Spazio economico europeo

Stati dell'UE che fanno parte del SEE
Stati AELS che fanno parte del SEE
Stato dell'UE che fa parte del SEE attraverso l'applicazione provvisoria di un accordo di adesione
Stato AELS che ha firmato l'accordo SEE ma non ha aderito
Ex Stato dell'UE che faceva parte del SEE
Lo Spazio economico europeo o Area economica europea conosciuto con le sigle SEE, AEE o EEA (in inglese European Economic Area) nacque il 1º gennaio 1994 in seguito a un accordo (firmato il 2 maggio 1992) tra l'Associazione europea di libero scambio (AELS) e l'allora Comunità europea (oggi Unione europea) con lo scopo di permettere ai Paesi AELS di partecipare al Mercato europeo comune senza dover essere membri dell'Unione.[1]
Membri[modifica | modifica wikitesto]
Con un referendum tenutosi il 6 dicembre 1992 la Svizzera decise di non prendere parte al SEE, ma il Paese è comunque legato all'Unione europea con vari accordi bilaterali.
I membri attuali sono 30: tre dei quattro Paesi aderenti all'AELS (Islanda, Liechtenstein e Norvegia, senza la Svizzera) e i 27 Stati membri dell'Unione europea.
Libertà dello Spazio[modifica | modifica wikitesto]
Lo Spazio si basa su quattro libertà: la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali.
Leggi[modifica | modifica wikitesto]
I Paesi membri non appartenenti all'UE hanno accettato di attuare una legislazione simile a quella dei 27 in campi come la politica sociale, la protezione dei consumatori, l'ambiente, le leggi sulle imprese e le statistiche.
Istituzioni[modifica | modifica wikitesto]
Una commissione congiunta fra i membri non UE e la Commissione europea ha il compito di estendere i modelli legislativi dell'Unione agli altri Stati.
Ogni anno ci sono riunioni del Consiglio del SEE per governare le relazioni complessive tra i membri, rappresentati da una parte dall'AELS e dall'altra dall'UE nelle loro istituzioni esecutive.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Accordo sullo Spazio economico europeo, su eur-lex.europa.eu, 24 maggio 2016. URL consultato il 4 marzo 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Associazione europea di libero scambio
- Organizzazioni europee
- Accordi di Schengen
- Unione europea
- Area unica dei pagamenti in euro
- Mercosur
- Modello gravitazionale del commercio
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina sullo Spazio economico europeo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spazio economico europeo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Parlamento europeo_note sintetiche, su europarl.europa.eu.
- See e Parlamento europeo, su circa.europa.eu. URL consultato il 5 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138522516 · ISNI (EN) 0000 0001 2221 3267 · LCCN (EN) n93007600 · GND (DE) 4248044-9 · J9U (EN, HE) 987007596947005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93007600 |
---|