Skrunda
Skrunda comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Nellija Kleinberga | |
Territorio | ||
Coordinate | 56°40′N 22°00′E / 56.666667°N 22°E | |
Superficie | 553,2[1] km² | |
Abitanti | 6 057 (2009) | |
Densità | 10,95 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+2 | |
ISO 3166-2 | LV-093 | |
Codice LRVSK | 621000 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Skrunda è un comune della Lettonia appartenente alla regione storica della Curlandia di 6.057 abitanti (dati 2009)[2].
Località[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è stato istituito nel 2009 ed è formato dalle seguenti località:
- Skrunda
- Raņķi
- Nīkrāce
- Rudbārži
All'interno del comune di Skrunda si trova inoltre Skrunda-1, ex città chiusa e base militare sovietica, smantellata nel 1998 e ridotta a città fantasma.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (LV) Administratīvi teritoriālais iedalījums (DOC), VARAM. URL consultato il 5-3-2012.
- ^ popolazione 2009 comuni Lettonia, su web.cvk.lv. URL consultato il 25 ottobre 2011.