San Grato (Lodi)
San Grato | |
---|---|
La chiesa del quartiere | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Codice postale | 26900 |
Altitudine | 80[1] m s.l.m. |
Abitanti | 750 ab.[1] (2001) |
Coordinate: 45°19′26.4″N 9°27′59.76″E / 45.324°N 9.4666°E
San Grato è un quartiere[2] della città di Lodi, in Lombardia. Una piccola parte del centro abitato è località di Montanaso Lombardo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il centro abitato si sviluppò intorno a una piccola chiesa, oggi dedicata alla Natività della Vergine, posta presso il bivio dove la strada per Paullo (anticamente detta Monzasca) confluisce nella strada da Milano a Lodi.
San Grato era compresa nel suburbio di Lodi, precisamente nei Chiosi di Porta Regale, e spiritualmente apparteneva alla parrocchia di San Gualtero. Dalla fine del XVIII secolo fu collegata a Lodi da una via più larga e più diretta (in seguito denominata viale Milano), che entrava in città attraverso la porta Nuova.
Nel 1877 San Grato, come tutto il suburbio, venne aggregata alla città di Lodi, divenendone quartiere[3].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1880[4][5] al 1931[6] fu servita da una stazione della tranvia a vapore Milano-Lodi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b ISTAT - Censimento 2001
- ^ Comune di Lodi - Statuto
- ^ Regio decreto 18 gennaio 1877, n. 3644
- ^ Cronaca e fatti diversi, in Fanfulla da Lodi, anno VII, n. 42 (16 ottobre 1880), p. 2
- ^ Cronaca lodigiana e cose varie, in Il Lemene, anno III, n. 42 (16 ottobre 1880), p. 3
- ^ Fonte: Cessazione servizio dei tram, in Archivio Storico Lodigiano, giugno 1931, p. 99
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Agnelli, Dizionario storico geografico del Lodigiano, Lodi, Lodigraf, 1990 [1886], pp. 276-277, ISBN 88-7121-055-7.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Grato
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234374843 |
---|