Suore missionarie del Preziosissimo Sangue: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
m fix
Riga 11: Riga 11:
Si dedicano soprattutto ad attività educative, specialmente alla formazione professionale delle popolazioni indigene africane.<ref name="ERL"/>
Si dedicano soprattutto ad attività educative, specialmente alla formazione professionale delle popolazioni indigene africane.<ref name="ERL"/>


Le Missionarie del Preziosissimo Sangue svolgono il soprattutto nell'[[Africa]] centro-meridionale ([[Sudafrica]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Tanzania]], [[Mozambico]], [[Kenya]], [[Zimbabwe]], [[Zambia]], [[Sudan]]): sono presenti anche in [[Europa]] ([[Italia]], [[Austria]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Danimarca]], [[Portogallo]], [[Romania]]), nell'[[America settentrionale]] ([[Stati Uniti d'America]] e [[Canada]]), in [[Papua Nuova Guinea]] e nella [[Corea del Sud]]:<ref>{{cita web|http://www.missionshausneuenbeken.de/woher.htm|Entstehungsgeschichte der Mariannhiller Missionsschwestern vom Kostbaren Blut|28 giugno 3009}}</ref> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Roma]].<ref name="AP07"/>
Le Missionarie del Preziosissimo Sangue svolgono il soprattutto nell'[[Africa]] centro-meridionale ([[Sudafrica]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Tanzania]], [[Mozambico]], [[Kenya]], [[Zimbabwe]], [[Zambia]], [[Sudan]]): sono presenti anche in [[Europa]] ([[Italia]], [[Austria]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Danimarca]], [[Portogallo]], [[Romania]]), nell'[[America settentrionale]] ([[Stati Uniti d'America]] e [[Canada]]), in [[Papua Nuova Guinea]] e nella [[Corea del Sud]]:<ref>{{cita web|http://www.missionshausneuenbeken.de/woher.htm|Entstehungsgeschichte der Mariannhiller Missionsschwestern vom Kostbaren Blut|28 giugno 2009}}</ref> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Roma]].<ref name="AP07"/>


Al 31 dicembre [[2005]] l'istituto contava 946 [[religioso (cristianesimo)|religiose]] in 100 case.<ref name="AP07"/>
Al 31 dicembre [[2005]] l'istituto contava 946 [[religioso (cristianesimo)|religiose]] in 100 case.<ref name="AP07"/>

Versione delle 02:24, 16 mar 2019

Le Suore Missionarie del Preziosissimo Sangue (in latino Congregatio Pretiosi Sanguinis, in tedesco Missionsschwestern vom Kostbaren Blut) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette Missionarie di Mariannhill, pospongono al loro nome la sigla C.P.S.[1]

Cenni storici

Franz Pfanner, fondatore della congregazione

Le origini dell'istituto risalgono all'8 settembre 1885, quando nel Natal arrivò un gruppo di cinque collaboratrici laiche per affiancare i Missionari di Mariannhill:[2] le ausiliarie si costituirono presto in congregazione religiosa e Franz Pfanner redasse per loro una regola ispirata a quella benedettina.[3]

Venne subito aperto un noviziato e il 2 ottobre 1887 le prime religiose ricevettero l'abito: venne fondato anche un probandato in Europa (prima a Kirchherten, presso Bedburg, poi a Helden-Panningen, nel Limburgo). Nel 1901 venne eretta la casa di Aarle-Rixtel, che fu sede generalizia dell'istituto fino al 1967.[3]

La congregazione e le sue costituzioni vennero approvate dalla Santa Sede il 2 ottobre del 1906.[3]

Attività e diffusione

Si dedicano soprattutto ad attività educative, specialmente alla formazione professionale delle popolazioni indigene africane.[2]

Le Missionarie del Preziosissimo Sangue svolgono il soprattutto nell'Africa centro-meridionale (Sudafrica, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Mozambico, Kenya, Zimbabwe, Zambia, Sudan): sono presenti anche in Europa (Italia, Austria, Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Portogallo, Romania), nell'America settentrionale (Stati Uniti d'America e Canada), in Papua Nuova Guinea e nella Corea del Sud:[4] la sede generalizia è a Roma.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 946 religiose in 100 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1666.
  2. ^ a b Enciclopedia Rizzoli Larousse, vol. X (1969), p. 136, voce Missionario.
  3. ^ a b c DIP, vol. V (1978), coll. 1594-1595, voce a cura di G. Rocca.
  4. ^ Entstehungsgeschichte der Mariannhiller Missionsschwestern vom Kostbaren Blut, su missionshausneuenbeken.de. URL consultato il 28 giugno 2009.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137929573 · ISNI (EN0000 0001 2167 1311 · BAV 494/39789 · LCCN (ENn2007040937 · GND (DE5068363-9 · J9U (ENHE987007268127205171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr89006853
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo