.
* Giuseppe Navarra "Termini com'era" GASM, 352 pp. 2000.
* Mauro Limiti - ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle feste popolari in Italia'' Newton & Compton, 576 p. 2000.
* Franco Amodeo - ''Una storia infinita che parte da lontano, sconfina nella leggenda e…'' . in: AA.VV. ''Carnevale Termitano'', Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Comune di Termini Imerese, Assessorato al Turismo 14 pp. 2002.
* [[Touring Club Italiano]] ''Sicilia: Palermo e la Conca d'oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole'' Touring Editore, 326 pp.2002.
* Nando Cimino - ''Il Carnevale termitano -storia, immagini, curiosità'', editrice GASM, Termini Imerese 96 pp. 2003.
* Nando Cimino - ''La Pro Loco di Termini Imerese'' Associazione Turistica Pro Termini Imerese 128 pp. 2005.
* Paula Hardy, Sally O'Brien - ''Sicily'' Lonely Planet Publications (Firm) pp. 304 2005.
* Rosario Nicchitta “da [[Himera]] a Termini Imerese, un percorso lungo duemilacinquecento anni”, editrice GASM, Termini Imerese 166 pp. 2006.
* AA.VV. - "La prima ricevuta del Carnovale" La Voce delle Madonie gennaio 2007, p. 24.
* AA.VV. - ''Carnevale Termitano'' Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Regione Siciliana Assessorato al Turismo, Provincia Regionale di Palermo 38 pp 2009.
* Salvatore Mantia - ''Il Carnevale ha 133 anni si chiude il caso della ricevuta'' Giornale di Sicilia 24 febbraio 2009, p. 19.
* G.Longo, 2010 - "Gli albori del Carnevale di Termini Imerese La "Società del Carnovale " - Sicilia Tempo anno XLVIII n.470 gennaio-febbraio, 22-23.
* Nando Cimino - ''Un carnevale dal "sapore antico"''.In: AA. VV., ''Carnevale Termitano 2010. Il più antico e anche il più nuovo'', Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2010, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2010, p. 14.
* Mario Di Caro, 2010 - L’antenato dei teatri Santa Cecilia, da Scarlatti al Jazz, Repubblica.it.
* Nando Cimino - "Una storia ultracentenaria, il sapore della tradizione dai Napolitì ai balli in maschera fino ai nostri giorni". In: AA. VV., Carnevale Termitano 2011. Il Carnevale più agrodolce di Sicilia, Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2013, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, Associazione Turistica Pro Termini Imerese, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2010, pp. 14 – 15.
* [[Pietro Piro]] “Le prime luci dell'alba a Oriente. Materiali di Storia delle Religioni”, Navarra Editore, 2011.
* Maria Grazia D'Agostino - Società del Carnovale una nuova Associazione - [[Giornale di Sicilia]], 1º marzo 2011, pag. 31.
* Giuseppe Longo - "La rinascita della Società del Carnovale". In: AA. VV., Carnevale Termitano 2011. Il Carnevale più agrodolce di Sicilia, Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2013, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, Associazione Turistica Pro Termini Imerese, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2011, p. 20.
* [[Giuseppe Quatriglio]] - "Breve storia di Palermo", Flaccovio Editore, 2011, 111 pp.
* Amelia Crisantino, 2011 - C'era una volta Carnevale, repubblica.it.
* [[Città metropolitana]] di Palermo, Turismo, Teatri, Teatro S. Cecilia, 2011, provincia.palermo.it.
* Città metropolitana di Palermo, Turismo, Teatri, Teatro Bellini 2011, provincia.palermo.it.
* G. Longo - "Società del Carnovale risultati e prospettive dopo la -Rinascita-". In: AA. VV., Carnevale Termitano 2012., Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2013, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Associazione Società del Carnovale Termini Imerese, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, Associazione Italiana Celiachia, Associazione Turistica Pro Termini Imerese, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2012, p. 17.
* G. Longo, 2012 - “L'antico Carnevale di Termini Imerese” Roma, ArcheoNews (Notiziario di Archeoclub d'Italia sui Beni Culturali a cura delle Sedi Archeoclub di Terra Ionica Salentina). ISBN 978-88-905681.
* G. Longo, 2012 - Che Carnevale, quello del 1963! Memorie, nostalgie e rimpianti, MadonieLive.
* G. Longo, 2012 - Vito Salvo una vita spesa per la “sua” Termini Imerese, MadonieLive.
* G. Longo, 2012 - Vincenzo Favara: l’ironia e l’intraprendenza a servizio della Pro Loco di Termini Imerese, MadonieLive.
* G. Longo, 2012 - Intervista al prof. Luigi Ricotta sul Carnevale di Termini Imerese, MadonieLive.
* G. Longo, 2012 - "Giuseppe Navarra e il Carnevale di Termini Imerese", Giornale del Mediterraneo.
* Pietro Piro, "Nuovo ordine carnevale. Conferenze, saggi, recensioni, esercizi di memoria" Mimesis, 2013.
* Mauro La Mantia, 2014 - L’eterno conflitto tra Carnevale e [[Quaresima]], La Gazzetta Palermitana.it.
* Christian Pancaro, 2015 - L’antico Carnevale palermitano tra “carrozzate”, maschere tipiche e commedie licenziose, La Gazzetta Palermitana.it.
* Alli Traina "101 storie di Palermo che non ti hanno mai raccontato" Newton Compton Editori, 2015, 288 pp.
* G. Longo, 2015 - Il Carnevale di Termini Imerese nel XIX secolo Nuovi contributi documentari ad una storia che si va dipanando, Cefalunews.org.
* ''G. Longo, 2015 - Una coppia alla moda: U’ Nannu e A’ Nanna'', C''efalunews.org''.
* Adriana Chirco "Palermo al tempo dei Beati Paoli", Flaccovio Editore, 2016, 192 pp.
* G. Longo 2016 -Cento anni fa moriva lo scrittore e antropologo Giuseppe Pitrè, Giornale del Mediterraneo.
* G. Longo 2016 -Cento anni fa moriva il folclorista Salvatore Salomone Marino, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Carnevale antico di Termini Imerese 1876, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Carnevale di Palermo (sin dal 1874) e di Termini Imerese (sin dal 1876): un binomio da riscoprire, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Le Società carnascialesche di Palermo e di Termini Imerese, Cefalunews.org.
* Gabriele Bonafede, 2016 - Il carnevale di Palermo si arricchisce con i Pupi di Cuticchio, maredolce.com.
* G. Longo, 2016 - I “Nanni” dei carnevali di Palermo e Termini Imerese, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Carnevale di Palermo: una storia lunga almeno cinquecento anni, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 -Il Real Teatro S.ª Cecilia e il Carnevale di Palermo, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Enrico Onufrio ed il Carnevale palermitano tra primo e secondo Ottocento, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Carnevale di Termini Imerese: un’antica eredità venuta da Palermo?, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - La “Nanna” partoriente del Carnevale di Palermo… ed altre cose, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2016 - Il Teatro di S.ª Lucia e il Carnevale di Palermo, Cefalunews.org.
* Mario Catalano - Niente fondi, a rischio il Carnevale di Termini - Giornale di Sicilia 25 gennaio 2017, pag. 29.
* G. Longo, 2017 - Carnevale di Termini Imerese 1963: [[Marilyn Monroe]] cambia carro…, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2017 - Il Carnevale di Palermo. Le antiche dimore: Palazzo Oneto di Sperlinga, Cefalunews.org.
* G. Longo, 2017 - Il Carnevale di Palermo del 1799 nel racconto di Giuseppe Pitrè, Cefalunews.org.
* Giuseppe Longo, 2017 - “I carnevali di Palermo e Termini Imerese”. [[Istituto siciliano di studi politici ed economici]] (ISSPE) - Rassegna Siciliana di Storia e Cultura n. 41 - 42 Aprile, p. 119.
*Giuseppe Longo, 2018 - "I Saturnalia e la Sicilia del “Nannu” tra Palermo e Termini Imerese secondo la chiave di lettura di [[Bent Parodi]]", Cefalunews.org - 1 agosto.
*G. Longo, 2018 - "Il quartiere fuori Porta Palermo e l’infondata “leggenda” dell’origine del Carnevale di Termini Imerese", Cefalunews.org - 24 agosto.
*G. Longo, 2018 - "Il binomio Palermo-Termini, tra porte civiche, manifestazioni carnascialesche e “gustose” leggende metropolitane", Cefalunews.org - 22 dicembre.
*G. Longo, 2019 - "La rivincita della “vera” storia del Carnevale Termitano", Cefalunews.org - 19 gennaio.
*Roberto Tedesco - “La grande tradizione del Carnevale di Termini Imerese”  Cultura Identità, 1 febbraio 2019, p. 25 Anno I Numero I. Mensile in abbinamento gratuito al numero 27 de [[il Giornale]] Anno XLVI del 1 febbraio 2019.
*Giuseppe Longo 2019 - “Riflessioni sulla festa carnascialesca di Termini Imerese l’erede indiscussa dell’antico Carnevale di Palermo”, Cefalunews.org - 4 febbraio.


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 17:17, 6 apr 2019

Il carnevale di Termini Imerese o carnevale termitano è una manifestazione del carnevale di Sicilia che si svolge a Termini Imerese in provincia di Palermo, e può inserirsi a gran voce negli elenchi dei carnevali più antichi d’Italia. Come per la festa di Mastro di Campo, una pantomima che si svolge a Mezzojuso ogni anno, nell’ultima domenica di Carnevale, anche la manifestazione carnascialesca di Termini Imerese è l’erede diretta del Carnevale di Palermo, quest’ultima manifestazione, celebrata un tempo nel capoluogo siciliano sin dal XVI secolo, e da alcuni anni a questa parte riscoperta.

Storia

Il carnevale termitano è documentato sin dal 1876. Tale data, si ricava da una ricevuta di pagamento rilasciata dalla Società del Carnovale di Termini Imerese che si trova conservata nella collezione privata di Francesco La Mantia[1]. La ricevuta documenta l'esistenza di un'associazione per la promozione del carnevale di Termini Imerese sin dal terzultimo decennio del XIX secolo. La ricevuta fu rilasciata a Giuseppe Patiri, paletnologo e studioso di demopsicologia (tradizioni popolari). Il documento fu scoperto durante la ricerca storica sul carnevale di Termini Imerese, grazie all'intuito del dott. Giuseppe Longo, studioso di storia locale. Il certificato fu presentato per la prima volta al pubblico 11 febbraio 1998 in occasione della mostra "Un Carnevale Antico" curata dal Longo, essendo auspici della manifestazione il presidente della Pro Loco Gaetano Schifano e l'Assessore alla Cultura del Comune di Termini Imerese professoressa Rosa Maria Dentici Buccellato. L'esposizione, comprendente i filmati e fotografie d'epoca, ricostruì soprattutto gli avvenimenti del carnevale di Termini Imerese dal 1950 al 1990 e fu allestita ed inaugurata presso il Circolo Margherita di Termini Imerese. La sfilata di carri allegorici ha avuto maggiore sviluppo soprattutto dagli anni '50, supportata da una lunga serie di maestri ed appassionati cultori dell'arte della cartapesta. Il giorno 11 febbraio del 2011 è sorta ufficialmente per opera del suo Presidente, Emanuele Caruana, la Società del Carnovale che si prefigge di promuovere su basi moderne, senza dimenticare la tradizione, il Carnevale di Termini Imerese. Un altro documento attestante il carnevale a Termini Imerese nel XIX secolo è quello in possesso del prof. Salvatore Mantia: è datato 21 febbraio 1882; ecco il testo:

Termini li 12 febbraio 1882
Il nostro Procuratore del Monte di
Pietà Signor Agostino Quattrocchi pagherà
A titolo di elemosina al Signor Francesco Gallegra
Lire due per le feste del Carnevale nella
Quale somma và compresa la mesata del
Corrente mese di Febbraio.
Il Governatore
[Firma illeggibile]
Ho ricevuto la detta somma di Lire due
Francesco Gallegra

Un altro avvenimento importante che ha contrassegnato la storia del Carnevale Termitano è stato l'emissione da parte di Poste italiane di un francobollo ordinario del valore di € 0,70, appartenente alla serie tematica “Il folclore italiano”, dedicato al Carnevale di Termini Imerese[2]. La messa in circolazione dell'affrancatura è avvenuta il giorno 4 febbraio 2013. L'emissione filatelica è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana anno 154° n.1 del 2 gennaio 2013, decreto 4 dicembre 2012. In occasione del centesimo anniversario della morte di Giuseppe Patiri, promotore dell’originaria “Società del Carnovale” e referente ufficiale a Termini Imerese dell’antropologo Giuseppe Pitrè è stato emesso da Poste italiane il giorno 2 dicembre 2017 uno speciale annullo postale.

Caratteristiche

Il carnevale di Termini Imerese ha in comune con gli altri eventi carnascialeschi siciliani e del resto della penisola la figura maschile, personificazione antropomorfa dello stesso carnevale. In Sicilia, questa figura maschile prende il nome di “Nannu” (nonno). Tale maschera tradizionale subisce l'ultimo martedì di carnevale (il martedì grasso), il rogo, ovverosia la cerimonia di purificazione che rappresenta l'anno vecchio trascorso. Peculiarità esclusiva del carnevale di Termini Imerese è la presenza di una figura femminile, unica in Sicilia, ereditata insieme alla maschera-personaggio del "Nannu", dall'antico carnevale di Palermo, che affianca la personificazione del carnevale e che prende il nome di “Nanna” (nonna), probabilmente simbolo della fertilità e della continuità dopo la morte al rogo del “Nannu”[3][4][5]. Il dualismo “Nannu” e “Nanna” del carnevale termitano si materializza nelle maschere originali di cartapesta, realizzate nella seconda metà dell’Ottocento da un appassionato e ignoto creatore di maschere carnevalesche. Le due maschere vengono tuttora usate durante il corteo.

Note

  1. ^ G. Longo, 2011 "Alle origini del Carnevale di Termini Imerese: la 'Società del Carnovale' (1876-1911)"
  2. ^ G. Longo, 2013 - "Il Carnevale di Termini Imerese ha finalmente il suo francobollo"
  3. ^ Giuseppe Pitrè (1889), “Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano: raccolti e descritti da Giuseppe Pitrè”, L. P. Lauriel di C. Clausen, v. 14.
  4. ^ Sergio Bonanzinga, Mario Sarica, Antonino Buttitta (2008) - “Tempo di carnevale: pratiche e contesti tradizionali in Sicilia”, Istilla, 215 pp.
  5. ^ *Ignazio E. Buttitta (2002), “La memoria lunga: simboli e riti della religiosità tradizionale” Meltemi Editore srl, 258 pp.

Bibliografia

  • Luigi Ricotta – Aspetti del folklore di Termini Imerese, Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere, Relatore prof. Giuseppe Cocchiara, A.A. 1956-57, Tesi di Laurea inedita, 268 p.
  • Paolo Toschi – Invito al folklore italiano, Studium, 402 p. 1963
  • G. Giacomazzi & G. Corrieri – Termini Imerese Collana Paesi di Sicilia, IBIS, 78 p. 1965
  • Ignazio Bisesi - Termini nostra - Faso & Trumbadore Editori, 156 p. 1980
  • Roberto Tedesco - Il più antico è quello di Termini Corriere del Mezzogiorno (Palermo e Provincia), 11 febbraio 1998, p. 14
  • Alessandra Falletta - Un Carnevale antico. Le migliori immagini degli anni '50 a oggi. Oggi Sicilia (quotidiano di Palermo) 13 febbraio 1998, p. 11
  • Giuseppe Navarra "Termini com'era" GASM, 352 pp. 2000
  • Mauro Limiti - Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle feste popolari in Italia Newton & Compton, 576 p. 2000
  • Franco Amodeo - Una storia infinita che parte da lontano, sconfina nella leggenda e… . in: AA.VV. Carnevale Termitano, Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Comune di Termini Imerese, Assessorato al Turismo 14 pp. 2002
  • Touring club italiano Sicilia: Palermo e la Conca d'oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole Touring Editore, 326 pp. 2002
  • Nando Cimino - Il Carnevale termitano -storia, immagini, curiosità, editrice GASM, Termini Imerese 96 pp. 2003
  • Nando Cimino - La Pro Loco di Termini Imerese Associazione Turistica Pro Termini Imerese 128 pp. 2005
  • Paula Hardy, Sally O'Brien - Sicily Lonely Planet Publications (Firm) pp. 304 2005
  • AA.VV. - Carnevale Termitano Associazione Turistica Pro Termini Imerese, Regione Siciliana Assessorato al Turismo, Provincia Regionale di Palermo 38 pp 2009
  • Salvatore Mantia - Il Carnevale ha 133 anni si chiude il caso della ricevuta Giornale di Sicilia 24 febbraio 2009, p.19.
  • Nando Cimino - Un carnevale dal "sapore antico".In: AA. VV., Carnevale Termitano 2010. Il più antico e anche il più nuovo, Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Sociale POFERSR SICILIA 2007-2010, Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo, Comune di Termini Imerese Assessorato al Turismo, FEEDBACK Strategie per Comunicare, 2010, p. 14.

Collegamenti esterni