Forum delle associazioni familiari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di Anfn (discussione), riportata alla versione precedente di Dispe
Etichetta: Rollback
Anfn (discussione | contributi)
Creato il collegamento alla pagina web dell'Associazione nazionale famiglie numerose
Riga 60: Riga 60:
*Associazione italiana genitori (AGE)
*Associazione italiana genitori (AGE)
*Associazione nazionale famiglie emigrati (ANFE)
*Associazione nazionale famiglie emigrati (ANFE)
*Associazione nazionale famiglie numerose
*[https://www.famiglienumerose.org Associazione nazionale famiglie numerose]
*[[Associazione nazionale San Paolo Italia]] ([[ANSPI]])
*[[Associazione nazionale San Paolo Italia]] ([[ANSPI]])
*Associazione Roveto Ardente (ARA)
*Associazione Roveto Ardente (ARA)

Versione delle 23:13, 20 gen 2019

Forum delle associazioni familiari
File:ForumFamiglie.png
Fondazione1992
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
IndirizzoLungotevere dei Vallati 10, 00186 Roma
PresidenteGianluigi De Palo
Sito web

Il Forum delle associazioni familiari è un'associazione italiana di orientamento cattolico[1], a carattere nazionale e con sedi regionali e provinciali (ove presenti), che propone la promozione di politiche familiari secondo quanto indicato dalla Carta dei diritti della famiglia della Santa Sede.[2] Nasce nell'anno 1992, con l'obiettivo di portare all'attenzione della discussione culturale e politica italiana la famiglia detta tradizionale fondata e legittimata dal matrimonio tra un uomo ed una donna, e di raccogliere varie associazioni che hanno obiettivi comuni.

Il Forum si propone, perciò, di promuovere e tutelare questo modello di famiglia[3] ed è contraria al riconoscimento legale delle coppie di fatto, sia omosessuali sia eterosessuali, argomentando che esse non meritano di godere tutela giuridica equiparabile a quella prevista per la famiglia fondata sul matrimonio.

Come motivazioni per l'esclusività del riconoscimento della famiglia monogamica ed eterosessuale, gli aderenti al Forum delle associazioni familiari adducono ragioni sociali e antropologiche, nonché argomentazioni strettamente legali. Esso si propone, inoltre, alle istituzioni come interlocutore per quel che riguarda le politiche familiari.

A livello europeo il Forum è parte della Federazione delle associazioni familiari cattoliche in Europa (FAFCE)[4].

Eventi e iniziative

Oltre ad altre attività e iniziative svolte negli anni a sostegno della famiglia "tradizionale", il forum è stato fra i principali promotori del Family Day del 12 maggio 2007 in piazza San Giovanni a Roma come manifestazione politica di opposizione alla legge sui DICO, proposta in sede parlamentare dal governo di centrosinistra guidato da Romano Prodi. L'associazione è dichiaratamente indipendente da partiti o schieramenti, proponendosi, piuttosto, come interlocutore trasversale di tutti i possibili soggetti politici.

Elenco delle associazioni

Mentre alle sedi regionali e provinciali del Forum possono iscriversi anche associazioni locali, soltanto le associazioni a carattere nazionale possono far parte del Forum nazionale.

Note

  1. ^ Il nuovo lobbying della Chiesa si chiama Forum
  2. ^ Art. 2 lettera c) dello statuto.
  3. ^ Sul sito ufficiale, citato nei collegamenti esterni, sono presenti il manifesto dell'associazione, con gli argomenti a favore del modello di famiglia sostenuto, documenti che riguardano le posizioni in merito ai DICO, pagine sulle attività dell'associazione dal 1992 ad oggi, in particolare, il Family Day del 12 maggio 2007 e sulle associazioni aderenti.
  4. ^ Forum delle associazionie familiari (FORUM)

Voci correlate