Shakshuka
Shakshuka | |
---|---|
La shakshuka | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Ingredienti principali | cipolla, aglio, pomodori, peperoni, pepe nero, spezie e uova. |
La shakshuka (in ebraico: שקשוקה?, shakshukah; in arabo tunisino شكشوكة shakshūka, var. shakshouka, chakchouka, mekbūba[1], talvolta italianizzata in sciacsciuca, o chiamata dagli ebrei di Susa, tastīra), è un piatto tunisino, libico e algerino, introdotto poi nella cucina israeliana dagli ebrei emigrati in Israele.
Ingredienti[modifica | modifica wikitesto]
Gli ingredienti sono la cipolla, l'aglio, i pomodori, i peperoni, il pepe nero, spezie varie e le uova. Varianti possono essere fatte con peperoni verdi, altre verdure, patate e spezie o rimpiazzando le uova con il tofu. La shakshuka, il cui nome deriva dal berbero e significa "mistura", è abitualmente mangiata con pane a mollica o anche con la pita, come molti altri piatti vicino-orientali, usato anche solo per fare la scarpetta.
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Sebbene non sia molto diffusa nella cucina occidentale, la shakshuka lo è invece nella dieta alimentare degli israeliani e degli ebrei sefarditi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shakshuka
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ricetta da MoTV, su sooogood.org.
- Ricetta da Recipezaar, su recipezaar.com.