Sassofono soprano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sassofono soprano
Informazioni generali
InventoreAdolphe Sax
Classificazione422.212-71
Aerofoni ad ancia semplice
FamigliaSassofoni
Uso
Musica jazz e black music
Estensione scritta del sassofono soprano
Estensione reale del sassofono soprano

Il sassofono soprano è la voce sopranile della famiglia dei sassofoni.

Si tratta di uno strumento traspositore in Si. La sua estensione reale va dal La♭4 al Mi7 (gli ultimi modelli arrivano al Fa7), ma, come per tutti i sassofoni, viene scritta dal Si♭4 al Fa♯7(per gli ultimi modelli Sol7).

Normalmente diritto, il soprano esiste anche in versione curva e semicurva (chiamata talvolta saxello)[1]. I problemi di costruzione (i fori portavoce sono molto piccoli) lo hanno reso per molto tempo uno strumento con gravi problemi d'intonazione limitandone l'uso. Oggi, grazie al miglioramento delle tecniche di costruzione, il problema dell'intonazione è stato superato negli strumenti di media e ottima qualità. Nella musica moderna è tornato in auge a partire dagli anni quaranta, grazie a Sidney Bechet e, successivamente, a John Coltrane. Negli ultimi anni, a parte l'uso molto frequente nell'ambito del jazz, viene molto spesso usato per assoli anche in brani di musica leggera e non solo (…e dimmi che non vuoi morire di Patty Pravo, Roxanne dei Police, Viaggi e miraggi di Francesco De Gregori, o "Io vivo come te" sassofonista Wayne Shorter nell'album bella 'mbriana di Pino Daniele ). Il timbro è tipicamente nasale e sottile. Si tratta del più acuto sassofono di uso comune.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) H.N. White Saxello Archiviato il 17 febbraio 2020 in Internet Archive., hnwhite.com

In realtà c’è il sopranino in Mib che è più acuto del soprano.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE7694554-6
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica