Shukria Barakzai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shukria Barakzai nel 2011

Shukria Barakzai (Pashtu: شکريه بارکزۍ; Kabul, 1970) è una politica, giornalista e femminista mussulmana afghana, è stata ambasciatrice dell'Afghanistan in Norvegia[1].

Ha ricevuto l'International Editor of the Year Award. Dal 2021 vive fuori dall'Afghanistan.[2]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È nata nel 1970 a Kabul, in Afghanistan. "Barakzai" è un nome comune tra i pashtun, uno dei principali gruppi etnici del paese, ed è stato condiviso dai suoi governanti dal 1830 fino al rovesciamento dell'ultimo re. Parla entrambe le lingue ufficiali dell'Afghanistan, pashtu e dari, oltre all'inglese. Suo nonno paterno era un uomo d'affari mentre il nonno materno era un senatore durante i tempi del re Zahir Khan.

Barakzai è andata all'Università di Kabul negli anni '90. A metà della laurea, ha dovuto interrompere gli studi a causa delle crescenti violenze tra governo e Mujaheddin. Nel settembre 1996 i talebani conquistarono Kabul. A quel punto molti cittadini, soprattutto la borghesia colta, andarono in esilio.

Attività giornalistica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la caduta del regime talebano, Barakzai ha fondato nel 2002 Aina-E-Zan (Lo specchio delle donne), un settimanale nazionale. Si batte su questioni come la mortalità materna e infantile, aree in cui l'Afghanistan ha grandi difficoltà.[3] (L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha calcolato che l'Afghanistan nel 2003 aveva la percentuale più alta al mondo di donne che muoiono di parto a 1900 per 100.000 nati vivi).[4]) Barakzai sostiene: "Matrimonio precoce, matrimonio forzato e violenza contro le donne sono ancora pratiche comuni e accettate".[5] Si concentra su grandi questioni, dicendo: "A mio parere il burqa non è così importante. Ciò che è importante è l'istruzione, la democrazia e la libertà".[3] Sottolinea l'unità tra le donne così come il ruolo che gli uomini devono svolgere.[6]

Barakzai attribuisce alla tecnologia come i telefoni cellulari, vietati sotto il regime talebano, l'aiuto ai giovani afghani per integrarsi nel mondo moderno. Ad esempio, l'utilizzo di messaggi di testo per votare per un partecipante a un concorso di talent show televisivi dimostra come può funzionare il voto democratico.[7] Usa anche la sua posizione per sottolineare la mancanza di libertà di stampa e i rischi per i giornalisti.[5] (Reporters sans frontières classifica l'Afghanistan 156 su 173 nella sua lista di libertà di stampa, e afferma che la situazione è particolarmente difficile per le donne e per coloro che lavorano nelle province).[8]

Attività politica[modifica | modifica wikitesto]

Shukria Barakzai partecipa a una colazione con membri del Congresso degli Stati Uniti e parlamentari afghani presso l'ambasciata statunitense a Kabul, in Afghanistan

Barakzai è stata nominata membro della loya jirga del 2003, un corpo di rappresentanti di tutto l'Afghanistan costituito per discutere e approvare la nuova costituzione dopo la caduta dei talebani.[9] Nelle elezioni dell'ottobre 2005 è stata eletta membro della Camera del popolo ("Wolesi Jirga"), la Camera bassa dell'Assemblea nazionale dell'Afghanistan. È una delle 71 donne su 249 parlamentari.[10]

È una delle poche parlamentari donne che parlano a favore dei diritti delle donne e affronta minacce di morte per le sue opinioni.[11] Le sue critiche alla legislatura sono di ampio respiro: "Il nostro parlamento è un insieme di signori. Signori della guerra, signori della droga, signori del crimine". Ha difeso Malalai Joya, un'altra donna deputata che ha condannato i signori della guerra, che ha subito abusi e minacce di violenza in parlamento: "Sono stata l'unica a cui ho appena annunciato che alcuni parlamentari minacciavano di violentarla. [...] Ecco perché dopo questo, sono rimasti zitti".[12] Nel novembre 2014 è stata ferita in un attacco suicida contro un convoglio su cui viaggiava a Kabul. L'attacco ha ucciso tre persone e ne ha ferite 17.[13]

Dopo la caduta di Kabul nel 2021 è fuggita dall'Afghanistan.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Ambassador H.E. Ambassador Shukria Barakzai, in Embassy of the Islamic Republic of Afghanistan, Oslo, Norway. URL consultato il 27 maggio 2018.
  2. ^ a b (EN) 'I Feel Great Pain': How A Former Afghan Female Legislator Escaped The Taliban, in RFE/RL. URL consultato l'8 settembre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2021).
  3. ^ a b (EN) "Afghan Editor Works to Rebuild Country", in Women's E-News, 30 luglio 2005 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2009).
  4. ^ (EN) The world health report 2005 - make every mother and child count (PDF), in World Health Organization (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2005).
  5. ^ a b (EN) Shukria Barakzai, International Editor of the Year Award: 2004 Recipient, in Worldpress, 9 maggio 2005. URL consultato il 1º giugno 2018.
  6. ^ (EN) Shirin Ebadi, Shukria Barakzai e Oynihol Bobanazarova, Women & Power in Central Asia (Part 4): Roundtable On The Tajik, Afghan, and Iranian Experiences, in RadioFreeEurope/RadioLiberty, 29 dicembre 2005. URL consultato il 1º giugno 2018.
  7. ^ (EN) Afghans hope tech embrace could help quell violence, in CTV news, 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2009).
  8. ^ (EN) World Report 2009: Afghanistan, in Reporters Without Borders. URL consultato il 16 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2020).
  9. ^ (EN) Aunohita Mojumdar, New Face of Afghan Politics, in Boloji, 9 ottobre 2005. URL consultato il 1º giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2010).
  10. ^ (EN) Jason Staziuso, Afghan tech boom: Mullah embraces iPhone, in Associated Press, 3 marzo 2009. URL consultato il 4 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009).
  11. ^ (EN) Clancy Chassay, Acid attacks and rape: growing threat to women who oppose traditional order: Female MPs speak out as conditions worsen and Islamists gain respectability, in The Guardian, 22 novembre 2008. URL consultato l'8 luglio 2009.
  12. ^ (EN) The Media Report, in Australian Broadcasting Corporation, 22 giugno 2006. URL consultato l'8 luglio 2009.
  13. ^ (EN) Afghan woman MP survives car attack, in BBC News, 16 novembre 2014. URL consultato il 16 novembre 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]