Emmett Brown: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale Mister (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
}}
}}


Il dottor '''Emmett Lathrop Brown''', chiamato '''Doc''' dall'amico [[Marty McFly]], è un personagigo della trilogia cinematografica ''[[Ritorno al futuro (trilogia)|Ritorno al futuro]]''. Interpretato dall'attore [[Christopher Lloyd]], in italiano è doppiato da [[Ferruccio Amendola]] nel [[Ritorno al futuro|primo episodio]] della saga e da [[Dario Penne]] nel [[Ritorno al futuro parte II|secondo]] e [[Ritorno al futuro parte III|terzo episodio]].
Il dottor '''Emmett Lathrop Brown''', chiamato '''Doc''' dall'amico [[Marty McFly]], è un personaggio della trilogia cinematografica ''[[Ritorno al futuro (trilogia)|Ritorno al futuro]]''. Interpretato dall'attore [[Christopher Lloyd]], in italiano è doppiato da [[Ferruccio Amendola]] nel [[Ritorno al futuro|primo episodio]] della saga e da [[Dario Penne]] nel [[Ritorno al futuro parte II|secondo]] e [[Ritorno al futuro parte III|terzo episodio]].


{{trama}}
{{trama}}


Emmett Brown è nato nel [[1920]] a [[Hill Valley]], in [[California]], e qui vive. "Cultore di tutte le scienze" come lui stesso si definisce, passa molto del suo tempo a inventare. I suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come [[Isaac Newton]], [[Benjamin Franklin]], [[Thomas Edison]] e [[Albert Einstein]], dei quali possiede i ritratti; inoltre chiama [[Nicolò Copernico|Copernico]] il suo cane del 1955 e Einsten il cane del 1985.
Emmett Brown è nato nel [[1920]] a [[Hill Valley]], in [[California]], e qui vive. "Cultore di tutte le scienze" come lui stesso si definisce, passa molto del suo tempo a inventare. Appassionatosi fin da ragazzo alle letture dei romanzi di [[Jules Verne]], i suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come [[Isaac Newton]], [[Benjamin Franklin]], [[Thomas Edison]] e [[Albert Einstein]], dei quali possiede i ritratti; inoltre chiama [[Nicolò Copernico|Copernico]] il suo cane del 1955 e Einsten il cane del 1985.


Egli inventa la macchina del tempo, frutto di 30 anni di lavoro, utilizzando una [[De Lorean DMC-12]], la quale viene guidata da [[Marty McFly|Marty]] nel [[Ritorno al futuro|primo episodio]] e nel [[Ritorno al futuro III|terzo episodio]] (anche se, in quest'ultimo, il giovane Doc del 1955 lo aiuta a cercare la macchina), e da egli stesso nel [[Ritorno al futuro II|secondo episodio]]. In [[Ritorno al futuro III]] si innamora di Clara Clayton, al punto di rinunciare a tornare alla sua epoca, dopo essere stato catapultato nel [[1885]] per aver subito il colpo di un fulmine.
La sua invenzione più importante è sicuramente la [[macchina del tempo]], frutto di 30 anni di lavoro. La macchina viene installata a bordo di una [[De Lorean DMC-12]], la quale viene guidata da [[Marty McFly|Marty]] nel [[Ritorno al futuro|primo episodio]] e nel [[Ritorno al futuro III|terzo episodio]] (anche se, in quest'ultimo, il giovane Doc del 1955 lo aiuta a cercare la macchina), e da egli stesso nel [[Ritorno al futuro II|secondo episodio]]. In [[Ritorno al futuro III]] si innamora di Clara Clayton, al punto di rinunciare a tornare alla sua epoca, dopo essere stato catapultato nel [[1885]] da un fulmine caduto sulla De Lorean da lui stesso pilotata alla fine del secondo episodio.


== Curiosità ==
== Curiosità ==

Versione delle 11:55, 14 ago 2007

Template:Personaggio di Ritorno al futuro

Il dottor Emmett Lathrop Brown, chiamato Doc dall'amico Marty McFly, è un personaggio della trilogia cinematografica Ritorno al futuro. Interpretato dall'attore Christopher Lloyd, in italiano è doppiato da Ferruccio Amendola nel primo episodio della saga e da Dario Penne nel secondo e terzo episodio.

Template:Trama

Emmett Brown è nato nel 1920 a Hill Valley, in California, e qui vive. "Cultore di tutte le scienze" come lui stesso si definisce, passa molto del suo tempo a inventare. Appassionatosi fin da ragazzo alle letture dei romanzi di Jules Verne, i suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come Isaac Newton, Benjamin Franklin, Thomas Edison e Albert Einstein, dei quali possiede i ritratti; inoltre chiama Copernico il suo cane del 1955 e Einsten il cane del 1985.

La sua invenzione più importante è sicuramente la macchina del tempo, frutto di 30 anni di lavoro. La macchina viene installata a bordo di una De Lorean DMC-12, la quale viene guidata da Marty nel primo episodio e nel terzo episodio (anche se, in quest'ultimo, il giovane Doc del 1955 lo aiuta a cercare la macchina), e da egli stesso nel secondo episodio. In Ritorno al futuro III si innamora di Clara Clayton, al punto di rinunciare a tornare alla sua epoca, dopo essere stato catapultato nel 1885 da un fulmine caduto sulla De Lorean da lui stesso pilotata alla fine del secondo episodio.

Curiosità

  • Il nome Emmett deriva dalla parola time ("tempo") pronunciata al contrario e scandita in sillabe (em-it). Analogamente accade per il secondo nome Lathrop, derivato da portal ("portale").

Template:Ritornoalfuturo